Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 7, 2015
in
Onu
August 7, 2015
0

Il Canale di Suez, nuova porta del Mediterraneo

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Foto: Aashay Baindur. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons

Foto: Aashay Baindur. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons

Time: 3 mins read

L’apertura, giovedì, di 72 chilometri a doppia corsia nel canale di Suez, cambia la struttura dei traffici marittimi globali, portando l’Asia, e in particolare la Cina, dentro il Mediterraneo. Per questo l’evento merita qualche riflessione. La prima riguarda la sottorappresentazione dell’Italia alla giornata del “grande regalo fatto dall’Egitto al mondo”, come hanno tenuto a precisare le autorità del Cairo. Abbiamo mandato il ministro della Difesa, ma la Russia era presente con il primo ministro Medvedev e i cugini francesi con il presidente Hollande, dichiarato “ospite d’onore”. 

Abdel Fattah al Sisi, presidente egiziano in carica, ha stupito con la grandiosa opera realizzata in un solo anno e con il trionfo della festa di giovedì (ha percorso il canale a bordo del Mahroussa, il primo vascello che, nel 1869, scivolò su quelle acque, e fatto eseguire, tra fuochi d’artificio e danze locali, la marcia trionfale dell’Aida verdiana), consegnata a un popolo la cui unità e istintiva bonomia è stata frustrata, negli ultimi anni, dal feroce scontro tra islamisti e regime militare. Il “nuovo” canale (259 milioni di metri cubi di terra desertica scavata e un investimento di 8,2 miliardi di dollari) si avvantaggerà dell’allargamento di 37 chilometri del tracciato originale e dello scavo di una nuova via di 35 chilometri. Soldi ben spesi se le previsioni sono giuste: le superpetroliere e i mercantili di nuova generazione, sinora dirottate sul Capo di Buona Speranza, sceglieranno Suez nel percorso verso il Mediterraneo e l’Europa. Gli incassi dei noli saliranno dagli attuali 5,3 miliardi di dollari a 13,2 miliardi nel 2023, grazie alle navi in transito che passeranno dalle 47 giornaliere attuali a 93. Alla metà del secolo l’economia che girerà intorno al canale (porti, zona industriale, cantieri navali, altri servizi) dovrebbe fruttare sino al 35% delle risorse del paese e più di un milione di posti di lavoro. 

Mappa

Mediterraneo ed Europa incasseranno dividendi strategici. C’è, però, da mettere in conto l’allarme di ecologisti e scienziati, per la massa d’acqua bollente, con relativa flora e fauna marine, che sarà spostata in Mediterraneo dal Mar Rosso attraverso il più grande canale. Quasi cinquecento scienziati hanno firmato una lettera appello alle autorità del Cairo, chiedendo “la valutazione d'impatto ambientale trasparente e solida a livello scientifico” della nuova infrastruttura, senza risposta. Le domande della Commissione europea hanno ricevuto lo stesso trattamento.  Grazie al “vecchio” Suez i mari europei traboccano già di specie “aliene” (se ne contano quasi 1.500): la situazione non potrà che peggiorare, con arrivi tropicali e nocivi. Vi è in particolare il timore che la Rhopilema nomadica, medusa urticante che arriva anche a mezzo metro e a 50 chili e fa catena, risalga le acque verso nord con effetti devastanti su turismo e salute delle popolazioni rivierasche.

La constatazione conferma quanto sia sbagliata e colpevole la pervicace assenza che l’UE continua a testimoniare nel Mediterraneo, proprio mentre il canale promette di accrescerne la rilevanza commerciale e strategica: da lì arrivano migranti disperati, terrorismo islamico, conflitti religiosi virulenti, ma già ora anche il 50% del traffico commerciale globale marittimo che diventa 90% se si considera il solo petrolio, le correnti di turismo più importanti al mondo, tra 1,5 e 1,7 milioni di tonnellate l’anno di pesce. Il che spiega la presenza vigile delle flotte delle grandi potenze marinare, Cina inclusa. Sulle coste si affacciano 150 milioni di persone, che diventano 250 nella stagione turistica. All’Unione Europea tutto questo semplicemente non interessa. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Abdel Fattah al SisiCanale di SuezecosistemaEgittomaremariMediterraneonavigazioneSuez
Previous Post

Medin, di Marco Cesario: una lettura estiva per i Salvini e i Grillo

Next Post

Se il Sud Italia è più povero dell’Est europeo

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Nuovo disastro di Rosario Crocetta: a rischio la ripartizione dei fondi per la spesa sociale dal 2013 ad oggi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?