Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 20, 2015
in
Onu
July 20, 2015
0

ONU: il Consiglio di Sicurezza sanziona gli accordi con l’Iran

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 3 mins read

Con l'approvazione da parte del Consiglio di Sicurezza dell'ONU dell'accordo tra l'Iran e le maggiori potenze mondiali, si volta pagina su una questione spinosa come quella della proliferazione nucleare in un Medio Oriente che continua ad essere l'epicentro di crisi internazionali all'apparenza intrattabili.

Con l'approvazione della risoluzione numero 2231, che avvalla il cosiddetto Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) formulato dai paesi che hanno partecipato alle trattative di Vienna, il Consiglio di Sicurezza ha posto il suo sigillo sull'eliminazione delle sanzioni finanziarie e commerciali imposte sull'Iran in cambio dell'impegno da parte del governo persiano a rinunciare alle sue velleità nucleari per gli anni a venire.

Se l'approvazione da parte del Consiglio di Sicurezza non rappresenta una sorpresa dal momento che i negoziati dai quali è scaturito l'accordo sono stati portati avanti proprio dai paesi che sono anche membri permanenti del consiglio stesso, la novità consiste piuttosto nella posizione degli Stati Uniti che, forse per la prima volta in un lungo periodo di tempo, ha votato a favore di una risoluzione fortemente osteggiata da Israele, rompendo così la tradizionale alleanza di voto all'interno dell'ONU tra la diplomazia americana e l'alleato ebraico.

Con l'approvazione della risoluzione 2231, il Consiglio di Sicurezza attiva l'entrata in vigore del JCPOA prevista dopo un periodo di novanta giorni dall'adozione della risoluzione stessa.

Subito dopo il voto, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon ha espresso la sua piena soddisfazione per il successo diplomatico delle trattative dichiarando: "Questa risoluzione assicura la rimozione delle sanzioni sull'Iran e garantisce il rispetto dei patti grazie alle ispezioni condotte dai tecnici dell'Agenzia Atomica Internazionale (IAEA)".

Ora che gli accordi sono stati raggiunti sulla carta, i membri del Consiglio di Sicurezza e lo stesso Segretario Generale hanno esortato la parti in causa a rispettare le scadenze delineate nel JCPOA che dovrebbero iniziare con un'ispezione preliminare da parte dell'IAEA per verificare che l'Iran abbia iniziato a implementare tutta una serie di misure che dovrebbero, a loro volta, consentire l'eliminazione delle sanzioni economiche.

Sempre secondo i termini dell'accordo, il Consiglio di Sicurezza ha stabilito che alla scadenza dei dieci anni dall'adozione del JCPOA, tutte le disposizioni contenute nella risoluzione sono da considerare terminate e nessuna delle risoluzioni precedenti può essere applicata senza un riesame completo della situazione.

E' importante mettere in rilievo il fatto che l'approvazione dei termini dell'accordo da parte del Consiglio di Sicurezza dell'ONU garantisce l'eliminazione delle sanzioni economiche sull'Iran da parte delle Nazioni Unite ma che il documento non ha alcun valore legale sulle sanzioni che i singoli stati hanno applicato individualmente al paese mediorientale. In concomitanza con l'iniziativa delle Nazioni Unite tuttavia, lunedì anche l'Unione Europea si è mossa nella stessa direzione abrogando le misure restrittive sull'importazione di petrolio iraniano ma lasciandone intatte altre come quella sull'esportazione di tecnologie militari.

Ma naturalmente il nodo degli accordi verte sull'approvazione dei termini da parte del Congresso americano. La diplomazia internazionale infatti é convinta che senza l'OK degli Stati Uniti l'intera struttura dell'intesa potrebbe crollare.

Il collasso degli accordi sarebbe visto con grande favore da Israele il cui ambasciatore alle Nazioni Unite ha commentato la risoluzione del Consiglio di Sicurezza come una "tragedia".

"Non mi va di fare la parte di quello che rovina l'atmosfera di celebrazione seguita a questa risoluzione – ha dichiarato Ron Prosor presentando alla stampa una mappa dell'influenza iraniana nei vari paesi, inclusi quelli che hanno subito azioni terroristiche presumibilmente organizzate da Teheran – Il fatto che la comunità internazionale si rifiuti di vedere questo accordo come una tragedia, rappresenta un grave errore strategico. Ma che sia consapevole del fatto che si tratta di una tragedia e, malgrado questo, continui imperterrita con la sua ratifica, è una catastrofe.

Quando il furfante della storia sorride e fa festa è chiaro che c'è qualcosa che non va.

Negli anni futuri, le conseguenze di questo errore diventeranno chiare a tutti ma per Israele, domani, è già troppo tardi".

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di SicurezzaIranIsraeleOnuProliferazione nucleareRisoluzione 2231UE
Previous Post

La lingua perduta delle gru: riscoprire David Leavitt

Next Post

Con Renzi, Saro, Silvio, Manfredi & Lucia la grande lirica ritorna in Sicilia…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Il Consiglio di Sicurezza con Guterres contro il “flagello terrorismo” in Africa

Il Consiglio di Sicurezza con Guterres contro il “flagello terrorismo” in Africa

bySimone d'Altavilla
Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca
Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Il legale di Crocetta chiede dieci milioni di euro all'Espresso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?