Pochi giorni fa, nella stazione di Stoccolma della CTBTO, l’Organizzazione a sostegno del trattato di bando complessivo dei test nucleari, sono stati rilevati livelli insolitamente alti di tre elementi radioattivi (cesio-134, cesio-137 e rutenio-103). Dato confermato anche dall’IAEA: “I livelli...
Read moreIl trattato prevedeva una revisione/verifica ogni 5 anni. Ma l’ultima conferenza di riesame svoltasi dal 27 aprile al 22 maggio 2015 si è conclusa con un nulla di fatto e senza l’adozione di un documento finale consensuale. Un segno confermato...
Read moreOggi Hanford è una gigantesca mina (nucleare), con costi di bonifica stratosferici e improponibili per le casse dello stato: già nel 1996, uno studio parlava di costi di bonifica per l’area oscillanti da 230 miliardi a più di mille miliardi...
Read moreIn risposta alle ultime minacce di Kim Jong-Un, Donald Trump (come perfettamente nel suo stile) ha rivendicato la maggiore potenza e grandezza del proprio "bottone" nucleare. Un bottone che, in realtà, è una valigetta, in gergo "nuclear football", che contiene...
Read moreMentre Ban Ki-moon afferma che "le attività iraniane non rispettano lo spirito costruttivo dell’Accordo sul Nucleare" firmato un anno fa l'ambasciatore russo Churkin risponde: "Riguardo agli ultimi test di missili balistici le conclusioni sono affrettate e mancano le necessarie verifiche”
Read moreNel 1945 il Giappone era vicino alla bomba atomica ma sebbene avesse la tecnologia per costruire l'arma mucleare, gli mancava l'uranio. Glielo stavano consegnando i nazisti che avevano già inviato un sottomarino tedesco che fu però bloccato dagli americani. Questa...
Read moreIl XX secolo è stato per metà "asimettrico" ma poi, grazie al "balance" tra USA e URSS, è riuscito a garantire stabilità e crescita. Ora nel XXI secolo siamo rientrati pericolosamente "asimettrici" eppure quest'anno le occasioni per tornare alla "simmetria"...
Read morePer l'economia italiana la visita del presidente iraniano Rouhani è stata un'occasione da 5 miliardi di euro. Ma l’Iran del dopo-sanzioni è un elemento necessario per la pacificazione di Golfo e Medio oriente e la lotta a Daesh, e il...
Read moreCon una celerità e un'unanimità sconosciute al Consiglio di Sicurezza e all'ONU in generale, gli stati membri hanno approvato l'adozione della risoluzione 2231 per l'abrogazione delle sanzioni economiche contro l'Iran. Malgrado la dura reazione di Israele, ora tocca ai singoli...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017