President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 5, 2015
in
Onu
July 5, 2015
0

Il referendum sull’euro, ovvero il cavallo di Grecia dentro le mura d’Europa

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Giovanni Domenico Tiepolo, Processione del Cavallo di Troia, 1773.

Giovanni Domenico Tiepolo, Processione del Cavallo di Troia, 1773.

Time: 3 mins read

Erroneamente, da sempre chiamiamo l’inganno dell’itacese Ulisse, inganno della stirpe troiana che lo subì e ne morì. L’artefatto in legno costruito dal re di Itaca, contro il quale si alza il disprezzo della storia, dovrebbe essere chiamato invece “cavallo di Grecia”. Assumendolo correttamente come segno e simbolo nella plurimillenaria e grandiosa vicenda politica e culturale ellenica, macchiata in troppe occasioni da furbizie e raggiri scambiati per intelligenza, è possibile guardare al referendum di oggi con un’utile chiave di interpretazione.

Nulla dell’attuale vicenda greca sarebbe accaduto se non lo avessero voluto i greci. I trattati lasciano liberi i paesi membri di assumere o non l’euro: in molti, infatti, hanno rifiutato. L’Europa contemporanea  è costruzione democratica e volontaria: non nasce da violenza e imposizione del campo di battaglia come fu il caso degli USA. In quanto all’euro i tedeschi, che per farlo sacrificarono il fortissimo marco, avrebbero stravolentieri fatto a meno di paesi a moneta ridicola, come Italia e Grecia. L’Italia, che era dotata di governanti, almeno in quell’occasione, seri e con il senso del dovere verso la storia, s’impose sacrifici e in pochi mesi si mise al passo (a parte il debito con l’estero, i cui interessi abbiamo comunque regolarmente pagato). La Grecia falsificò i conti e le statistiche, rifiutò sacrifici, continuò a cementare il consenso per la diarchia conservatori (famiglia Karamanlis)-socialisti (famiglia Papandreou) con corruzione e sperpero di pubblico denaro (anche il nostro ahinoi!). Non contenta si regalò la dispendiosa festa delle Olimpiadi, e continuò a spendere e spandere in armamenti (lo fa anche in queste ore mentre il popolo soffre la fame). 

Il debito nel frattempo andava a limiti non più camuffabili, e i creditori imponevano misure draconiane di contenimento e rientro. Quando cade il governo Samaras, viene eletta la coalizione di comunisti e apparentati guidata da Tsipras. Contrariamente alla narrazione del giovane leader, il governo fu accolto con rispetto se non con simpatia (scrissi su queste pagine parole di moderata fiducia), ma dopo mesi e mesi di trattative,  avrebbe convinto gli interlocutori di avere di fronte degli incompetenti per nulla interessati al destino del loro paese e dell’Europa o, peggio, a tricky customer (v. la chiamata al referendum) dal quale stare alla larga perché punta al default così da evitarsi di pagare debiti sottoscritti, nel solco di comportamenti che la Grecia ha praticato più volte dall’indipendenza del 1832. A tal proposito, non si dimentichi che Atene, per le conseguenze finanziarie della guerra di Creta del 1897, concesse nel 1908 a Doe, Dtiethnìs Oikonomikòs élenchos, Commissione internazionale di sei creditori tra i quali Italia e Russia (lezione per Tsipras che flirta con Mosca su base di affinità bizantine e ortodosse … )  il diritto a sovrintendere i servizi di riscossione di molte entrate, con poteri operativi e organizzativi, e l’appropriazione di ricavi da monopoli statali come tabacco, sale, dazi vari.  Quel regime cessò nel 1978, anno precedente l’entrata nella Comunità europea, coincidenza illuminante per i votanti di oggi.  

Il greco è la lingua che ci ha dato la parola demo-crazia, ma anche le parole che ne hanno descritto la corruzione e la fine: dema-gogia, oli-garchia, tirannia. Anche se, come si ritiene, i greci voteranno Nai (pronuncia nè, che significa sì) per restare in euro, lo scenario permarrà pesante. E’ importante che il popolo amico rifiuti di essere il Cavallo che porta in pancia la distruzione del progetto che ha dato agli europei pace e benessere.  Guardino cosa c’è alle frontiere dell’UE: nazionalismi, guerre, povertà, oppressione politica culturale religiosa. Nel vecchio continente, quella è la sola alternativa all’UE. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

byLuigi Troiani
Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: EuroEuropaGreciaReferendumTroiaUEUlisse
Previous Post

Cappuccino and Brioche to Celebrate the Winners of IACE’s “Short Food Movie: The Oscars at Eataly” Competition

Next Post

Sicilia zavorra d’Italia? E’ l’esatto contrario. La bufala di Libero

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

byLuigi Troiani
The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Carly Lloyd con la Coppa del Mondo (Foto FIFA)

Finale Mondiale con travolgente Carli Lloyd, in gol tre volte in 15 minuti: USA 5 Giappone 2

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In