Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 22, 2015
in
Onu
May 22, 2015
0

Patacche argentine per nascondere il patatrac dell’euro in Grecia

James HansenbyJames Hansen
Time: 3 mins read

Il ‘patacone’ che salverà la Grecia — E’ facile perdersi nelle cose che contano sul serio e dimenticare che per i Richelieu di provincia e i politici riciclati che gestiscono l’Unione Europea da Bruxelles, il crollo dell’economia greca è soprattutto immensamente imbarazzante.

Che il Paese sia ben oltre l’orlo della bancarotta e che dovrà in una maniera o l’altra uscire dall’euro è ormai evidente. Ammetterlo però, e agire di conseguenza, è impossibile. Sopra ogni altra cosa, bisogna organizzare l’uscita in modo di potere negare l’evidenza. E’ questo il nocciolo del problema, almeno quello politico. Per fortuna, una soluzione—reale quanto fantasiosa —esiste: il patacón.

Niente di ciò che è successo in Grecia è veramente nuovo. Per molti aspetti la situazione—troppi debiti in una valuta forte, le casse vuote dello Stato, la pessima gestione della res publica e così via—ricorda da vicino il collasso dell’economia argentina alla fine degli anni ’90. In quel caso la valuta troppo forte era il dollaro Usa, ma poco cambia.

Il problema immediato per l’Argentina era che non c’erano più i pesos per pagare i dipendenti, soprattutto pubblici e parastatali, né potevano esserci perché la moneta nazionale doveva per legge valere un dollaro—e quelli li avevano già spesi tutti. In Grecia l’euro deve valere un euro, però concettualmente ci siamo.

E’ stata la Provincia di Buenos Aires a tirare il patacón fuori dal cilindro nel 2001, dandogli il nome di una vecchia moneta argentina. Formalmente era una “Letra de Tesorería para Cancelación de Obligaciones de la Provincia de Buenos Aires“. La “valuta complementare” si è poi allargata in buona parte del paese.

Non era veramente denaro, per quanto gli somigliasse, ma un’obbligazione, un prestito da parte di chi lo accettava a chi lo emetteva, un “pagherò” truccato da banconota—e come tale rendeva anche il 7% annuo. Così, si diceva, non sarebbe solo stato subito spendibile, ma perfino uno strumento di risparmio —finalmente anche i poveri potevano diventare ricchi…

Si era cominciato inserendo il patacón nella busta paga dei dipendenti pubblici, dove non è stato accolto con entusiasmo, ma si riconosceva che era meglio di niente—l’alternativa. Per i commercianti il caso era simile. Potevano o accettarlo o non vendere. Quando perfino McDonald’s si piegava all’inevitabile, è diventato possibile dire che fosse entrato in circolazione corrente, almeno per i piccoli e medi acquisti.

Sopra ogni altra cosa però, si potevano saldare le imposte in patacones— che tecnicamente “valevano” pesos che “valevano” dollari—un aspetto che ha rimesso in moto il fisco, dato che i contribuenti scannati avevano largamente smesso di pagare le tasse, altro elemento che ricorda la situazione greca. Ovviamente, il Governo argentino non era entusiasta di dovere accettare “soldi” che non valevano nei fatti niente, ma dal punto di vista contabile erano “praticamente” dollari, una meraviglia!

Gli ultimi patacones sono stati liquidati nel 2006—nominalmente in pesos, ma ovviamente non più in quelli che valevano un dollaro. Era stato tutto un bidone, seppure “di Stato”, ma uno che ha salvato il Paese, fluidificando i rapporti economici e permettendo alla classe politica—e se vogliamo anche alla popolazione—di fingere ancora per un po’ che tutto andasse per il verso giusto.

A Bruxelles la soluzione piacerà molto—così non sarà “la Grecia” a lasciare l’euro, solo la sua popolazione—ma il patacón greco non dovrà assolutamente chiamarsi “dracma”. Sarebbe troppo—come ammettere che qualcuno avesse sbagliato qualcosa…

Share on FacebookShare on Twitter
James Hansen

James Hansen

Americano della West Coast, vivo in Italia da molti anni. Sono arrivato, giovane, nel servizio diplomatico USA come vice console a Napoli. Lì ho capito che “da grande” non volevo fare l’ambasciatore. Sono passato al giornalismo come corrispondente dell’International Herald Tribune e del Daily Telegraph, in seguito spostandomi “dall’altra parte della scrivania” come capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e infine di Telecom Italia. Da tempo mi occupo di “diplomazia privata”, accompagnando grandi aziende italiane nelle loro avventure internazionali. È la diplomazia che mi immaginavo da ragazzo, con obiettivi più o meno chiari e i mezzi e l’autonomia per perseguirli. An American from the West Coast, I have been living in Italy for many years. I got here young, with the diplomatic service as the US vice consul in Naples. There I realized that, as a grown up, I didn't want to be an ambassador. I turned to journalism as a correspondent for the International Herald Tribune and the Daily Telegraph, and later on, I moved to the “other side of the desk” as chief of press for Olivetti, Fininvest and finally Telecom Italia. I deal with "private diplomacy", backing up large Italian companies in their international adventures. It's the diplomacy as I imagined it when I was young, with more or less clear goals and the means and autonomy to pursue them.

DELLO STESSO AUTORE

Il duro prezzo di rimanere “single” (specialmente se donne)

Il duro prezzo di rimanere “single” (specialmente se donne)

byJames Hansen
Usa e Cina si contendono la Luna: lo scontro si sposta nello spazio

Usa e Cina si contendono la Luna: lo scontro si sposta nello spazio

byJames Hansen

A PROPOSITO DI...

Tags: ArgentinaEuroEuropaGreciaUE
Previous Post

Serie A: Inizia lo sprint finale

Next Post

Legge Mosca: politici e sindacalisti in pensione senza avere mai pagato contributi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

byJames Hansen
Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

byJames Hansen

Latest News

Crime and Maintenance Issues Force Closing of ATM’s Overnight

Crime and Maintenance Issues Force Closing of ATM’s Overnight

byLa Voce di New York
Texas: due migranti morti soffocati su un treno merci

Texas: due migranti morti soffocati su un treno merci

byLa Voce di New York

New York

Da New York altri 14 reperti archeologici trafugati tornano in Italia

Alla procura di Manhattan arriva un pacco per Alvin Bragg: “Ti ucciderò”

byMarco Giustiniani
L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
L'ingresso dell'aula bunker di Palermo

Nei giorni di Falcone la mafia chiede il ‘pizzo’. Ma Francesco Massaro gli dice “no”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?