Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 16, 2015
in
Onu
May 16, 2015
0

Per l’Europa cercasi leadership, disperatamente

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Le lunghe fasi di indecisione e gli stop and go nelle opzioni strategiche fanno parte del Dna dell’Unione europea; ci conviviamo felicemente sin dalle origini. Jean Monnet, padre fondatore della prima istituzione, la Comunità del carbone e dell’acciaio al vertice della quale fu messo dai governi che l’avevano formata, si dimise presto da ogni incarico in ragione di uno degli stop più clamorosi, quello sull’abortita Comunità di difesa. Ed eravamo negli anni ’50. 

Preoccupa, ai nostri giorni, la mancanza di leadership,  la faglia sempre più evidente su cui slittano i paesi della periferia che circonda il centro strategico dell’Unione fatto da Germania, Francia e Italia: Regno unito, Danimarca, nuove democrazie centro-orientali non ce la fanno a reggere il passo della storia e dei fatti che esigono più Europa politica, più decisioni comuni, più integrazione. Il confermato Cameron scherza col fuoco del referendum sull’Unione, l’Ungheria è tentata dai suoi fantasmi nazionalistici e neo-autoritari, la Grecia rivendica eccezioni che nessuno può concederle, e così via in un fiorire di rivendicazionismi nazionali che non hanno sbocco pratico ma lesionano la solidarietà verso istituzioni e programmi comuni.

Il caso più recente riguarda la risposta europea alla pressione migratoria alle frontiere mediterranee, che affligge in particolare l’Italia. Mentre l’Unione punta a superare le storture create dal compromesso di Dublino del lontano 2003 sul diritto d’asilo (regolamento 2003/343/Ce), da sempre criticato da Consiglio d’Europa e Nazioni Unite, diversi stati membri (segnatamente Regno Unito, Danimarca e nuove democrazie dell’Europa centro orientale) si dissociano, rifiutando le quote nazionali di assorbimento che la Commissione propone. Altra partita sulla quale non si raggiunge unanimità è quella che vedrebbe navi e altri mezzi dell’Unione operare sul terreno di provenienza delle carrette (Libia in particolare) che trasportano verso l’Europa masse di disperati pronti anche a morire in mare piuttosto che restare nei rispettivi inferni d’origine.

L’insofferenza del nucleo duro dell’Unione verso i membri che ritengono di essere tali solo quando si tratta di passare alla cassa per incamerare da Bruxelles risorse finanziarie di sostegno è palpabile e sulla questione emigrazione, in particolare, gode del sostegno che Federica Mogherini è riuscita ad avere alle Nazioni Unite. Significa che sarà molto difficile ai riottosi sottrarsi al dovere della solidarietà comunitaria in questa materia. Tuttavia il problema generale resta. 

E’ convinzione diffusa che a fronte dei gravi problemi interni che l’Unione deve risolvere (le difficoltà economiche, specialmente finanziarie e occupazionali, del suo sud; le arretratezze delle nuove democrazie; il disamore britannico verso le istituzioni; gli squilibri nelle politiche fiscali e sociali) e delle sfide che arrivano dall’esterno (il terrorismo islamico, le guerre al confine orientale e meridionale; il possibile ricatto russo sull’energia), i meccanismi decisionali non possono subire la zavorra delle eccezioni nazionali. Nell’Europa a quindici il tandem franco-tedesco smuoveva dal pantano la carretta comunitaria e la rimetteva in marcia. La sensazione è che oggi non ci sia nessuno in grado di forzare la mano a riottosi e pavidi.

Ma senza leader la politica non produce né decisioni né comportamenti. Lascia i problemi a imputridire nella palude delle omissioni. Il referendum britannico sull’Unione, qualunque sarà il risultato, toglierà l’ultimo ostacolo al necessario rilancio dell’Unione. E’ sperabile che, nel frattempo, la crisi economica sia finalmente alle spalle e che la Grecia sia tornata ragionevole. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Il potere cinese nel mondo nuovo

Il potere cinese nel mondo nuovo

byLuigi Troiani
Ucraina: un anno di resistenza all’invasione russa

Ucraina: un anno di resistenza all’invasione russa

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: cameronEuropaFranciaGBGermaniaMediterraneomigrantiMogheriniUE
Previous Post

Festival di Cannes: il giorno di Garrone e Mad Max

Next Post

La denuncia del Tar Sicilia sulla sceneggiata dei commissari su acqua & rifiuti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Voci di dissenso sulla decarbonizzazione

Voci di dissenso sulla decarbonizzazione

byLuigi Troiani
Chiusa la guerra in Ucraina occorrerà dare ordine al sistema internazionale: a quali condizioni?

Chiusa la guerra in Ucraina occorrerà dare ordine al sistema internazionale: a quali condizioni?

byLuigi Troiani

Latest News

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day
Audrey Hale: chi è il killer transgender della scuola di Nashville

Audrey Hale: chi è il killer transgender della scuola di Nashville

byNicola Corradi

New York

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day
Sparatoria Michigan: il sospetto killer si è suicidato

12enne accoltella coetaneo in una scuola media: paura a Long Island

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

La vera storia di Vitti ‘na crozza. Che non è una canzone allegra. Parola di Sara Favarò

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?