President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 7, 2015
in
Onu
May 7, 2015
0

Il nostro incontro con Papa Francesco per i desaparecidos e il “Cielo libero”

Dora SalasbyDora Salas
Piazza San Pietro, 22 aprile 2015: Papa Francesco abbraccia Angela “Lita” Boitano

Piazza San Pietro, 22 aprile 2015: Papa Francesco abbraccia Angela “Lita” Boitano, presidente di Familiari dei Desaparecidos e Detenuti Politici in Argentina

Time: 4 mins read

La primavera è esplosa a Piazza San Pietro e il sole accoglie i pellegrini che aspettano il saluto di Papa Francesco. Migliaia di persone arrivate da diverse regioni italiane e dai più disparati paesi del mondo. Tra la folla, due donne che hanno sofferto i crimini della dittatura militare argentina del 1976-83.

Per loro, Papa Francesco è Jorge Mario Bergoglio, “padre Jorge”, ex arcivescovo di Buenos Aires. La piu anziana, Angela “Lita” Boitano, 84 anni a luglio, madre di due “desaparecidos” e presidente del Movimento di Famigliari di Scomparsi e Detenuti Politici, si definisce “cattolica, apostolica, romana”.

Dora

Papa Francesco con Dora Salas, corrispondente dall’Argentina della VOCE di New York

Papa Francesco Lita

Papa Francesco abbraccia Lita

L’altra sono io, Dora Salas, sequestrata nel 1977 insieme al giornalista Luis Guagnini (ancora “desaparecido”) , atea, che non si considera per niente “orgogliosa” di essere concittadina di Francesco. Ma abbiamo le stesse richieste da fare al Papa al termine dell'udienza generale: l’apertura degli archivi della Santa Sede sui desaparecidos e il “mea colpa” della Chiesa cattolica argentina sul proprio comportamento durante gli anni del Terrorismo di Stato.

“Lita”, figlia di veneti arrivati a Buenos Aires nel 1930 poco prima della sua nascita, ha portato un regalo emblematico: la nuova edizione italiano-spagnolo del libro “Cielo libero”, che raccogli alcune poesie di prigionieri politici argentini, persone che dietro le sbarre e nonostante la tortura e le minacce di morte, riuscirono a “immaginare la Libertà”. Poeti senza nome che ci parlano ancora di amore e di solidarietà.

Io, nipote di un bracciante calabrese emigrato da Rende quando la povertà colpiva duramente la sua famiglia, volevo anche dal Papa “due parole per le comunità italiana e argentina di New York, dove é molto atteso”. 

“Memoria, Verità e Giustizia” per i crimini della dittatura argentina (30.000 scomparsi, 10.000 prigionieri politici, 500 bambini rubati alle donne incinte che partorivano nei campi di concentramento). Memoria delle guerre e della povertà che costrinsero tanti italiani a cercare oltreoceano un futuro di pace per i loro figli. 

“Mai più” ha sostenuto il PM del primo processo contro i capi della dittatura argentina. E quaranta anni dopo, la richiesta è la stessa, “mai più, e non solo in Argentina”. 

Questo è il messaggio di “Cielo libero” e questo è il senso dell'atteso “mea colpa” della gerarchia ecclesiastica argentina.

Cielo libero

Lita mostra a Bergoglio Cielo Libre

Dora Salas Lita Boitano mons. Giuseppe Laterza

Dora Salas e Lita Boitano con mons. Giuseppe Laterza

“Padre Jorge –  ho detto a Papa Francesco – chiediamo l’apertura massiccia degli archivi della Santa Sede”, racconta Boitano alla stampa che telefona da Buenos Aires, da Roma, da Londra, dal Brasile e dal Messico.

“Il Papa ha risposto 'Lo stiamo facendo' – sottolinea Lita e aggiunge – Anche l’autocritica va avanti. Bergoglio mi ha detto ‘un mese fa ho parlato con (monsignore Giuseppe) Laterza proprio di questo argomento'”. 

“Il viso del Papa era sereno mentre mi parlava in spagnolo, con molta calma, lentamente. Poi ha terminato il suo discorso con un bacio e con una richiesta a pregare per lui. Penso che l’apertura degli archivi sarà importante per i processi in corso in Argentina e anche per ritrovare i bambini  (oggi ormai giovani di oltre trent'anni NdR) che cercano le Nonne di Piazza di Maggio” ha concluso Lita.

Due giorni dopo, in Vaticano, abbiamo avuto un incontro di circa un’ora con Giuseppe Laterza. Il giovane monsignore (44 anni) ci ha spiegato le difficoltà implicite nell’apertura degli archivi e nella preparazione di un documento “equilibrato” sul comportamento della chiesa argentina. “Dobbiamo lavorare insieme – ha detto Laterza – il Vaticano e la Conferenza Episcopale Argentina. Quindi, al vostro ritorno, dovete incontrare il vescovo di Chascomus (segretario della CEA), Carlos Malfa”.

Piccoli passi ma che rappresentano sicuramente un progresso.

L’ambasciatore argentino presso la Santa Sede, Eduardo Valdès, che ci ha accompagnato nell'incontro con Laterza, non ha dubbi: “L’autocritica è importante per i parenti delle vittime, per i fedeli, per la Chiesa e per il Papa”.

Ma quanto si dovrà aspettare ancora?

“I militari muoiono di vecchiaia, ma anche noi, che abbiamo perso i nostri figli, siamo anziane – ha fatto notare Lita Boitano – Monsignore, l’apertura degli archivi ci può aiutare nella nostra lotta alla ricerca della Verità e il ‘mea culpa’ sarà un atto di giustizia. Quarant’anni di silenzio sono sufficienti”. 

“Silenzio e complicità in molti casi”, penso io ricordando che il poeta argentino Juan Gelman (figlio e nuora scomparsi, nipote “rubato” dai militari) ha saputo nel 1978, dalle labbra di padre Fiorello Cavalli, della Segretaria di Stato Vaticana, che un suo nipote era nato/a durante la prigionia di Claudia, la giovane sequestrata e assassinata dopo il parto. Molti anni dopo, in Uruguay e poco prima di morire, Gelman ebbe la gioia di ritrovare sua nipote Macarena. Quante Macarene potrebbero ritrovarsi ancora con dati più precisi o collegando le denunce reperibili nei documenti della chiesa? 

Ma oggi l’aria sembra diversa e come ha detto Francesco si “sta lavorando”. Il Papa dimostra anche la realtà del cambiamento quando, dopo una stretta di mano e la mia presentazione come collaboratrice de La VOCE di New York, ho accennato alle comunità italiana e argentina della Grande Mela. “Scriva pure nel suo giornale che durante il mio prossimo viaggio li incontrerò tutti” afferma sorridente Francesco prima di allontanarsi.

Share on FacebookShare on Twitter
Dora Salas

Dora Salas

DELLO STESSO AUTORE

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

byDora Salas
Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

byDora Salas

A PROPOSITO DI...

Tags: ArgentinaCielo liberodesaparecidosdittaturaFrancescoPapaPapa FrancescoPlaza de Mayo
Previous Post

L’ONU ricorda la fine della Seconda Guerra Mondiale e promette: “Mai più!”

Next Post

Spezzeremo i barconi alla Libia… e i massoni sulla Luna

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo

Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo

byDora Salas
Fabrizio Mocata: il siciliano che ha inventato lo “Swango”, musica di integrazione

Fabrizio Mocata: il siciliano che ha inventato lo “Swango”, musica di integrazione

byDora Salas

Latest News

Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi
Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi

Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi

byAnsa

New York

Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi
Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

They Say Italy is Ready to Conquer Libya. Really?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In