President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 3, 2015
in
Onu
May 3, 2015
0

India, Pakistan e il Kashmir della discordia

Luigi TroianibyLuigi Troiani
1965: Soldati indiani sulle montagne del Kashmir

1965: Soldati indiani sulle montagne del Kashmir

Time: 3 mins read

Tra aprile e settembre, cinquant’anni fa, Pakistan e India si affrontarono per il Kashmir, replicando una guerra che avevano inutilmente combattuto nel 1962, e che avrebbero altrettanto inutilmente inscenato nel 1998. Tra talune nazioni si praticano inimicizie durature e feroci, che hanno bisogno di esprimersi ripetutamente attraverso conflitti cruenti. Fu così in Europa per secoli tra Francia e Inghilterra, Francia e Germania, Turchi e Greci. Le inimicizie tra le nazioni generate dalla partizione dell’India britannica nel 1947, sono apparse persino più perverse, perché fondate anche sull’irriducibilità del rapporto tra islam, induismo e buddhismo.    

Nel 1965 le cose mettono al peggio quando gli indiani capiscono che i pakistani stanno infiltrando unità paramilitari nelle zone confinarie montane, in particolare in Kashmir, regione nel settentrione del subcontinente indiano la cui esistente linea di frontiera risulta non riconosciuta. Anche se le popolazioni non seguono gli incitamenti alla rivolta contro Nuova Delhi, l’India non può non intervenire. Si avranno mesi di guerra in condizioni climatiche e logistiche precarie, e migliaia di vittime in ambedue gli schieramenti, fin quando il cessate il fuoco Onu non consiglierà le parti ad aderire alla dichiarazione di Tashkent. Il grosso dello scontro avviene in agosto, con l’invasione di circa 30mila pakistani e l’adeguata risposta indiana. 

L’imposizione del cessate il fuoco avrebbe avuto, fra gli altri effetti, quello di non stimolare nei due paesi un dibattito obiettivo su cause e modi di conduzione della guerra, dando fiato alla retorica patriottarda: ciò che, in prospettiva, avrebbe penalizzato soprattutto il Pakistan. Nel 1971, quando le sue regioni orientali sarebbero state invase dall’India, si sarebbe trovato di fronte alla secessione del Bangladesh. L’India, vincitore politico della guerra del 1965 e più solido regime democratico, avrebbe raccolto i frutti dell’indebolimento del nemico.

Si era in tempi di guerra fredda. L’India, dal conflitto del 1965, usciva con il potenziale di armamenti rafforzato rispetto all’avversario, e con accresciuto ruolo politico nel movimento dei non allineati. Gli Stati Uniti presero piuttosto male la nuova situazione, che di fatto modificava gli assetti di una zona di grande interesse strategico, ma friabile, con Cina e Russia a un tiro di schioppo. Il Pakistan aveva un accordo di cooperazione con Washington, che prevedeva anche l’aiuto armato statunitense. Ciò nonostante, la diplomazia americana si risentì con Islamabad per quelle che considerò azioni unilaterali di aggressione, che davano spazio all’attivismo cinese in zona e spingevano l’India a flirtare con l’Urss. La neutralità statunitense avrebbe comportato riduzioni e sospensioni di aiuti e vendite di armamenti all’India, ma anche al Pakistan.

L’aggressore, battuto sul campo, non si riprenderà dall’esito del conflitto. Ha perso una vasta parte della sua struttura armata, e ha ridotto in pezzi un’economia che stava manifestando un’avanzata travolgente. Il budget della difesa schizza a quasi il 10% del prodotto interno lordo, e all’inizio del decennio successivo  quasi il 56% del bilancio pubblico va alle Forze armate che, nel frattempo, si vanno impadronendo della società e della politica. Quando l’estremismo islamico, decenni dopo, avrebbe presentato il suo feroce conto al nuovo ceto dirigente installatosi ad Islamabad, col sostegno americano, avrebbe trovato un paese sotto dittatura, fiaccato, ambiguo, e incapace di adeguata reazione. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: estremismoguerraIndiaIslamKashmirnuclearePakistan
Previous Post

Baltimore vs Baltimore

Next Post

Oltre al magna magna, c’è anche la politica onesta, di chi si fa ammazzare per compiere il proprio dovere

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

byLuigi Troiani
Quando la storia (anche recente) non insegna: Putin vuole ricostruire l’impero

La guerra in Ucraina finirà ma il mondo non starà meglio di prima, soprattutto la Russia

byLuigi Troiani

Latest News

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi
Mondiali nuoto: Italia d’oro nella 4×100 mista uomini

Mondiali nuoto: Italia d’oro nella 4×100 mista uomini

byAnsa

New York

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Gli autovelox di New York funzioneranno giorno e notte: firmata la legge

byGennaro Mansi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Rapporto “Social investment in Europe”: il governo Renzi sta distruggendo lo Stato sociale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In