Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 19, 2015
in
Onu
March 19, 2015
0

Il terrore dell’ISIS a Tunisi scuote la “gemella” Mazara del Vallo

Francesco MezzapellebyFrancesco Mezzapelle
Un recente evento a Mazara del Vallo: rappresentanti delle religioni Cattolica, Ebraica, Bektashi e Musulmana hanno rivolto insieme una preghiera per la pace dei popoli

Un recente evento a Mazara del Vallo: rappresentanti delle religioni Cattolica, Ebraica, Bektashi e Musulmana hanno rivolto insieme una preghiera per la pace dei popoli

Time: 7 mins read
Porto Canale

Una panoramica del Porto canale, l’antichissimo approdo sul fiume Mazaro, tremila anni di storia commerciale nel cuore del Mediterraneo

Mentre ancora non si hanno, a quasi ventiquattro ore dal sanguinoso attacco terroristico, notizie certe sul numero e sull’identità delle persone rimaste uccise (fra le quali quattro italiani che erano in vacanza) al museo del Bardo di Tunisi per mano di una cellula jihadista che si pensa collegata all'ISIS, si susseguono comunicati stampa relativi alla grave situazione ed alla brutta aria che si respira in tutto il Mediterraneo per via della recrudescenza del terrore scatenato dalle migliaia di adepti del califfo Al Baghdadi. 

La questione viene seguita con molta attenzione nel comune di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. La cittadina siciliana è separata a meno di duecento miglia dalle coste africane ed è legata storicamente e culturalmente alla Tunisia; Mazara del Vallo è il comune più 'tunisino' d'Europa con una percentuale di persone provenienti dal Nord Africa pari quasi al 20% della intera popolazione di circa 55.000 abitanti. A Mazara vive una grossa comunità di immigrati giunta ormai alla terza generazione; i primi tunisini arrivano agli inizi degli anni ‘70, per lavorare sui pescherecci della più grande marineria del Mediterraneo.

Cristaldi

Il sindaco di Mazara Nicola Cristaldi

"Condanniamo fermamente –ha affermato subito a caldo il sindaco di Mazara del Vallo, Nicola Cristaldi- l'attacco terroristico al museo del Bardo di Tunisi ed esprimiamo preoccupazione per questa strage di turisti alle porte delle nostre coste. Chiediamo –ha aggiunto- maggiori controlli da parte delle autorità tunisine e italiane nella nostra zona. L'attacco è un segnale che interrompe il naturale processo di convivenza tra le comunità mediterranee".

Il Vescovo di Mazara del Vallo, mons. Domenico Mogavero, mercoledì sera ha sentito telefonicamente l’Arcivescovo di Tunisi, monsignor Ilario Antoniazzi. “All’Arcivescovo ho espresso la solidarietà mia personale e quella di tutta la Chiesa di Mazara del Vallo –ha detto Mogavero– ci auguriamo che l’attentato sia un fatto isolato. In ogni caso siamo sempre per la strategia del dialogo con tutti e a ogni costo; soltanto nel dialogo si riescono a instaurare relazioni rispettose delle diversità e del Credo che ognuno porta con sé come scelta personale. L’augurio è quello che la Tunisia possa ritrovare serenità per continuare il percorso democratico già avviato”.

Mogavero

Il vescovo di Mazara del Vallo Domenico Mogavero tra i vicoli della Casba

Sui fatti di Tunisi, sul rischio terrorismo e sugli immigrati tunisini che vivono a Mazara del Vallo, abbiamo contattato Mohamed Zitoun Soufien, 34enne, ex consigliere comunale aggiunto. Mohammed Zitoun è nato in Italia, a Mazara del Vallo, il 23 settembre 1979 da genitori tunisini, ha frequentato la scuola tunisina, ed è stato il primo extracomunitario a frequentare la scuola media "Paolo Borsellino". Mohammed è sempre stato impegnato in politica occupandosi della questione dei moltissimi extracomunitari che vivono in città. Nel 2002 fu nominato, su segnalazione del consolato di Tunisia a Palermo, consigliere comunale aggiunto, il suo solo un potere consultivo all'interno dell'Aula consiliare ma senza la possibilità di votare gli atti. Poi è stato votato dai cittadini extracomunitari residenti nel territorio per ben due volte consigliere comunale aggiunto, sia sotto l'Amministrazione Macaddino che con la prima di Cristaldi; Mohammed Zitoun (che lo scorso febbraio, vedi foto, ha ricevuto il decreto con il quale il presidente Giorgio Napolitano gli ha conferito, dopo una lunga trafila burocratica, la cittadinanza italiana) lavora come mediatore culturale in una cooperativa sociale e presso un centro di accoglienza.

“I terroristi hanno voluto colpire la società civile e democratica della Tunisia. Il popolo tunisino –ha però assicurato Zitoun- non ha paura, anzi, come dimostrano le manifestazioni avvenute a Tunisi dopo la strage terroristica, vuole reagire e chiede un intervento energico al governo tunisino per andare avanti nel processo di democrazia e modernizzazione del Paese. I terroristi vogliono innescare un clima di paura nel Paese disincentivando quanti vogliono andare in vacanza in Tunisia, ma i miei fratelli tunisini non si lasceranno piegare. Io per primo, insieme a qualche amico ed amica italiana, andremo in vacanza quest’estate in Tunisia”.

Mohammed Zitoun

Il giuramento di Mohammed Zitoun

In merito al rischio che l’ISIS possa estendere ancor più la propria attività terroristica nel Maghreb ed anche in Italia, Mohammed Zitoun ha sottolineato: “L’Occidente deve intervenire, bisogna trovare una convergenza internazionale, sotto l’egida dell’ONU, per colpire il centro nevralgico dalle quale partono le attività dell’ISIS. Non vogliamo che dietro a quanto stia succedendo ci siano interessi economici molto grossi di stati 'amici' dell’Occidente. Sul rischio in Italia, ed a Mazara del Vallo in particolare, di attentati, dico che il problema è globale e va affrontato con una rete efficace di intelligence. Vi è stata però –ha spiegato Zitoun-  l'assenza negli anni di una politica che permettesse una maggiore integrazione degli immigrati nel tessuto sociale cittadino; le due comunità, autoctona ed immigrata, vivono separate in casa. A parte durante il lavoro sui pescherecci, mazaresi ed immigrati, sia maghrebini che slavi, nemmeno si sfiorano. Così è cresciuto il malcontento di questi giovani figli, fra i 18 ed i 30 anni, di immigrati; molti come me sono nati qua a Mazara ma in pochi sono riusciti ad integrarsi. Molti giovani tunisini che vivono soprattutto nel centro storico soffrono la precaria condizione economico e sociale e provano un innato rancore nei confronti dei loro coetanei mazaresi. In questo contesto vi è il serio rischio che alcuni giovani siano affascinati dai messaggi estremistici che arrivavano da Al Qaeda ed oggi dall'ISIS. Molti giovani sono andati in Francia ed in Germania".      

Infine Zitoun ha parlato così del progetto dell'Amministrazione comunale del centro culturale, in un immobile ristrutturato di via Bagno, in piena "casbah", denominato "Casa Tunisia”: "Inaugurata da più di un anno ma non si capisce quali attività si svolgono al suo interno, chi le gestisce? E nell'interesse di chi? Casa Tunisia –ha sottolineato Zitoun- è un luogo chiuso alla comunità immigrata. Doveva essere un centro aperto con attività a vantaggio di tutta la comunità tunisina. Servirebbe invece –ha concluso Zitoun- un segretariato sociale con mediatori culturali al fine di indirizzare questi giovani disoccupati attraverso seri progetti di aggregazione che possano preservare dal rischio di fenomeni di devianza".

Imam Ridah Naes

L’Imam Ridha Naes

Ridha Naes è un giovane tunisino di 34 anni, è il secondo imam della moschea di Mazara del Vallo.  E’ una persona molto disponibile a parlare della sua vita e, purtroppo, delle sue difficoltà di coniugare la sua attività di maestro di preghiera con un lavoro che ad oggi non riesce a trovare. Ridha è nato in Tunisia, a Madhia (citta gemellata con Mazara del Vallo in quanto origine di molti pescatori tunisini che lavorano su pescherecci mazaresi), ha condotto studi presso la scuola marittima del suo Paese e poi ha studiato in una scuola coranica. Vive da 2 anni in Italia con regolare permesso di soggiorno; è sposato con due figli ma la sua famiglia vive a Madhia. Ridha Naes, non potendo pagare un affitto per mancanza di lavoro, ha dormito anche all’interno della "moschea" di Mazara del Vallo sita in via S. Francesco 13. Si tratta di un piccolo edificio a due piani che da circa 20 anni è l'unico luogo di culto per la grande comunità di religione musulmana rappresentata da maghrebini, slavi, somali ed altre nazioni residenti in Città. Lo stesso giovane Imam ha ripetuto, rispondendo alla mia domanda, quanto detto lo scorso settembre quando fu proclamato lo stato dell'ISIS a cavallo fra Siria ed Iraq: "Su di noi islamici prevalgono spesso dei pregiudizi a causa di vicende legate al terrorismo o a fatti di violenza che non hanno nulla che vedere con la religione; siamo tutti fratelli, è scritto pure sul Corano".

Mazara

La cattedrale di Mazara con a destra il seminario

Ma a Mazara del Vallo si coltiva anche la speranza del dialogo. Un esempio? E' stato fornito dalla scorsa edizione, la terza, di Blue Sea Land, l’Expo dei Distretti Produttivi Italiani, del Mediterraneo, dell’Africa e Medi-Oriente Allargato. Proprio nella giornata conclusiva della manifestazione organizzata dal Distretto della Pesca siciliano, nella Casbah di Mazara del Vallo, dove convivono da anni autoctoni, immigrati maghrebini e slavi, si è tenuto un evento storico.  Nel piazzale antistante la Chiesa di San Francesco e la Moschea Ettakwa, rappresentanti delle religioni Cattolica, Ebraica, Bektashi e Musulmana hanno rivolto insieme una preghiera per la pace dei popoli. La preghiera di pace, recitata in più lingue, è stata rivolta da Mons. Domenico Mogavero, Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo, M. Muhammad Hassan Abdulghaffar, Imam Centro Islamico Culturale d’Italia (Roma); Baba Mondi, Capo della Comunità Bektashi, Stefano Di Mauro-Itzaak, Rabbino Capo della Comunità Ebraica Siciliana; insomma un piccolo grande segnale di speranza nel cammino del dialogo interculturale ed interreligioso avvenuto nel cuore del Mediterraneo. 

 


Francesco MezzapelleFrancesco Mezzapelle, giornalista mazarese collaboratore de La VOCE di New York, lavora per il quotidiano La Sicilia di Catania e dirige il giornale on line Prima Pagina Mazara

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Mezzapelle

Francesco Mezzapelle

Nato e residente a Mazara del Vallo. Laureato in Sociologia all'Università "La Sapienza" di Roma. Giornalista, Direttore del network "Primapagina Sicilia". Corrispondente del Giornale di Sicilia. Già addetto stampa del Distretto della Pesca e Crescita Blu. Da sempre appassionato del mare e delle questioni geopolitiche del Mediterraneo

DELLO STESSO AUTORE

I 18 pescatori sequestrati in Libia sono tornati, Mazara del Vallo li accoglie in festa

I 18 pescatori sequestrati in Libia sono tornati, Mazara del Vallo li accoglie in festa

byFrancesco Mezzapelle
Hiba Nairi

Lo spettro ISIS nella vita dei tunisini di Mazara del Vallo

byFrancesco Mezzapelle

A PROPOSITO DI...

Tags: chiesaDemocraziaimmigrazioneISISIslamMazaraMazara del ValloMediterraneoSiciliaterrorismoTunisiTunisia
Previous Post

Un italiano nell’inferno di Tunisi: “Attacco all’unico paese arabo musulmano retto da un regime democratico”

Next Post

Caos kosovaro e politica testicolare inglese

DELLO STESSO AUTORE

Un recente evento a Mazara del Vallo: rappresentanti delle religioni Cattolica, Ebraica, Bektashi e Musulmana hanno rivolto insieme una preghiera per la pace dei popoli

Il terrore dell’ISIS a Tunisi scuote la “gemella” Mazara del Vallo

byFrancesco Mezzapelle

Dal Teatro di Beno Mazzone un appello “P-e(r)sistere” in una Sicilia che uccide la cultura

byFrancesco Mezzapelle

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Approvata l’Imu agricola voluta del governo Renzi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?