Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 29, 2014
in
Onu
December 29, 2014
0

L’anno della Russia

Manlio GrazianobyManlio Graziano
La statua La Madre Patria Chiama a Volgograd (Foto: W0zny - Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons)

La statua La Madre Patria Chiama a Volgograd (Foto: W0zny - Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons)

Time: 4 mins read

 

Dal punto di vista geopolitico, il 2014 sembra essere stato l’anno della Russia. Di certo, è stato l’anno in cui la percezione della Russia è cambiata più volte: da potenza (ri)emergente capace di organizzare sulle rive del Mar Nero le più costose olimpiadi invernali della storia, a minacciosa reincarnazione delle tradizionali ambizioni imperiali moscovite. La percezione che la Russia ha di se stessa è, invece, rimasta immutata: una grande potenza ferita e umiliata, che deve aprirsi un varco nell’accerchiamento di ostilità di cui è fatta oggetto, al fine di ritrovare la sua grandezza passata.

Ognuna di queste percezioni contiene una parcella di verità, che la rende plausibile agli occhi dei propri sostenitori. Ma ognuna di queste percezioni contiene anche una buona dose di esagerazione, o di distorsione, o addirittura di falsificazione: perché ognuna di esse è, al tempo stesso, strumento di politiche di potenza diverse e contrapposte. Vediamo nel dettaglio.

La tesi della Russia potenza (ri)emergente si basava sulla straordinaria ripresa dopo il decennio critico seguito al crollo dell’URSS. Quella tesi era però spesso viziata da due congetture quantomeno azzardate: la prima, che lo sviluppo dei paesi emergenti – e in particolare dei BRICS – fosse continuo e irreversibile; la seconda, che Putin fosse una specie di supereroe della politica internazionale, capace di piegare gli eventi con la sola forza della volontà (errore prospettico dovuto, con tutta probabilità, al raffronto con quasi tutti i suoi colleghi sulla scena mondiale). Quella tesi, infine, ometteva di prendere in conto alcuni difetti strutturali dello sviluppo russo, innanzitutto la forte dipendenza dalla rendita energetica (circa il 70% delle esportazioni).

La tesi del ritorno alle aspirazioni imperiali della Russia si basava sul progetto di Unione eurasiatica lanciato da Putin nella sua ultima campagna elettorale. Non v’è dubbio che quell’idea contenesse l’ambizione di ricostituire lo spazio imperiale grande russo (o sovietico, che dir si voglia); ma non v’è neppure dubbio che si trattasse anche di una proposta avanzata all’Europa per controbilanciare gli Stati Uniti (e magari la Cina).

Il progetto di Unione eurasiatica prevedeva in sostanza di riunire intorno alla Russia parte degli Stati sorti dalla dissoluzione dell’URSS per giungere, a termine, alla creazione di una “Grande Europa”, intesa come “armonica comunità di economie estesa da Lisbona a Vladivostok” (Putin, su Isvestia del 4 ottobre 2011). Si trattava di un doppio messaggio, inviato al tempo stesso all’Ucraina e all’Unione europea: l’Ucraina sarebbe stata trattata meglio in Europa se vi si fosse integrata come parte di un insieme più grande e più forte, piuttosto che come Stato a se stante; e l’Europa avrebbe potuto contare sulla partnership dell’heartland grande russo, e dar vita così ad una super-superpotenza in grado di sovrastare gli Stati Uniti (e magari la Cina).

Era evidente che quel progetto sarebbe stato avversato in primo luogo dagli Stati Uniti, che si erano spesi per estendere le frontiere della NATO verso Est proprio per ostacolare una simile eventualità. Nel dicembre 2012, Hillary Clinton affermò che Washington stava “trying to figure out effective ways to slow down or prevent… [the] move to re-Sovietize the region… called Eurasian Union” (cercando di trovare vie efficaci per rallentare o impedire le mosse per ri-sovietizzare la regione chiamata Unione eurasiatica). Su quella linea, gli Stati Uniti hanno trascinato gli europei a dir poco riluttanti, in nome dei “comuni valori occidentali”.

La tesi russa dell’accerchiamento ostile, infine, affonda le sue radici nella “paranoid fear of invasion”(G. Patrick March), eredità storica risalente all’irruzione dell’Orda d’oro nel XIII secolo. Ma è anche una costruzione ideologica odierna, intesa appunto a far breccia nel “fronte occidentale”: la Russia sarebbe il necessario complemento di un’Europa tradizionale, indipendente, estranea o perfino ostile al modello consumistico, relativistico e decadente dell’American way of life. 

Questa linea basava in realtà su fragili presupposti: un eccesso di fiducia nell’Europa, un prezzo del greggio superiore ai cento dollari al barile e un dollaro a trentacinque rubli. Oggi, con il greggio a 60 dollari, il dollaro a 50 rubli e un’ipotesi (del ministro delle FinanzeSiluanov) di caduta del 4% del prodotto nel corso del prossimo anno, a Putin sono rimasti, come alleati in Europa, solo i laudatores temporis acti, i partigiani del bel tempo che fu, con la sua estraneità agli Stati Uniti, con le sue frontiere, i suoi dialetti, le sue monete e industrie nazionali, le sue famiglie coese, e così via rimpiangendo.

L’anno della Russia si chiude mestamente su molte incognite. Se in quello che sta per aprirsi la crisi dell’Europa dovesse aggravarsi, i partigiani del passato potrebbero espandere la loro influenza e rivelarsi così l’asset migliore della Russia putiniana del futuro. In quel caso, gli avversari di Mosca – a Kiev, a Washington o a Pechino – avrebbero tempo e modo di rammaricarsi di molte delle scelte fatte nel 2014.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: BricsCremlinogeopoliticaPutinRussiaUnione eurasiatica
Previous Post

L’anno del cinema “minore”. I 10 film del 2014 da non dimenticare

Next Post

Come raggiungere Manhattan e Brooklyn dai principali aeroporti di NYC

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Sanatoria scommesse: Renzi salva il Superenalotto e premia gli illegali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?