Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 12, 2014
in
Onu
September 12, 2014
0

Luci e ombre della riduzione del buco nell’ozono

Barbara GigantebyBarbara Gigante
Time: 3 mins read

In attesa del 23 Settembre – quando i capi di stato dei Paesi membri verranno accolti a New York dal segretario generale delle Nazioni Unite, per discutere anche del problema ambientale – é stata presentata, al Palazzo di Vetro, l’anteprima di un documento che riassume la relazione Scientific Assestment of Ozone Depletion 2014 (Valutazione scientifica sulla degradazione dell’ozono 2014). 

La grande sorpresa? Pare proprio che il buco dell’ozono si stia restringendo. Lo United Nations Environment Programme

(UNEP) e l’Organizzazione Metereologica Mondiale (OMM) si apprestano a pubblicare a riguardo l’Assessment for Decision-Makers ovvero la valutazione al completo dei risultati finora ottenuti, destinata a fare da perno per le future decisioni in favore della riduzione dei gas serra. Il merito è del Protocollo di Montreal, firmato il 16 Settembre del 1967 ed entrato in vigore il primo Gennaio del 1989, ratificato da 192 Paesi ad accezione di Andorra, Iraq, Timor Est e Città del Vaticano. Il trattato, successivamente sottoposto a varie revisioni, ha come oggetto le misure di cooperazione internazionale necessarie a tutelare lo strato d’ozono che protegge la terra. Stando all’UNEP, i modelli mondiali indicano che, nel 2030, il trattato avrà evitato milioni di casi annuali di cancro alla pelle, lesioni oculari, danni al sistema immunologico umano, oltre a proteggere la flora e la fauna silvestre e dunque l’agricoltura. 

Achim Steiner, vice segretario generale delle Nazioni Unite e direttore esecutivo dell’UNEP ha dichiarato: "Esistono indizi positivi circa il fatto che lo strato d’ozono si recupererà entro la metà di questo secolo. Il protocollo di Montreal, uno dei trattati  ambientali più proficui del mondo, ha protetto lo strato d’ozono ed evitato l’aumento di radiazioni ultraviolette che giungono alla superficie terrestre". 

Grazie alle misure adottate, segno che la cooperazione mondiale è l’unica via possibile per affrontare un problema tanto trasversale, lo strato d’ozono starebbe tornando ai livelli del 1980 o almeno così è previsto al termine della scadenza del protocollo. Grazie all’accordo, è diminuito nell’atmosfera il contenuto di gas serra e halon, prima usati in prodotti come frigoriferi, atomizzatori, schiume isolanti e attrezzature antincendio. Lo strato di ozono si è ridotto in particolare durante gli anni Ottanta, ha subito una battuta d’arresto intorno al 2000, ma sembra che ci siano recenti indizi di un suo recupero. 

Tuttavia, non si può essere tanto ingenui da pensare che un problema di tale portata sia stato evitato una volta per tutte. Al contrario, il buco presente nello strato d’ozono dell’Antartide continua a formarsi ogni primavera e si prevede che continuerà a farlo durante la maggior parte di questo secolo, data la persistenza nell’atmosfera di sostanze che consumano lo strato, nonostante si sia smesso di emetterle. Il problema più grande e che ha assunto una rilevanza autonoma rispetto alla protezione dello strato di ozono è il cambiamento climatico. Nell’inverno e nella primavera del 2011, la stratosfera artica ha registrato temperature particolarmente basse, il che si è tradotto, come ci si aspettava, in un grande danno per la protezione dello strato di ozono che si forma dove i raggi del sole sono più forti. 

Il rischio è che i benefici del protocollo di Montreal possano risultare in gran misura neutralizzati dalle emissioni di gas refrigeranti, impiegati in sostituzione dei gas serra. Attualmente, i danni climatici più rilevanti si sono riscontrati nelle variazioni meteorologiche estive dell’emisfero Sud. Il destino del buco nell’ozono dipenderà dalla concentrazione di tre agenti su tutti: il diossido di carbonio, l’ossido nitroso e il metano ovvero i principali gas serra di lunga permanenza nell’atmosfera. 

E’ previsto che il Gruppo di Valutazione Scientifica presenti le conclusioni principali della nuova relazione alla Riunione Annuale delle parti della UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), che si terrà a Parigi nel Novembre 2014. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Barbara Gigante

Barbara Gigante

Classe '86, giornalista freelance, attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso la casa circondariale femminile di Rebibbia. Con un piede nel mondo della birra artigianale italiana e il sogno d'iniziare a prodursela da sé.

DELLO STESSO AUTORE

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

byBarbara Gigante

Natale a Roma, la metro e i rom

byBarbara Gigante

A PROPOSITO DI...

Tags: buco nell'ozonocambiamenti climaticiGas Serrainquinamentostrato di ozono
Previous Post

Elezione Comites: la gatta frettolosa fece i gattini ciechi

Next Post

Corte Costituzionale e CSM: Elezioni, generazioni e trattative

DELLO STESSO AUTORE

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia

byBarbara Gigante
Matteo Renzi a Parigi per la manifestazione contro il terrorismo e la libertà di stampa ed espressione

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

byBarbara Gigante

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Prime avvisaglie di un campionato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?