Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 3, 2014
in
Onu
September 3, 2014
0

In Kenya, tra i musulmani che giustificano gli attacchi degli Shabaab somali

Antonella PalmieribyAntonella Palmieri
Time: 3 mins read

Karima accelera il passo tenendo le mani sulla gonna del lungo abito rosa a fiori. Attraversa i portici della Jamia Mosque, la moschea storica e più importante di Nairobi, in Kenya e si ferma accanto alle altre donne che sono già rivolte verso La Mecca. Anche lei come molte donne qui è una musulmana kenyana, fra i tanti convertiti all’islam negli ultimi anni. E come alcuni, guarda con simpatia agli Shabaab, i guerriglieri islamici somali che seminano terrore anche in Kenya con attacchi a stazioni di polizia, rapimenti e uccisioni. “Gli Shabaab fanno bene – afferma Karima – li chiamano terroristi ma noi non uccidiamo per primi. Gli Shabaab uccidono perché qualcuno é andato nel loro paese ad uccidere i loro parenti anni fa”.

Nei giorni scorsi gli Stati Uniti hanno lanciato un attacco contro alcune basi nella regione di Shabelle nel sud est della Somalia. Il governatore di quella regione ha dichiarato che l’obiettivo di questo attacco era Amhed Godane, 37 anni, capo degli Shabaab dal 2008. Sul suo curriculum  addestramenti in Afghanistan assieme ai talebani e l’investitura da parte di Al Zawahiri a capo dei mujahedin in East Africa. Pare sia stata di Godane l’idea dell’attentato dell’anno scorso in uno dei più importanti centri commerciali di Nairobi dove un commando formato da decine di terroristi ha sparato sulla gente che faceva shopping in un tranquillo sabato mattina uccidendo 68 persone. 

E’ passato quasi un anno da quell’attacco e nonostante il governo di Nairobi dal 2011 abbia inviato le sue truppe in Somalia sotto l’egida dell’Unione Africana per combattere e sottrarre territorio agli Shabaab, le cose in Kenya non sono migliorate granché. “Porteremo la guerra a casa vostra" avevano promesso gli Shabaab dopo l’arrivo delle truppe di terra nel loro paese. Detto, fatto. Dal 2011 ad oggi sono stati 133 gli attacchi terroristici in Kenya che hanno provocato 264 morti e 923 feriti, secondo i dati diffusi dall’Unità antiterrorismo. 

Fra le zone più colpite quelle vicino al confine: Mandera, Garissa e soprattutto la contea di Lamu. Una regione che prende il nome da un’isola patrimonio Unesco che sulle guide turistiche non aggiornate viene definita paradisiaca, rilassante e indimenticabile. Lo era fino a quando non sono arrivati i soldi del petrolio. Quelli stanziati per costruire l’oleodotto Lappset (Lamu Port Southern Sudan-Ethiopia Transport) che dal Sud Sudan attraverso l’Etiopia porterà il greggio sino a Lamu. Un progetto da 30 miliardi di dollari che sta già facendo apprezzare la terra provocando dissidi e dispute legali in cui gli attacchi degli Shabaab non fanno altro che aumentare la tensione. “A Lamu stanno usando il nome degli Shabaab per ragioni politiche – afferma Karima – vogliono creare disordini per i soldi che ci sono in ballo”. 

Il pensiero di Karima è quello di molti musulmani del paese e molti analisti non escludono che il fattore islam radicale qui si stia mischiando agli interessi del denaro e alla corsa per accaparrarsi la terra. Di certo c’è che negli attacchi commessi in questa regione c’è la mano di musulmani kenyani. Giovani disoccupati, emarginati che si sono convertiti, sono andati ad addestrarsi nelle foreste al confine e hanno trovato una nuova famiglia. Gli abitanti di Mpketoni, città nella contea di Lamu colpita da un duro attacco nel giugno scorso, raccontano di giovani senza un soldo spariti per mesi che sono tornati ricchi, ben vestiti e con il Corano sotto il braccio. 

Uno scenario analizzato dai capi di tutte le intelligence africane in un vertice avvenuto la settimana scorsa a Nairobi. “C’è il rischio che l’Is ispiri e fomenti i gruppi radicali in Africa”, ha dichiarato il capo degli 007 dello Zimbabwe mentre tutti hanno chiesto ai governi di agire contro la povertà per evitare il rischio della radicalizzazione. Un processo che in Kenya sta già avvenendo. “Gli Shabaab hanno inviato cellule in Kenya per reclutare giovani affinché commettano attentati”, avvertono i servizi kenyani nella loro ultima relazione presentata al parlamento. Un allarme che vista la simpatia per gli Shabaab presente in alcune moschee non suona irreale. Altre donne raggiungono Karima mentre lei racconta. Annuiscono quando parla degli attacchi. “Penso che finiranno quando i musulmani verranno trattati come essere umani – conclude – siamo persone pacifiche a meno che non veniamo colpiti”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Palmieri

Antonella Palmieri

DELLO STESSO AUTORE

Somalia: liberato il giornalista Michael Scott Moore, pirati sempre più attratti dal terrorismo

byAntonella Palmieri

Nigeria: Boko Haram sta vincendo sull’esercito che fugge disperato

byAntonella Palmieri

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaIslamKenyaNairobiShabaabSomaliaterrorismo
Previous Post

La nostra prima pagella per Venezia 71

Next Post

Billy Sacramento, attore italiano a Los Angeles in cerca dell’onda umana

DELLO STESSO AUTORE

In Kenya, tra i musulmani che giustificano gli attacchi degli Shabaab somali

byAntonella Palmieri

Latest News

Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

byAdriana Carnelli

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mark Zuckerberg, co-fondatore e Ceo di Facebook

Facebook e lo scaldabagno: ovvero quando la furbizia annulla la creatività

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?