President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 1, 2014
in
Onu
September 1, 2014
0

Dal cuore del carbone al cuore dell’euro

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Il Consiglio europeo ha indicato il premier polacco Donald Tusk (a sin) per la carica di Presidente del Consiglio europeo e la ministra degli Esteri italiana Federica Mogherini Alto Rappresentante per gli Affari Esteri. Al centro Herman Van Rompuy

Il Consiglio europeo ha indicato il premier polacco Donald Tusk (a sin) per la carica di Presidente del Consiglio europeo e la ministra degli Esteri italiana Federica Mogherini Alto Rappresentante per gli Affari Esteri. Al centro Herman Van Rompuy

Time: 4 mins read

 

La Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) nacque nel 1950 allo scopo di mettere “in comune” il cuore industriale d’Europa, che la Germania e la Francia si erano contese per secoli: i bacini carboniferi dell’Europa del nord-ovest (Fiandre, Paesi Bassi, Renania del Nord e Lussemburgo) e le regioni siderurgiche dell’Alsazia, Lorena, Ruhr e Saar (quest’ultima, all’epoca, protettorato francese).

Quell’iniziativa, considerata come il primo passo verso la creazione della Comunità europea (1957), fu resa possibile dalla cooptazione della Francia tra i paesi vincitori della guerra. Una prerogativa che ne faceva la testa politica di un’operazione cui la Germania, per parte sua, era costretta a unirsi per sanare le rovine materiali e politiche lasciate in eredità dall’esperienza nazista.Europa del nord

Nonostante ciò, la Francia considerava quell’Europa del carbone e dell’acciaio ancora troppo sbilanciata a nord, ancora troppo “tedesca”, almeno in potenza: tutta la regione che veniva messa in comune nella CECA era, infatti, un’area d’influenza germanica, ad eccezione di poche aree d’influenza francese in Vallonia, Piccardia e Champagne. 

Ricordando che, nel 1871, la Germania aveva annesso l’Alsazia e la Lorena proprio col pretesto dell’area di influenza, nel 1950 la Francia esigette un contrappeso mediterraneo. Ecco perché l’Italia, che non aveva nulla da spartire con il cuore del carbone e dell’acciaio, fu a sua volta cooptata nella CECA e promossa membro fondatore dell’avventura europea.

Dal Cinquecento ad oggi, l’Italia è stata al tempo stesso il teatro e uno degli oggetti dello scontro continentale tra Francia e Germania. Oggi, tra la zavorra ideologica che impedisce a Parigi di muoversi vi è anche la convinzione che gli equilibri geopolitici in seno all’Europa siano (o almeno: dovrebbero essere) quelli del 1950; e quindi che l’Italia sia ancora una pedina da giocare contro la Germania. La realtà, ovviamente, è un’altra: l’Europa franco-tedesca del 1950 è diventata l’Europa germano-francese nel 1992, e oggi, con l’interminabile crisi politica a Parigi, è sempre più germano- e sempre meno francese. 

L’idea accarezzata dall’anatra zoppa François Hollande di aprire un “fronte sud” con l’Italia e magari la Spagna e la Grecia per contrapporre “l’Europa della crescita” all’“Europa dell’austerità” si è definitivamente infranta sulla sua ultima crisi di governo (forse conclusa, o forse appena cominciata), e sulle due ultime nomine chiave ai vertici europei, quella del presidente Donald Tusk, e della responsabile della politica estera Federica Mogherini.

Il piano Schuman

Il piano Schuman

Nella futura Commissione, alla Francia toccherà quasi certamente una nomina di peso (anche se il candidato di Parigi è il titolare del disastro economico del primo governo di Hollande). Il retaggio storico del Novecento impedisce infatti alla Germania – oggi ancora, e prevedibilmente per gli anni a venire – di camminare da sola. Anche se l’Unione dovesse incarnare solo gli interessi tedeschi (il che, ovviamente, non potrà mai essere), Berlino avrà comunque sempre bisogno di ripartire il peso delle responsabilità su più gambe europee. A costo di chiudere un occhio sui risultati calamitosi dell’inazione di Parigi, e di chiudere entrambe le orecchie all’incessante querimonia francese contro le “ricette tedesche”. Per la stessa ragione, Berlino farà quanto le è possibile per mantenere Londra nell’Unione, malgrado le numerose topiche di David Cameron in proposito.

Ma le gambe francesi e inglesi sono diventate fragili e insicure. Berlino non vi può rinunciare, certo, ma non vi può neppure fare affidamento. Donald Tusk e Federica Mogherini, così come il futuro capo della Commissione, Jean-Claude Junker, rappresentano quindi tre punti d’appoggio ulteriori, che simboleggiano lo spostamento lento ma inesorabile dell’asse geopolitico europeo dal cuore carbonifero franco-tedesco verso le marche orientali del continente. 

Anche per la Polonia il retaggio della storia pesa come un macigno. Uscita dall’orbita russa, si è trovata immediatamente catapultata nell’orbita tedesca, perché tra Germania e Russia non esiste no man’s land geopolitico. Per questo Varsavia ha sempre cercato un offshore balancer, una terza potenza protettrice dalle convergenti brame di Mosca e di Berlino: la Francia al tempo di Napoleone, l’Inghilterra tra le due guerre, e gli Stati Uniti dopo il 1992.

Oggi, però, la Polonia sembra sempre più incline a considerare con realismo il suo ruolo di marca orientale dell’Unione, e pronta a trarne il maggior vantaggio possibile. A gennaio scorso, negli stessi giorni in cui si esprimeva in modo molto colorito sul falso senso di sicurezza offerto dalla special relationship con gli Stati Uniti, il pugnace ministro degli Esteri, Radosław Sikorski definiva l’euro il «cuore pulsante» dell’Europa.

Nella relazione con Mosca, il protagonismo bellicoso della Polonia e le supposte condiscendenze dell’Italia possono tradursi o in un’ingovernabile schizofrenia o nel giusto dosaggio di bad cop e good cop. Sull’esito finale non peseranno tanto le qualità personali di Tusk e Mogherini, quanto la direzione che Berlino riuscirà a imporre con tatto e corresponsabilizzazione a un’Europa passata, in sessantacinque anni, dal cuore del carbone al cuore dell’euro.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: Donal TuskEuropaFederica MogheriniFranciaGermanaHollandeMerkel
Previous Post

A Venezia il cinema croato racconta una società senza regole. Intervista al regista Ognjen Sviličić

Next Post

Sceriffi inglesi in Siria a caccia di boia fatti in casa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Governo: centrodestra chiede incontro a Draghi

Crisanti: “Con Salvini al governo alleati di Putin e 300mila morti di covid”

byLa Voce di New York
Tennis: Cincinnati, Serena Williams subito eliminata

Tennis: Cincinnati, Serena Williams subito eliminata

byAnsa

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Alberto Sordi nel film Il medico della mutua

Vita "all'italiana", tanto denigrata quanto invidiata

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In