Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 29, 2014
in
Onu
July 29, 2014
0

“Nobody gives a damn about Palestinians”

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

“Nobody gives a damn about Palestinians”, così si esprimeva, alcuni giorni fa, un giornalista israeliano invitato su un plateau televisivo a interpretare il solito ruolo di parafulmine o vittima sacrificale dell’ira o della riprovazione degli altri ospiti.

Eppure, quel giornalista aveva ragione. A nessuno (sottinteso: nessuno degli attori politici in gioco, direttamente o indirettamente) importa niente dei palestinesi. Certo, non gliene importa niente ad Hamas, che li usa come scudi umani delle loro rodomontate militari. Certo, non gliene importa niente all’Egitto, alla Turchia, al Qatar o all’Iran, che si servono del dolore delle vittime di Gaza per cercare di risollevare le loro azioni nella borsa valori mediorientale. Certo non gliene importa niente alle prefiche internazionali di tutte le risme, la cui esecrazione e il cui pianto sono regolati da un contagocce esclusivamente politico: piangere molto per i bambini di Gaza, poco per i bambini del Sudan del Sud o della Repubblica Centrafricana, nulla per i bambini delle regioni orientali dell’Ucraina.

Paradossalmente, coloro a cui la sorte dei palestinesi interessa di più sono i dirigenti israeliani. Fin dal 1948, gli arabi di Palestina hanno rappresentato una spina costante nel loro fianco. Ma, nel 1948, il problema era quasi trascurabile, perché Israele era sostenuta dall’Unione Sovietica (soprattutto) e dagli Stati Uniti contro le vecchie potenze coloniali europee, e disponeva perciò di margini d’azione pressoché illimitati. Nel 1948, i pruriti morali riguardavano gli oppressi di altre regioni del pianeta: quelle contese tra russi e americani.

Quando, nel 1956, Israele si alleò proprio con le vecchie potenze coloniali per attaccare l’Egitto, i russi e gli americani – ancora uniti nella comune missione “anticoloniale” – non esitarono a rovesciare la loro posizione rispetto allo Stato ebraico, condannandone l’azione e obbligandolo a ritirarsi dal Sinai.

La “causa palestinese” fu scoperta solo negli anni Sessanta, cioè quando – liquidata definitivamente la presenza britannica e francese – il Medio Oriente divenne terreno di competizione diretta tra le due superpotenze. Una delle tante decisioni disastrose di Washington dell’epoca della guerra fredda fu di abbandonare Nasser, e quindi l’Egitto, nelle mani di Mosca. Come nel caso di Taiwan e di Cuba, gli interessi immediati e gli ottenebramenti ideologici si trasformarono in generosi regali all’URSS. Come in Cina e nei Caraibi, i dirigenti del Cremlino non persero tempo a infilarsi nella breccia aperta proprio dai loro “rivali” di guerra fredda.

La “causa palestinese” fu dunque un effetto collaterale dell’investimento politico russo in Egitto, e poi in Siria, in Irak e nello Yemen del Sud. A quell’offensiva, giocata sul terreno dei “popoli oppressi”, gli americani replicarono con una sorta di accerchiamento: i loro alleati arabi – essenzialmente la Giordania (la cui popolazione è a maggioranza palestinese) e l’Arabia Saudita entrarono in competizione nel sostegno alla “causa palestinese”, mentre gli alleati non arabi – la Turchia e l’Iran – trovarono un’intesa “naturale” con Israele, l’altra potenza non araba della regione.

La guerra fredda divenne calda nel campo palestinese. Tra il settembre 1970 e il luglio 1971, l’esercito giordano, coadiuvato da quello pakistano, e sostenuto dagli Stati Uniti, dichiarò guerra ai palestinesi dell’OLP provocando, oltre a decine di migliaia di vittime soprattutto tra i rifugiati dell’esodo di ventidue anni prima, anche la guerra civile tra le milizie dell’OLP, e la fuga di Arafat in Libano (che a sua volta creò le premesse per la guerra civile libanese, scoppiata nel 1975). Tra i contraccolpi del “Settembre Nero” giordano vi furono anche la scomparsa di Nasser (settembre 1970), stroncato da infarto, e il colpo di Stato di Hafez al-Assad in Siria (febbraio 1971), padre dell’ormai più tristemente celebre Bashar.

Anche allora, a nessuno importava niente dei palestinesi. L’URSS e gli Stati Uniti avevano la loro agenda planetaria, coincidente in Europa ma divergente negli altri continenti. Gli Stati del Medio Oriente (in primo luogo l’Egitto), per poter sperare di trarre vantaggi dalla sofferenza palestinese, avevano innanzitutto bisogno che quella sofferenza durasse, e non fecero nulla per risolvere il problema di profughi e dei rifugiati.

Pavlovianamente, la sinistra succube del verbo di Mosca abbracciò la “causa palestinese” con lo stesso slancio con cui, qualche decennio prima, aveva abbracciato la causa dello Stato “socialista” di Israele. La nozione di “popolo oppresso” veniva decisa al Cremlino, e i manifestanti del mondo intero si scaldavano per il Vietnam e la Palestina, ignorando tutti gli altri popoli oppressi le cui sorti non favorivano (o addirittura ostacolavano) i disegni politici dell’URSS.

La scomparsa dell’URSS, nel lontano 1991, ha congelato le obbedienze ideologiche. In mancanza di una Chiesa in grado di orientarne le passioni, i manifestanti di sinistra continuano compulsivamente a ripetere le parole d’ordine di vent’anni fa. Anche le grandi e le medie potenze sono rimaste prigioniere di una contingenza storica che non c’è più. E nell’imputridimento di una situazione da così lungo tempo stagnante, i perdenti sicuri sono Israele e i palestinesi. I palestinesi, la cui sorte non interessa a nessuno.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: Arafatconflitto israelo palestineseGazaGuerra freddaHamasIsraelePalestinapalestinesi
Previous Post

Elogi ai tecnici e polemiche politiche accompagnano l’ultimo viaggio della Costa Concordia

Next Post

Amare Berlino, elegante signora

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Amare Berlino, elegante signora

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?