Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 5, 2014
in
Onu
June 5, 2014
0

La Cina del tabù Tian’anmen: molti non sanno, molti cercano di non sapere

Silvia RomanellibySilvia Romanelli
La fiaccolata del 4 giugno ad Hong Kong

La fiaccolata del 4 giugno ad Hong Kong

Time: 3 mins read

 

Probabilmente molti degli studenti cinesi che presero parte alle manifestazioni in piazza Tian’anmen tra l’aprile e il giugno 1989 non intendevano rivoluzionare da capo a fondo il sistema governativo del loro paese, ma semplicemente riformarlo dall’interno e farlo avanzare sulla strada delle riforme già intrapresa con l’appoggio di una parte dei dirigenti comunisti dell’epoca.

Il loro movimento s’iscriveva infatti nelle orme di leader del PCC come Hu Yaobang e Zhao Ziyang. La scintilla che innescò le manifestazioni fu appunto la morte di Hu Yaobang il 15 aprile dell’89. Hu, segretario di partito dal 1980 al 1987, era stato allontanato dal suo incarico nell’87 proprio per non aver dimostrato un pugno abbastanza duro contro delle proteste studentesche in quell’anno. Due anni dopo, gli occupanti di piazza Tian’anmen chiedevano la sua riabilitazione politica e la messa in pratica dei principi di democrazia, trasparenza e lotta alla corruzione che vedevano incarnati nella figura di Hu Yaobang.

A venir loro incontro in questo sforzo c’è Zhao Ziyang, divenuto segretario generale dopo Hu, che si dimostra particolarmente aperto al dialogo e alle riforme. Ma Zhao rappresenta solo una tendenza all’interno del partito. L’altra è quella conservatrice e reticente alle riforme, incarnata dal primo ministro Li Peng. Sarà quest’ultima ad avere la meglio. Nell’89, all’apice delle proteste di piazza, Deng Xiaoping, leader dell’epoca, toglie la segreteria del partito a Zhao Ziyang, rimpiazzandolo con Jiang Zemin. Poi, il 20 maggio, viene dichiarata la legge marziale.

Nella notte tra il 3 e il 4 giugno i carri armati avanzano in piazza Tian’anmen e mettono fine con la forza alle manifestazioni degli studenti in sciopero della fame. È chiaro oramai che dopo le “quattro modernizzazioni” – dell’industria, della scienza, dell’agricoltura e della difesa nazionale – non ce ne sarà una quinta: quella della democrazia. 

Mercoledì scorso migliaia di persone hanno ricordato quella notte dell’89 illuminando con delle fiaccole le strade di Hong Kong. È ugualmente ad Hong Kong che ad aprile di quest’anno è stato inaugurato il primo museo al mondo in memoria degli eventi di Tian’anmen.

Nel resto della Cina invece è il silenzio. Venticinque anni dopo, il governo cinese non ha mai dichiarato il numero delle vittime della repressione del 4 giugno. Le stime che sono state potute fare sulla base delle testimonianze vanno dalle varie centinaia alle migliaia. 

Molti leader studenteschi furono arrestati, mentre altri riuscirono a fuggire all’estero evitando la prigione. Oggi molti di loro vivono negli Stati Uniti, alcuni a Taiwan.

Mentre nel resto del mondo si parla di “massacro di Tian’anmen”, in Cina si parla di “incidente del 4 giugno”. Un dibattito pubblico su questa pagina storica non è mai stato iniziato e l’argomento resta tabù nell’arena pubblica. Molti non sanno, molti cercano di non sapere.

In Cina tutti i riferimenti al 4 giugno sono censurati su internet – dalle foto fino alle varie combinazioni dei numeri quattro e sei che indicano il giorno e il mese – soprattutto all’avvicinarsi dell’anniversario ogni anno.

Quest’anno in particolare, oltre all’abituale censura su internet, i mesi precedenti il 4 giugno hanno visto anche l’arresto di una decina di attivisti che avevano partecipato a una riunione sulle proteste di Tian’anmen. 

Mercoledì, in conferenza stampa, di fronte alle domande dei giornalisti stranieri riguardo queste detenzioni, il portavoce del ministero degli esteri Hong Lei ha dichiarato: “In Cina ci sono solo delle persone che infrangono la legge; non ci sono dei cosiddetti dissidenti”.

“Il governo cinese,” ha detto, “ha raggiunto da tempo una conclusione riguardo i disordini politici della fine degli anni ’80”. Hong ha poi sottolineato “gli enormi passi avanti della Cina in campo economico e sociale” e nella costruzione “della democrazia e dello stato di diritto”.

A rinforzo di queste dichiarazioni, in un editoriale del giornale di stato Global Times dall’eloquente titolo “25 anni dopo, la società più risoluta nel suo cammino”, si legge : “La Cina ha trovato un cammino di crescita efficace […] La società cinese non ha mai dimenticato l’incidente di 25 anni fa, ma il fatto di non parlarne è la scelta di comportamento della [nostra] società”.

La crescita, lo sviluppo, la modernità. E in cambio la rinuncia a poter partecipare da cittadini alla “quinta modernizzazione”. Ecco il compromesso che molti cinesi oggi, volenti o nolenti, accettano.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Silvia Romanelli

Silvia Romanelli

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam: come controllare una religione riducendola a folklore

bySilvia Romanelli

Cina: le relazioni internazionali del “fatevi gli affari vostri”

bySilvia Romanelli

A PROPOSITO DI...

Tags: CinaHong Konglibertà d'espressioneprotesteTian’anmen
Previous Post

Food & Wine in una favola senza pubblico

Next Post

Energia sostenibile per tutti: sogno ONU o realtà?

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam, il regno dello scooter

bySilvia Romanelli

Il Papa in Corea, con un occhio a Pyongyang e uno a Pechino

bySilvia Romanelli

Latest News

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni

Il Mose, la politica, la giustizia e la storia d'Italia sprecata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?