Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 3, 2014
in
Onu
May 3, 2014
0

La guerra dei cent’anni

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Il Segretario di Stato John Kerry e il Premier israeliano Benjamin Netanyahu a Gerusalemme il 5 Dicembre, 2013 (Foto Dipartimento di Stato)

Il Segretario di Stato John Kerry e il Premier israeliano Benjamin Netanyahu a Gerusalemme il 5 Dicembre, 2013 (Foto Dipartimento di Stato)

Time: 4 mins read

 

Dopo una serie di porte sbattute in faccia, il segretario di Stato John Kerry ha mestamente proposto a palestinesi e israeliani "una pausa" di riflessione. Se la pausa è in corso da anni, nessuno, in compenso, sembra aver voglia di riflettere.

Sullo stato attuale della “guerra dei cent’anni” in Palestina si possono fare alcune rapide osservazioni.

La prima, ovviamente, riguarda gli Stati Uniti, e la loro palese incapacità di imporsi. Non solo a israeliani e palestinesi, d’altronde. Questo declino dell’influenza americana comporterà necessariamente uno sconvolgimento dei rapporti di forza regionali che, per più di mezzo secolo, hanno avuto negli Stati Uniti il loro offshore balancer, l’elemento equilibratore esterno.

Chi potrà riempire i vuoti lasciati dagli americani nella regione? Teoricamente, i candidati sono molti. La Russia in testa, ma anche l’Arabia Saudita, il Qatar, l’Iran, gli europei e, seppur più nell’ombra, la Cina. Teoricamente, perché ciascuno di questi candidati ha, per una ragione o per un’altra, il fiato corto. Dopo l’esito catastrofico della “primavera” egiziana, i russi e i sauditi parevano aver guadagnato qualche punto; ma la crisi ucraina per gli uni, e la minaccia iraniana per gli altri, sembrano aver raffreddato gli slanci iniziali. 

Un’ipotesi è che gli Stati Uniti stiano puntando sull’Iran. Da un punto di vista strategico, un forte alleato nella regione vale più di tre o quattro alleati deboli e infidi. Ma, se questo è lo scopo, non è detto che il tentativo riesca: non solo per le opposizioni incrociate esterne, ma anche per le opposizioni interne agli stessi Stati Uniti e Iran. Inoltre, sarebbe bene non dimenticare che, almeno dall’Ottocento, esiste un’influenza russa in Iran, e che, in caso di inasprimento delle relazioni russo-americane sul fronte ucraino, il “partito russo” a Teheran potrebbe ritrovare inaspettati guizzi di vitalità.

La seconda osservazione riguarda i palestinesi. Lo “storico” accordo tra OLP e Hamas riporta indietro l’orologio di qualche decennio. La retorica dell’unità palestinese non regge di fronte alla storia stessa di questo movimento: da sempre diviso in frazioni rivali, legate inestricabilmente a questa o quella capitale mediorientale. L’OLP è stato per decenni l’involucro all’interno del quale i paesi che puntavano all’egemonia regionale (di volta in volta, l’Egitto, l’Arabia Saudita, la Giordania, l’Irak, l’Iran) si facevano una guerra per procura sulla pelle dei rifugiati palestinesi. Se questi sono l’ultima popolazione del dopoguerra a vivere ancora in campi profughi è perché il Cairo, Amman, Riyadh etc. hanno voluto tenere aperta la piaga, da usare non contro Israele, ma gli uni contro gli altri. Con il benestare degli Stati Uniti e della Russia, per i quali l’unità del Medio Oriente ha sempre costituito una minaccia strategica da evitare ad ogni costo.

La terza osservazione riguarda Israele. Alcuni anni fa, Tzipi Livni aveva messo in guardia il suo governo dal rischio di perdere l’unico alleato internazionale che gli restava: gli Stati Uniti. Da allora, la politica di Tel Aviv è stata un lungo susseguirsi di schiaffi all’alleato americano. Il calcolo strategico di Netanyahu, se calcolo strategico c’è, potrebbe riguardare la possibilità che – a medio termine – non sia Israele a “perdere” gli Stati Uniti, ma siano gli Stati Uniti a “perdere” Israele; in altri termini, che Washington sia sempre meno in grado di difendere la Stato ebraico. Quindi – potrebbe essere il ragionamento del primo ministro – Israele deve cominciare a imparare a camminare sulle proprie gambe, deve imparare a “mediorientalizzarsi”: con tutto quello che ciò che comporta in termini di urlate pubbliche, minacce, tranelli, moine e accordi sottobanco. “Mediorientalizzarsi” anche nelle forme: circondata di paesi che iscrivono la religione nella loro Costituzione, anche Israele vuole diventare un paese fondato sull’identità religiosa.

La questione della proclamazione della “ebraicità” dello Stato mette un termine a una fase storica fondata su una fantasia: che Israele fosse nata grazie al sionismo. Il movimento nazionalista ebraico chiedeva sì la nascita di una National Homeland (e non necessariamente in Palestina), ma Israele è nata grazie ad un’iniziativa sovietica appoggiata dagli Stati Uniti per cacciare le vecchie potenze coloniali, segnatamente la Gran Bretagna, dal Medio Oriente; un obbiettivo su cui USA e URSS hanno marciato d’amore e d’accordo almeno fino alla crisi di Suez del 1956.

La fine dell’URSS ha avuto due conseguenze cruciali su Israele: ha rotto la balance of power mediorientale, e ha gettato in Palestina centinaia di migliaia di ebrei russi, alterando anche la balance of power interna. Se da una parte questo flusso rompeva gli equilibri identitari esistiti fino ad allora, dall’altro gettava sul mercato un grosso contingente di manodopera ebrea a basso prezzo, che poteva prendere il posto degli arabi, interni e transfrontalieri e rendere così più religiosamente omogeneo il paese. Per garantirsi la fedeltà di questo nuovo proletariato e sottoproletariato di lingua russa, bisognava inventarsi una nuova identità. E l’invenzione di un’identità ha bisogno di due ingredienti essenziali: un mito fondatore e un nemico (o almeno una minaccia percepita come tale).

Se le cose stessero così, si capirebbe perché Israele vuole diventare uno Stato “ebreo”. E se le cose stessero così, non si capirebbe perché a Israele dovrebbe interessare la pace coi palestinesi. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: Arabia SauditaGiordaniaIranIsraeleKerryMedio OrienteNetanyahupalestinesiRussia
Previous Post

Ritorno nello Yukon, undici mesi dopo. Domani si parte per l’avventura in canoa

Next Post

Federico Aldovrandi, la violenza della Polizia e la “bocca” della Legge

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Franco Bevilacqua su un tetto di Roma

Lassù nei tetti di Roma, dove i ricordi della vita hanno una luce particolare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?