President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 26, 2014
in
Onu
March 26, 2014
0

L’eccezione francese non esiste

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

I risultati delle elezioni locali in Francia di domenica scorsa erano largamente prevedibili, e sono stati largamente previsti. Questo vale soprattutto per la severa lezione inflitta al partito del presidente, la crescita dell’astensione e la “vittoria” del Fronte nazionale.

L’atteso successo del partito della famiglia Le Pen provoca i primi turbamenti, in Europa e nella sinistra francese. I barbari sono alle porte, si comincia a mormorare. Eppure, non si tratta che di un primo modesto assaggio di quello che succederà a maggio, in occasione delle elezioni europee. Possiamo fin d’ora esserne sicuri, a maggio gli strilli delle prefiche antifasciste si leveranno acuti sulle minacce che planano sul nostro futuro.

Ci pare quindi opportuno restituire al caso francese, e al suo Fronte nazionale, una dimensione meno eccezionale.

Prima di tutto, è bene ricordare che il Fronte nazionale è un’invenzione “machiavellica” del presidente socialista François Mitterrand. Dato il sistema elettorale francese a doppio turno, e data la prossimità ideologica degli elettori della destra “repubblicana” (gollisti e liberali) e della destra estrema, il Robin Hood socialista fece in modo di rubare voti alla destra presentabile per regalarli alla destra impresentabile. Fece in modo che si parlasse della “minaccia fascista” un giorno sì e l’altro pure; fece del vecchio combattente dell’Algeria francese e deputato qualunquista degli anni cinquanta (in Francia, si diceva “poujadista”) una vedette televisiva, capace di “bucare lo schermo” con invettive, sarcasmi e grossolanità da istrione. Insomma, fece coscientemente quello che la sinistra italiana ha incoscientemente fatto per quasi vent’anni a favore di Silvio Berlusconi.

Ad ogni elezione a doppio turno (non sarà il caso delle europee), i socialisti francesi resuscitano il fantasma “fascista”. E anche stavolta rischiano di vincere la scommessa, nei casi in cui, al secondo turno, concorreranno la sinistra, la destra “repubblicana” e la destra estrema: le ultime due si ruberanno voti a vicenda, e il terzo socialista godrà. 

La ripetizione di questo scenario “classico” è la prova provata, se mai ce ne fosse bisogno, che gli attori politici francesi sono irrimediabilmente inchiodati al passato. Ad eccezione, appunto, del Fronte nazionale.

Irrimediabilmente nostalgica, la sinistra francese continua ad avere una visione del mondo da anni Ottanta, peraltro già allora obsoleta. In particolare, la convinzione che la Francia possa essere un’isola di uguaglianza, seppur circondata da un oceano di cinico egoismo. Il “socialismo in un paese solo”, insomma, in salsa francese.

Ma l’idea che la Francia possa sottrarsi, da sola, alle tendenze che agiscono nel resto del mondo grazie alla sua eccezionale volontà non è una stravaganza propria solo alla sinistra; tutto lo spettro politico – pubblicamente – la condivide. Ma la sola che riesce a trarne profitto elettorale è Marine Le Pen.

La figlia dell’ex soldato d’Algeria è riuscita meglio di suo padre a navigare sulle onde provocate da altri: dalla sinistra, con la sua idiosincrasia per la globalizzazione; dall’estrema sinistra, con la sua idiosincrasia per l’Europa e la sua moneta; dalla destra “repubblicana”, con le sue campagne contro gli immigrati e la criminalità. Tutti concorrono a dipingere una realtà che non esiste: la Francia è uno dei paesi più globalizzati (la Danone fattura più dell’odiato McDonald, e il paese è stato a lungo il secondo investitore all’estero, dietro gli Stati Uniti), più viziato dall’Europa (primo beneficiario della politica agricola comune), coi livelli di criminalità più bassi del mondo, e uno dei saldi migratori attivi più bassi d’Europa.

Nelle campagne elettorali, dunque, si parla di mondi immaginari, e si glissa sul mondo reale. Da tempo, ormai, il panorama politico europeo si sta ridisegnando: il discrimine non passa più tra destra e sinistra, ma tra chi vede, nel suo orizzonte strategico, l’Europa, e chi vagheggia di poterne fare a meno.

Marine Le Pen è riuscita con successo a sfruttare tutti i mondi immaginari pensati da altri, sposandone la versione più grezza e immediata, per piazzare una proposta politica che molti altri suo colleghi propongono in Europa, spesso con gli stessi lazzi o le stesse sdegnate rodomontate. Fin qui, raffazzonate coalizioni europeiste da ultima spiaggia sono nate per fermare i barbari alle porte;  un espediente che non durerà in eterno.

In Francia, quell’espediente non è stato neppure tentato. I partiti “repubblicani” esistono ormai al solo scopo di perpetuare se stessi, e i loro dirigenti pure, a costo di morire con tutti i filistei. Questo è il destino inevitabile della “politica” quando smette di essere tale e diventa solo istinto di autoconservazione. 

Ma lo show elettorale must go on. Altri guitti si stanno imbellettando. Tanto, alla fine, le decisioni, quelle vere, saranno altri che le prenderanno.

 

PS: alle elezioni francesi di domenica scorsa, alcuni personaggi coinvolti in numerosi scandali sono stati trionfalmente rieletti. L’ex presidente, e aspirante futuro candidato alla presidenza, ha sette fascicoli aperti in diversi tribunali, tanto da apostrofare i giudici col vezzeggiativo di “bastardi”. Alcuni benpensanti della sinistra francese lo hanno paragonato, dio ce ne scampi, a Berlusconi. Se così stanno le cose, Sarkozy ha ancora dei begli anni di gloria davanti a sé.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: BerlusconiFranciaHollandeLe PenSarkozyUE
Previous Post

La questione meridionale? Ora c’è quella settentrionale. Intervista con Paolo Macry

Next Post

Amnesty International: scende la pena di morte, salgono le esecuzioni

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Morto Nicholas Evans, autore de ‘L’uomo che sussurrava ai cavalli’

Morto Nicholas Evans, autore de ‘L’uomo che sussurrava ai cavalli’

byAnsa
Media, Trump indagato dall’Fbi per spionaggio

Le beghe legali di Trump: dalla violazione dei segreti nucleari ai brogli del 2020

byMassimo Jaus

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Future Islands, il trio da Baltimora che ha stregato Letterman

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In