President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 22, 2014
in
Onu
March 22, 2014
0

Il fallimento della decolonizzazione

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 3 mins read

Mezzo secolo fa, all’incirca, veniva completato il processo di decolonizzazione in Africa e in Asia apertosi subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Processo in alcuni casi cruento (Indocina, Congo, Kenya, Algeria, Angola, Guinea-Bissau), in altri (India, Uganda, Nigeria) indolore. Si chiuse così un’epoca iniziata nel Cinquecento e consolidatasi fra il Seicento e il Novecento. Se ne aprì perciò un’altra che a numerosissimi testimoni parve come un’alba dorata, l’alba “agognata”. Ad alcuni come il deputato conservatore britannico Enoch Powell e lo storiografo e diplomatico inglese Neil Ritche, non sembrò, invece, poi tanto “dorata”. I fatti avrebbero loro dato ragione.

Parole “impopolari”, le nostre? Siano pure impopolari, ma la realtà è davanti agli occhi di tutti noi. Ed è una realtà ancor più cruda di quella che ci si presentava trenta o quarant’anni fa: dall’Africa, dal Nordafrica, dall’Asia salgono in Europa torme di disperati, emarginati, poveri cristi; donne e uomini passati attraverso sofferenze atroci; patimenti fisici e patimenti morali. Un’umanità che cerca in modo spasmodico pane, giustizia, un tetto decente. Genti le quali rivendicano la propria dignità e con dignità chiedono un aiuto, un soccorso.

Ecco allora che qui si ha a che fare col fallimento della decolonizzazione. Fallimento che appare ancor più terribile nel Congo, in Nigeria, in altre grosse contrade africane: spaventose lotte tribali, colpi di Stato, esecuzioni sommarie, i bambini-soldato (!), il potere quasi ovunque nelle mani di filibustieri, eppoi carestie, siccità, malattie debellate all’epoca del colonialismo, ripresentatesi da parecchi anni con una virulenza impressionante. E dato che Stati come Gran Bretagna, Francia, Belgio, più non hanno il controllo diretto di terre asiatiche e soprattutto africane, ecco che il nuovo “scamble for Africa” viene speditamente condotto da grandi aziende europee, da multinazionali; ci si mettono anche gli americani. Perfino i cinesi, “colonizzatori” da millenni e millenni…

Il petrolio, si sa, fa gola… Fanno gola la bauxite, il litio, il cobalto e altre risorse naturali, altre materie prime. Almeno, all’epoca del colonialismo vigevano leggi, leggi emanate dalle capitali dell’Europa Occidentale. Oggi, no. Oggi, leggi non ve ne sono. Vi sono, semmai, quelle stabilite per convenienza personale dal dittatore africano di turno che fra signori bianchi in forma, ben curati, disinvolti, deve soltanto scegliere il miglior offerente.

Il discorso dell’Africa “poverissima” è una balla, una delle più grandi balle della Storia. Certo che è povera la Dancalia. Povero l’Oltregiuba. Povero il Sudan occidentale. Ma in Nigeria, nel Congo, in Senegal, Camerun, Zambia, Sudafrica, Paesi sahariani, il volume di risorse naturali sfugge perfino alla nostra capacità di comprensione, alla nostra capacità di quantificazione. Dire che ci troviamo dinanzi a giacimenti immensi, è dir poco.

Eppure, quattro africani su cinque crepano di fame. Crepano nella morsa di patologie orripilanti, nella stretta d’un supplizio che non si ferma. Non lo si vuole o non lo si sa fermare. Ma agli “internazionalisti” (che cosmopoliti non sono!), ai rètori della democrazia da rivista settimanale, da rotocalco, da dibattito al Caffè Garibaldi al Bar Marisa, sta bene così, anzi, sta benissimo così. I “professionisti” del Terzomondismo possono quindi soddisfare il proprio, ipocrita ego di tizi e tizie ben remunerate, ben assistite e ben protette, quando vanno in giro in campi di raccolta africani, in centri di smistamento, in ospedali di fortuna: un bacio al bimbo o alla bimba emaciata, mentre avviene la consegna di medicine e generi alimentari, e si sentono magnificamente a posto con se stesse e con se stessi.

Intanto proseguono le guerre, un colpo di Stato ne precede un altro, in mezza giornata si fanno fuori cinquemila persone (ricordate il Ruanda d’una ventina di anni fa?), ma i “professionisti”, sì, del Terzomondismo non si chiedono il perché di tutto questo. Capi di Stato, di governo, parlamentari non se lo chiedono: è troppo faticoso… Troppo difficile… Richiede conoscenza della Storia e dei Popoli, richiede familiarità con l’antropologia; qualità, quindi, di cui essi non dispongono. Molto, ma molto più facile assicurare a scadenze più o meno regolari, cibo, acqua, medicine, a genti che meriterebbero davvero la dignitosa, pacifica stabilità del tempo che fu…

Così continuano i bagni di sangue, epidemie seguitano a dilagare, la fame falcia sempre più africani. Ma i “professionisti” del Terzomondismo, “a posto”, sì, con se stessi, tornano regolarmente alle loro lussuose dimore americane, italiane, francesi, svedesi…

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Africacolonizzazionedecolonizzazionefame nel mondoRuandaterzomondismo
Previous Post

Cronache dal sottosuolo

Next Post

“La Fata italiana” e il suo magico show per imparare l’italiano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Chiamate anonime alla polizia: il colpevole è una scimmia cappuccino

Chiamate anonime alla polizia: il colpevole è una scimmia cappuccino

byLa Voce di New York
Governo: centrodestra chiede incontro a Draghi

Crisanti: “Con Salvini al governo alleati di Putin e 300mila morti di covid”

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

L'ultimo unificatore d'Europa

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In