President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 23, 2014
in
Primo Piano
March 23, 2014
0

L’ultimo unificatore d’Europa

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Il Carlo più grande della storia,  "Re dei Franchi"  e dei  "Re dei Longobardi",  "Imperatore del Sacro Romano Impero", così Magno che a 1200 anni di distanza siamo qui a parlarne, muore ai settantadue nell’814. Era stato incoronato imperatore a Natale dell’800 in san Pietro da Leone III, che i partigiani del precedente papa, Adriano I, definivano simoniaco, fornicatore e violento. Esponenti dei due poteri del tempo, condannati a contendere per la supremazia ma uniti nel segno del realismo e della preferenza per Roma rispetto a Bisanzio, Carlo e Leone s’erano visti un anno prima a Paderborn, in Vestfalia. Leone aveva raccontato che i ribelli gli avevano strappato occhi e lingua, restituiti dall’intervento divino. Re e famigli, tra i quali il grande erudito Alcuino di York, non l’avevano bevuta, pur ritenendo di dover appoggiare Leone e ottenere in cambio il titolo di imperatore, da nessuno goduto in Occidente dopo la deposizione di Romolo Augustolo nel 476.

Quando Carlo, pieno di doni, giunge a Roma, il 23 novembre, il papa gli va incontro a dodici miglia dall’Urbs. All’incoronazione, unge di olio sacro il Franco inginocchiato, lo fa acclamare dal popolo nell’uso antico imperiale, subordinandolo così al “potere romano”. Carlo non gradisce. Non gradiscono neppure nella capitale dell’impero d’Oriente, la raffinata e indebolita Costantinopoli, dove commentano: “Roma è caduta sotto la signoria di un barbaro”. Come se Roma, imbarbarita non lo fosse da centinaia d’anni, e non provasse, nell’accordo tra Carlo e Chiesa, a ristabilire principi di ordine e autorità, contro i particolarismi e le anarchie della dissoluzione post-romana. 

Un metro e novantadue, pronuncia tedesca dalle sonorità aperte e stridule, “occhi grandi e vivaci, capelli bianchi e folti”, Carlo generò, radicandola nella grandezza classica, un’Europa unita, protettrice di Roma cristiana e del suo potere temporale, capace di sfidare l’espansione arabo-islamica. Non fu uno stinco di santo. Massacrò interi popoli e se la spassò quanto poté: faceva pasti di decine di portate che finivano con dessert di arrosto (in barba ai medici che gli raccomandavano i lessi) e formaggi tra i quali il Brie dalla scorza ammuffita magnificatagli da un amico abate. Ebbe almeno cinque mogli, una miriade di concubine, più di venti figli. Nelle terme edificate ad Aquisgrana, faceva il bagno con mogli, figli, figlie, concubine, amici, Alcuino. Era una roccia, ma la vita di guerra ed eccessi (si dice ancora oggi, ironizzando: “ne ha fatte quante Carlo in Francia”) contribuì a portarlo alla tomba prima del tempo, complice la febbre maligna presa durante la caccia di un mattino umido e freddo. Funerale e banchetto funebre furono allestiti da figlie e nipotine, poi cacciate dal figlio di Carlo, Ludovico il Pio, contrario alla predilezione paterna per il gentil sesso. 

Il Pio era stato incoronato già nell’813, affiancando in tempo Carlo ad Acquisgrana: e stavolta il franco incoronato se ne era stato ritto davanti al pontefice. La dinastia era cresciuta: aveva all’attivo le guerre contro Avari e Sassoni, la capacità di inserirsi nelle rivalità tra arabi invasori, gli ottimi rapporti con il califfo arabo di Bagdad, il no alle pretese onnivore del papato, incroci dinastici che salvaguardavano talune autonomie nei rispetti del centralismo. Aveva avviato i processi politici e culturali che, nei secoli successivi, avrebbero portato alla legittimazione concettuale dello stato come altro-potere costituito rispetto al potere religioso. Carlo merita tuttora l’omaggio che gli riconobbero epigoni come Ottone III nel 1000 (ne aprì il monumento sepolcrale onorando con gesti munifici la mummia in trono), Federico Barbarossa nel 1166, i padri dell’attuale Unione Europea.

Un tempo i politici cercavano ispirazione nei grandi che li avevano preceduti. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

byLuigi Troiani
Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Jovanotti, papà speciale per i ragazzi della Marconi

Next Post

Gli straricchi chiamiamoli con il loro nome: stronzi!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

byLuigi Troiani
The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani

Latest News

Musk annuncia: “Compro il Manchester United”

Musk annuncia: “Compro il Manchester United”

byLa Voce di New York
Emma Bonino candidata con il PD? Calenda: “Spero sia una fake news”

Emma Bonino candidata con il PD? Calenda: “Spero sia una fake news”

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Un video-reportage italiano vince il World Press Photo con Staff riding, una storia di rischio e povertà

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In