Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 16, 2014
in
Onu
March 16, 2014
0

Cina inquinatore globale

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

All’appena concluso Congresso nazionale del popolo cinese è sperabile siano circolati i dati pubblicati in Proceedings of the National Academy of Sciences da un gruppo di ricercatori statunitensi britannici e cinesi. Da noi possono sorprendere solo i beoti che imperterriti proseguono la grande sbronza del consumismo, senza curarsi dei danni e delle vittime che si accumulano. Nel gruppo dirigente cinese, va a capire.

Lo scorso decennio l’allarme ONU avvertì, senza apprezzabili conseguenze nei comportamenti di imprese e stati, che l’enorme bolla di inquinamento generata dallo sviluppo economico asiatico, in particolare cinese, la cosiddetta ABC, Asian Brown Cloud, sarebbe presto entrata nello spazio statunitense ed europeo, contribuendo ad alterare in termini globali l’equilibrio climatico e la qualità dell’aria. Il Palazzo di vetro sottolineava come gli effetti perniciosi della nube giallo-marrone alta tre chilometri di cenere e fuliggini, particelle tossiche, aerosol, sterchi spray, causa della morte di centinaia di migliaia di persone in Pakistan, Cina, Sri Lanka, Indonesia, Afghanistan, Giappone, avrebbero aggredito Europa e Stati Uniti. La nube, che scivola sulle correnti d'aria ed è refrattaria ai venti, costringe da anni gli aerei che sorvolano l’Asia a far crociera ad altissime quote. 

A chi le visita, le megalopoli asiatiche appaiono perennemente immerse in umidori dorati tinti di carminio, espressione di calore misto a residui di piombo, monossido di carbonio, anidrite solforosa e ossido di azoto. E’ particolarmente vero in Cina, e Pechino sta peggio della media, perché confina con il deserto del Gobi: vive asserragliata in una particolarissima caligine industriale mista a sabbia, così spessa da ispirare alle autorità l’idea di trasmettere, in piazza Tienanmen, i filmati del sole che sorge e tramonta. Nei giorni peggiori, i sensori hanno rilevato valore inquinante 755, doppio di quello ritenuto serio pericolo per la salute umana, tra 300 e 500.

Dall’Asia arrivano sempre più piogge acide e calori monsonici che fanno sperimentare il binomio inondazioni-siccità anche dove risultano ignoti a memoria d’uomo. Vi è nemesi nel fenomeno che sta colpendo un impreparato, non certo sorpreso, Occidente. Il micidiale ultimo ritrovato in esportazione dalla Cina, l’inquinamento, è in larga parte opera degli stabilimenti smokestack delle multinazionali che dal mondo industrializzato sono stati trasferiti in un paese così bisognoso di sviluppo da accettarli senza regole e controlli. Il recente allarme, riportato anche dal New York Times, dice che i gas delle industrie cinesi attraversano il Pacifico e aggrediscono aria e acqua della costa occidentale statunitense. Sono in particolare monossido di carbonio e ossido di idrogeno, guidati dai venti westerlies, né mancano “polveri, ozono e frammenti di carbone, che vanno ad accumularsi nelle valli e nelle acque degli stati dell’ovest” generando asma, tumori, cardiopatie. 

Deutsche Bank afferma che se la Cina manterrà i ritmi attuali di emissioni auto e di uso del carbone, il livello di inquinamento peggiorerà del 70% entro il 2025, mentre è già oltre i limiti di sopportazione umana il livello di polveri sottili. L’aria figura come la quarta causa di morte in Cina, dopo cattiva alimentazione, pressione alta e fumo: elaborando dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità, si conclude che il 40% delle morti da inquinamento del pianeta si verifichino in Cina.  L’espansione della nube tossica asiatica negli Stati Uniti e in Europa sta generando fenomeni non dissimili in zone distanti migliaia di chilometri: occorre mobilitarsi per impedire che regimi totalitari uccidano anche fuori dal loro intoccabile recinto di potere.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

byLuigi Troiani
Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteAsiaCinainquinamentonube tossicaOnu
Previous Post

Deliri, desideri e distorsioni. Da Lester Bangs una lezione di nichilismo punk

Next Post

Quella dama bianca si tira l’Italia che annaspa nel nulla

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

byLuigi Troiani
La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

byLuigi Troiani

Latest News

Nave Fasan a New York: la Marina Militare italiana è un esempio per gli Stati Uniti

Nave Fasan a New York: la Marina Militare italiana è un esempio per gli Stati Uniti

byNicola Corradi
È morta Isa Barzizza, musa di Totò

È morta Isa Barzizza, musa di Totò

byAnsa

New York

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

byClaudia Cosi
Summer in New York City: Let’s Get Outside

Summer in New York City: Let’s Get Outside

byEric Adams

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post

Il grande business dell'americanizzazione dell'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?