Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 21, 2014
in
Onu
February 21, 2014
0

Respingimenti Made in Australia

Silvia RomanellibySilvia Romanelli
Time: 4 mins read

 

Nel corso degli anni 2000, l’Australia ha trovato e messo in pratica la sua risposta all’annoso problema dell’immigrazione: rinviare indietro i barconi di migranti o trasferirli in centri di detenzione sul territorio australiano o, meglio, di altri stati del Pacifico, più piccoli, meno potenti e soprattutto desiderosi di ottenere in ritorno degli aiuti economici. 

Protesta

Una protesta a Melbourne contro la politica dei respingimenti

Il risultato di tali pratiche è stato la violazione al contempo di diritti umani e trattati internazionali, che ha sollevato numerose critiche di esponenti politici interni, gruppi di assistenza ai migranti e organi delle Nazioni Unite.

La questione è stata riportata all’attenzione dei media da dei disordini che hanno avuto luogo lunedì in un centro di detenzione per richiedenti asilo sull’isola di Manus, provocando un morto e 77 feriti. 

Manus è parte della Papua Nuova Guinea (PNG), uno dei due stati a cui l’Australia appalta la detenzione dei suoi richiedenti asilo. L’altro è lo stato di Nauru, composto da una sola minuscola isola nel mezzo del Pacifico, di 21 chilometri quadrati e 10 000 abitanti. Canberra possiede anche 25 centri di detenzione per migranti sul suo territorio, di cui quattro sull’isola del Natale, nell’Oceano Indiano, più vicina all’Indonesia che all’Australia.

Il sistema australiano funziona così: dei migranti arrivano su dei barconi dall’Indonesia. Hanno pagato somme considerevoli a dei trafficanti di esseri umani per poter effettuare quel viaggio della speranza. Arrivano dall’Afghanistan, dallo Sri Lanka, dall’Iran, dal Pakistan, dall’Iraq: questi, in ordine, i cinque paesi d’origine della maggioranza dei profughi che tentano l’approdo in Australia. 

Tentano, ma le probabilità di riuscita sono minime. La loro imbarcazione verrà rinviata verso l’Indonesia, oppure dovranno passare dei mesi o alle volte più di un anno in detenzione in Australia, sull’isola di Manus o di Nauru, nell’attesa che la loro domanda d’asilo venga trattata. I più fortunati sono in “detenzione nella comunità”, ovvero assegnati ad una residenza precisa ma con relativa libertà di movimento; i meno fortunati sono in veri e propri centri di detenzione, da cui non possono uscire.

infographicSecondo la Commissione Australiana dei diritti umani,  6 579 richiedenti asilo si trovavano in strutture di detenzione in Australia a settembre 2013. Tra loro anche 1 428 bambini dell’età media di 10 anni. Il numero dei richiedenti asilo a Nauru e Manus ammontava invece a più di 1 200, ovvero almeno un sesto della totalità dei profughi detenuti.

Il trasferimento dei migranti su Manus e Nauru fu inaugurato nel 2001 sotto il nome di “Soluzione del Pacifico”. Criticato fortemente dall’ONU e interrotto nel 2008, venne poi ripreso nel 2012. L’estate scorsa dei nuovi accordi per la delega della detenzione e della gestione dei migranti sono stati firmati con la PNG e Nauru. L’aiuto finanziario offerto da Canberra in cambio di questi servizi è notevole: per l’isola di Nauru ammonta al 40% del suo PIL annuo.

A novembre l’agenzia ONU per i rifugiati si è detta “profondamente scossa” dalle condizioni di detenzione a Nauru e Manus, che “non solo non rispettano gli standard internazionali, ma hanno un impatto molto forte sugli uomini, le donne e i bambini che vi risiedono.” 

La legge australiana non pone nessun limite alla durata della detenzione. La permanenza nella prigionia ingiustificata e nell’incertezza del proprio futuro è per molti causa di problemi mentali: depressione, ansia, disturbi post-traumatici e del sonno, autolesionismo e tendenze suicide.

Tra il 2012 e il 2013, sono stati registrati in totale 846 tentativi di autolesionismo: più di uno al giorno. Tra Luglio 2010 e Giugno 2013 dodici migranti sono morti in detenzione; in almeno sei casi si è trattato di suicidio. 

I casi peggiori sono quelli dei profughi la cui domanda d’asilo viene rifiutata perché si ritiene che potrebbero rappresentare una minaccia per l’Australia, ma che al contempo non possono essere rinviati nel paese d’origine perché vi si troverebbero a rischio. In questi casi la legge australiana prevede che restino in detenzione fino a che non si trovi un terzo paese disposto ad accoglierli, una possibilità quantomai remota. Il risultato è che questi migranti sono spesso costretti alla prigionia per anni, pur non essendo accusati formalmente di nulla. Un trattamento definito dall’ONU “crudele, disumano e degradante”.

In un recente rapporto della Commissione Australiana dei diritti umani viene citato il caso di una coppia con tre figli, di cui uno nato nel centro di detenzione, liberati l’estate scorsa dopo aver trascorso più di quattro anni in prigionia perché ritenuti una potenziale minaccia per l’Australia. 

L’ONU ha segnalato più volte come tali condizioni di detenzione e la pratica di rinvio delle navi costituiscano delle violazioni di trattati internazionali a cui l’Australia aderisce, sulla carta. Primo fra tutti la Convenzione di Ginevra del ’51 sullo statuto di rifugiato, poi  la Convenzione internazionale sui diritti civili e politici e quella sui diritti dell’infanzia.   

Le leggi internazionali lasciano all’Australia il diritto di delegare il trattamento delle domande d’asilo ad altri paesi, come la PNG e Nauru, ma Canberra resta comunque responsabile delle conseguenze di tali trasferimenti.

Il principio stesso della detenzione immediata, obbligatoria e potenzialmente illimitata nasconde un’incoerenza di fondo. Nel momento in cui una persona arriva in un paese straniero e presenta la sua domanda d’asilo, essa si trova in una situazione legale, che è quella dell’attesa del trattamento della domanda. Non ha commesso nessun crimine, non ha violato nessuna legge. La sua presenza non può quindi essere definita “illegale”, “irregolare” o “non autorizzata”. 

Il sistema delle detenzioni e dei rinvii è stato giustificato dai vari governi susseguitisi in Australia come un deterrente contro ulteriori barconi della speranza. Se la sua efficacia è ancora da dimostrare, è invece certo che il mantenimento dei centri è costato ai contribuenti più di un miliardo di dollari nel solo 2011-2012. Tutto questo in un paese che, rispetto ad altri, riceve una porzione minima di profughi: nel 2012 l’Australia ha ricevuto solo il 2,2% di tutte le domande d’asilo presentate nel mondo. Per una percentuale relativamente così ridotta, davvero non si possono trovare altre soluzioni?

Share on FacebookShare on Twitter
Silvia Romanelli

Silvia Romanelli

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam: come controllare una religione riducendola a folklore

bySilvia Romanelli

Cina: le relazioni internazionali del “fatevi gli affari vostri”

bySilvia Romanelli

A PROPOSITO DI...

Tags: AustraliaemigrantiimmigrazioneRespingimentirifugiati
Previous Post

Fazio, l’emmenthal dei presentatori

Next Post

Don Matteo vince nel “futti-compagno” per l’occupazione del potere

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam, il regno dello scooter

bySilvia Romanelli

Il Papa in Corea, con un occhio a Pyongyang e uno a Pechino

bySilvia Romanelli

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Frankie Hi-NRG: l’hip hop a Sanremo? Non c'è contraddizione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?