Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 21, 2014
in
Onu
February 21, 2014
0

Per le “tante” Ucraine, il gioco non vale la candela

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 5 mins read

Nel momento in cui scriviamo, la crisi ucraina non ha ancora conosciuto il suo epilogo sul terreno. Il suo epilogo politico, però, era scritto fin dal 2008.

Carta 1 b

Carta 1

Nell’estate di quell’anno, la Russia fece chiaramente intendere che la fase di smantellamento dell’ex-Unione Sovietica era terminata. Il presidente georgiano Mikheil Saakašvili, credendo di avere le spalle coperte dall’amministrazione americana, aveva lanciato le sue truppe alla riconquista dell’Ossezia del Sud che, insieme all’Abcasia, si era resa indipendente dalla Georgia. Mosca, che con l’Ossezia del Sud e l’Abcasia intratteneva relazioni ufficiali, mobilitò le sue truppe venendo facilmente a capo dell’esercito di Saakašvili.

Il presidente georgiano si era illuso che, sulle terre dell’ex-impero sovietico, gli Stati Uniti avessero interessi propri, o addirittura che fossero disposti a sposare gli interessi di Tbilisi. In realtà, l’unico interesse vitale degli Stati Uniti in quella zona era (ed è) frapporsi tra l’Europa e la Russia.

Di fronte alla guerra in Ossezia, l’Unione europea reagì in ordine sparso (malgrado l’unità di facciata); la Russia tracciò un limite che, essendo invalicabile in primo luogo per certi paesi europei, sollevava pure gli Stati Uniti dal gravoso impegno di attirare la Georgia nella NATO. Certo, come all’epoca della “guerra fredda”, Washington protestò, deplorò, condannò, e pure minacciò, ma l’unico atto concreto fu l’invio di un’unità da guerra del mar Nero per portare aiuti umanitari. 

Carta 2 b

Carta 2

Abbiamo giù scritto che l’Ucraina, nei suoi confini odierni, è un patchwork di regioni che furono russe, tedesche, polacche, lituane, rutene e rumene (vedi carta 1); un’invenzione di Stalin, ottenuta grazie all’accordo con Hitler nel 1939 e confermata dall’accordo con Roosevelt nel 1945 (con l’aggiunta della Crimea, “regalata” da Nikita Chruščëv  nel 1954). Esistono quindi parecchie Ucraine, e in assenza di un forte magnete unificante (qual era l’URSS ai tempi della “guerra fredda”), ognuna di esse tende inevitabilmente verso la sfera geopolitica di appartenenza; la carta elettorale delle presidenziali del 2010 (vedi carta 2) mostra bene tutte le sfumature di queste divisioni. Ma perché la tendenza si traduca in realtà, occorrono condizioni oggi inesistenti.

Carta 3

Carta 3

Non è un mistero che, per la Germania, le regioni occidentali dell’Ucraina rientrano nella propria area d’influenza geopolitica. Nel 1911, il pubblicista tedesco Otto Richard Tannenberg pubblicò una carta della Grande Germania (vedi carta 3) in cui tutta l’Ucraina attuale fino al fiume Seret (comprendente le città di Lemberg-Lviv e di Tarnopol-Ternopil), facevano parte del territorio tedesco. Nel 1918, con la pace di Brest-Litovsk, la Germania concesse l’indipendenza formale al suo protettorato ucraino, sottraendogli tuttavia le province austriache di Galizia, Bucovina e Transcarpazia. Nel 1941, quando le truppe del Terzo Reich furono accolte nelle province occidentali dell’Ucraina come un esercito di liberazione, i nazionalisti ucraini spinsero il loro entusiasmo fino a creare un esercito (forte di 80.000 volontari) e una polizia al servizio del Reich, nonché la 14a divisione delle SS, accompagnandoli con la cartina di un’auspicata “Grande Ucraina” (vedi carta 4). 

Carta 4

Carta 4

Alla fine del 1991, con la scomparsa dell’URSS e la concomitante nascita dell’Unione europea, l’indipendenza divenne realtà. In Germania qualcuno coltivò l’inconfessato sogno che il nuovo paese si assestasse nell’orbita tedesca; ma i rischi di una mossa ufficiale in tal senso (per esempio ipotecando l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione europea) erano eccessivi: se la Russia era virtualmente fuori gioco (ma pur sempre con un arsenale nucleare intatto), gli Stati Uniti non avrebbero certamente tollerato un azzardo tedesco in quella direzione, e forse neppure la Gran Bretagna e la Francia. Mettendo tutti i pesi sulla bilancia, la Germania si “accontentò” allora di riportare a casa la Slovenia e la Croazia.

Oggi, la situazione è molto più definita: la Germania ha rinunciato (per ora) a attirare l’Ucraina nella propria sfera d’influenza perché il gioco non vale la candela di un conflitto con (nell’ordine) la Russia, gli Stati Uniti e alcuni dei suoi partner europei. Tanto più che l’Unione non ha la forza, né economica né politica, e tanto meno energetica e militare, per proporsi come alternativa alla Russia. In altre parole, Viktor Yanukovych (non tanto come individuo, ma come linea politica generale) non ha alternative credibili, e gli europei, come pure i russi, lo sanno.

Per proseguire sulla strada della ricostituzione dell’impero russo, anche Mosca ha interesse a smorzare le tensioni. Per riuscirci, deve offrire garanzie sia agli ucraini che ai tedeschi, ma più ai primi che ai secondi. L’idea di un’Unione eurasiatica, lanciata da Putin nell’ottobre 2011, è stata interpretata come un’offerta fatta alle correnti ucraine più europeiste di portarle in Europa sotto l’ala russa. In quello stesso mese, un accordo per la creazione di una zona di libero scambio era firmato da otto degli undici paesi della Comunità degli Stati indipendenti: Armenia, Bielorussia, Kazakhstan, Kirghizistan, Moldova, Russia, Tagikistan e, appunto, Ucraina.

Lo spettro di una riedizione della guerra del 2008 non è dunque tra le prospettive probabili; per alimentarsi, infatti, una guerra civile ha bisogno di sostegni internazionali, veri o presunti, che oggi non ci sono, neanche presunti. C’è, quella sì, una tradizione ucraina per le cause disperate: tra l’ottobre 1942 e la metà degli anni Cinquanta, i nazionalisti dell’Esercito insurrezionale ucraino combatterono prima contro l’occupante tedesco (colpevole di non aver concesso l’indipendenza) e poi contro l’Unione Sovietica, senza godere di nessun appoggio internazionale. Oggi, né la Russia né l’Europa sono disposte a consentire agli epigoni di quegli arruffapopoli scriteriati di mettersi di traverso sulla strada delle loro relazioni.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: GeorgiaGermaniaGuerra freddaMoscaPutinRussiaStalinUcrainaUEUnione EuropeaUSAViktor Yanukovych
Previous Post

Fazio, l’emmenthal dei presentatori

Next Post

Don Matteo vince nel “futti-compagno” per l’occupazione del potere

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Frankie Hi-NRG: l’hip hop a Sanremo? Non c'è contraddizione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?