Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 3, 2014
in
Onu
February 3, 2014
0

Accoglienza immigrati: dalla Grecia l’Italia appare virtuosa

Tommaso Della LongabyTommaso Della Longa
Un momento della conferenza di Atene con gli interventi di Laura Bastianetto e Tommaso Della Longa

Un momento della conferenza di Atene con gli interventi di Laura Bastianetto e Tommaso Della Longa

Time: 3 mins read

 

Grecia, Atene, sede del Parlamento europeo, a tre passi da piazza Syntagma e dal Parlamento greco. I deputati europei Nikos Chrysogelos e Maria Eleni Koppa hanno organizzato un’audizione pubblica dal titolo “Political Asylum Ghetto, from Lampedusa to Lesvos” dove sono stato invitato, insieme a Laura Bastianetto, a presentare il nostro libro “Lampedusa – Cronache dall’isola che non c’è” e a portare la nostra esperienza sul molo dell’isola.

Parte il book-trailer, musica di sottofondo, arrivo dei barconi dei migranti, lo sbarco, il lavoro della macchina dell’accoglienza. Finisce il video e l’eurodeputato Chrysogelos, nel lanciare un reportage fatto da una tv tedesca, fa notare quanto sia organizzata bene la macchina italiana dell’accoglienza. “Vedete la Croce Rossa, la Guardia Costiera, avete visto come in Italia tutto funziona”. Nella traduzione simultanea tra il greco e l’inglese si perde l’ironia, penso. Parte il secondo video  e viene raccontata una situazione drammatica: qui in Grecia i respingimenti sono all’ordine del giorno, i richiedenti asilo vengono trattati come immigrati irregolari, anche i siriani finiscono nei centri di detenzione per mesi, la percentuale di richieste d’asilo accolte è bassissima e il trattamento riservato ai migranti è a dir poco agghiacciante. Nelle immagini si sentono degli spari contro il barchino pieno di migranti e vengono raccontate storie di violenza e repressione. Quando arrivano le immagini in cui si vede uno dei cadaveri dell’ultima tragedia nel mar Egeo, capisco che il commento al “nostro” video non era ironico. 

Dopo quasi cinque ore di audizione pubblica, l’idea è che in Grecia la questione immigrazione sia ancora ferma a qualche decade fa, sia dal punto di vista culturale che da quello politico. Ci sono coste di isole greche, come quella di Lesvos, che sono davanti alla Turchia. Qui il confine fisico tra Grecia e Turchia è in mare: il gioco perverso è quello di spingere o far tornare indietro le barche cariche di migranti. Se poi, tra un respingimento e l’altro, ci scappa la tragedia, tutti alzano le mani. “Un’operazione di soccorso andata male”, raccontano le istituzioni greche a proposito dell’ultima tragedia. “Ci hanno spinto verso le acque turche e la nostra imbarcazione si è ribaltata”, racconta uno dei superstiti. Quello che colpisce è quanto le associazioni che si occupano di migranti e i giornalisti presenti nella sala ateniese siano assolutamente colpiti, in positivo, dal sistema italiano. L’operazione Mare Nostrum, il lutto nazionale per la tragedia di ottobre al largo di Lampedusa, la differenza tra Centri di Accoglienza (CARA) e Centri di identificazione ed espulsione (CIE), il numero di richieste d’asilo accolte, la disponibilità ad andare a salvare in mare chi è in pericolo: quello che per noi sembra il minimo sindacale e comunque un sistema da ricostruire, in Grecia sembra un miraggio.

Nell’ascoltare le testimonianze degli operatori umanitari greci, degli avvocati, dei volontari la mente corre alla realtà durissima dei CIE, all’incredibile reato di immigrazione clandestina, a una legge contorta piena di lungaggini burocratiche, a un sistema che si fa trovare sempre impreparato. O ancora a una politica nazionale che fa a gara in uno strisciante razzismo, usando la paura del migrante per fare politica o peggio parlando di immigrazione irregolare come “problema da risolvere”, come se i tanti, tantissimi che scappano da guerre e carestie avessero un’altra possibilità se non quella di cercare rifugio da noi. 

“Europa dovrebbe significare solidarietà”, dico nell’intervento. Poi penso alla disparità di trattamento dei migranti tra i vari paesi del sud del Mediterraneo. Penso all’egoismo dei paesi del centro-nord Europa che proprio non ne vogliono sapere. Alle frontiere francesi chiuse nel 2011. Alla mancanza di un piano di accoglienza europeo dopo trent’anni di immigrazione. Tutti parlano della mancanza di soldi per accogliere i migranti, ma forse bisognerebbe solo riorganizzare il sistema Frontex: se abbiamo milioni di euro da spendere per chiuderci come una fortezza, perché non li spendiamo per salvare vite e mettere a punto un vero sistema di accoglienza europeo? C’è ancora tanta strada da fare, senza ombra di dubbio. Come faremo a insegnare qualcosa ai nostri figli, se non siamo capaci di mettere in pratica i nostri valori con chi ha bisogno e ci guarda come un faro di civiltà?

Basterebbe volgere lo sguardo all’immensità del Partenone, alla grandezza del Pantheon romano, per capire che le risposte le abbiamo tutte nella nostra storia. E basterebbe entrare in una scuola per capire che l’integrazione è una cosa concreta e possibile. Sarebbe tutto molto semplice, ma bisognerebbe avere una classe politica intenzionata a fare anche cultura e non solo interessata al proprio orticello da curare a suon di demagogia. 

Twitter: @TDellaLonga

Share on FacebookShare on Twitter
Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa

Giornalista, giramondo, romano e romanista, classe 1980. Scrittura e viaggio sono la mia vita. Per anni freelance in zone di crisi, poi nell’umanitario, prima nella Croce Rossa Italiana e poi in quella Internazionale. Ho tanti posti preferiti, tra cui Gerusalemme, Beirut, il Turkana e Belfast. Porto nel cuore le storie delle persone incontrate, dal Congo alla Siria, fino alle strade italiane. Il sorriso dei migranti, in Serbia come in Iraq o a Lampedusa, mi spinge ad andare avanti cercando di capire, imparare e raccontare sempre la verità, anche se scomoda. Ho denunciato gli abusi “in divisa”, come ho indagato sulle pagine buie degli anni di piombo. Dopo un anno a Beirut, sono tornato a Roma, perché ancora credo si possa costruire qualcosa in Italia. Sono un irriducibile idealista, lo so.

DELLO STESSO AUTORE

aleppo soccorsi

Aleppo, Siria, anno 2016: il buio, l’ignavia, il silenzio dell’Inferno

byTommaso Della Longa
avevamo ragione noi Genova 2001

Noi, i ragazzi di Genova 2001, avevamo ragione e lo sapevano

byTommaso Della Longa

A PROPOSITO DI...

Tags: CieGreciaimmigrazioneLampedusaLegge Bossi Fini
Previous Post

Le idee migliori, se ci sono, si esprimano in Parlamento, senza fare “Vucciria”

Next Post

L’ONU celebra oggi il World Cancer Day, la giornata mondiale della lotta contro il cancro

DELLO STESSO AUTORE

Baghdad bomba

A Dacca, Baghdad, Istanbul… Riconoscere i veri nemici!

byTommaso Della Longa
siria ospedale

Anche in Siria il medico del tuo nemico non è un tuo nemico

byTommaso Della Longa

Latest News

Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

byAnsa
Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sull’ergastolo ai due americani i mass media sono cauti e la stampa locale attacca i giudici

Dei delitti e delle pene. In volo per Seattle, parlando di Amanda Knox e altre anomalie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?