Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 5, 2013
in
Onu
December 5, 2013
0

Conflitti dimenticati/2. Da dove si fugge: la Repubblica centroafricana

Valerio BoscobyValerio Bosco
Armi nelle strade di Bangui

Armi nelle strade di Bangui

Time: 4 mins read

 

È uno dei conflitti dimenticati da una Comunità Internazionale troppo assorbita dai negoziati sul nucleare iraniano o dalla guerra civile siriana. Eppure la crisi che colpisce da diversi mesi la Repubblica centroafricana (RCA) è, per numeri, dimensioni, gravità e implicazioni il modello forse pìu drammatico di conflitto moderno. Paese situato nel cuore dell’Africa, ex colonia francese, con capitale Bangui, la RCA non solleva la curiosità di occhiate approssimative alla mappa politica del continente. Con oltre 4 milioni e mezzo di abitanti, il paese è diviso in un 50% di cristiani, 15% di musulmani; la grossa rimanente quota di popolazione è rimasta fedele alla religioni tradizionali. 

La RCA, tra le nazioni più povere al mondo, ha una storia pluridecennale di cattiva governance e violenze. Dal 1960, anno dell’indipendenza, è stata travolto da colpi di stato, sedizioni, ammunitanamenti. Retto fino al 1979 da un leader brutale e sanguinario, Jean-Bedel Bokassa, passando attraverso varie crisi nonchè il dispiegamento di una missione di pace delle Nazioni Unite all’inizio dello scorso decennio, il Paese era riuscito, tra il 2008 e parte del 2012, a trovare una tregua parziale dal conflitto e dalle violenze. Il presidente Francois Bozize, giunto anch’egli al potere mediante un colpo di Stato, aveva cercato di domare le nuove rivolte e sedizioni scoppiate nelle regioni settentrionale attraverso una serie di accordi di pace con gruppi e milizie d’opposizione. Nonostante ciò, la frustrazione di molti ex-ribelli e gruppi armati per un processo di smobilitazione e reintegrazione sociale ed economico mai riuscito ha fomentato una nuova violenta insurrezione, cominciata appena un anno fa. 

Con una marcia spedita verso la capitale, nel marzo 2013, l’allenza ribelle Seleka riusciva così a rimuovere, come un castello di carta, le istituzioni politiche e di sicurezza del regime di Bozize. Aggiungendo una crisi umanitaria a quella politica. Entrambi inascoltate.  Le violenze di Seneka e gli scontri con le truppe lealiste hanno causato lo sfollamento di oltre 400mila persone e la dipendenza di oltre metà della popolazione del paese dagli aiuti umanitari. Nel pressochè totale disinteresse della grande stampa e in un attendismo colpevole da parte della comunità internazionale il caos scoppiato nella RCA ha denunciato, nonostante l’intervento di forze di pace africane, l’emergere di un nuovo failed State nel cuore del continente. E di un quadro tragico: milizie autogranizzate di autodifesa, intolleranza crescente verso mussulmani e scontri inter-religiosi, decine di migliaia di profughi in viaggio verso i Paese vicini, 70% di bambini senza accesso all educazione, altre migliaia di adoloscenti arruolati come child soldiers. Tante le ragioni per fuggire, incamminarsi altrove, migrare.

C’è poi un calcolo approssimativo che fino a qualche settimana fa parlava di un misero 40% di fondi versati al Paese rispetto a quelli promessi dalle grandi potenze.  E resta poi il mistero di come e a chi assegnarle queste ricorse. Con quali forme di controllo in un Paese per il quale appare ormai impossibile applicare le regolamentazioni del Kimberly process, un meccanismo sostenuto dall’ONU e pensato per impedire che il commercio di diamanti – di cui la RCA dispone – venga usato illegalmente per finanziare gruppi armati come Seleka, colizzati attorno ad un’agenda che è al contempo politica e criminale.

Il rischio di un baratro criminale e umanitario è stato denunciato qualche giorno fa dalle Nazioni Unite. Il precipizio verso il compimento di atti di genocidio: la minoranza musulmana allineata a Seneka ha intensificato gli attacchi mirati contro la comunità cristiana, prendendo di mira soprattutto le zona d’origine del Presidente Bozize. La proliferazione incontrollata di milizie cristiane di autodifesa appare inarrestabile. 

Nel frattempo, qualche segnale di risveglio dal mondo c’è stato: la Francia ha annunciato l’invio di un migliaio di militari in sostegno alle truppe africane. Il Consiglio di Sicurezza sembra ormai pronto ad adottare una risoluzione “con i denti” cha accresca il mandato delle forze africane, destinate a raggiungere i 4mila effettivi (ancora pochi), e autorizzi altresì il dispiegamento di truppe francesi. Ci sarebbe poi l’urgenza di fare indagini serie e credibili sulle massicce violazioni di diritti umani e i crimini contro l’umanità compiuti in questi mesi. 

Ma una riflessione appare necessaria: la RCA era un paese reduce da una pluridecennale storia di conflitti. Diversi meccanismi erano stati creati, dal sistema ONU, per evitare un nuovo fenomeno di ricaduta nel caos e nelle violenze. La RCA è da diversi anni nell’agenda della Commissione per il consolidamento della pace (Peacebuilding Commission, di base a New York). Il Paese ancora ospita una missione politica delle Nazioni Unite, impegnata da tempo, sul field, in una funzione di sostegno alla ricostruzione del Paese. Questi meccanismi non hanno funzionato. E qualche analisi seria andrebbe fatta. 

È tuttavia troppo facile sollevare interrogativi sulla underperformance del Palazzo di Vetro. Esercizio tipico della retorica neo-conservatrice stile Fox-news. L’ONU era ed è ancora nella Repubblica centroafricana. C’era e c’è, dunque, la Comunità Internazionale. Una presenza che rimane puro protocollo se a mancare è la volontà politica degli Stati che contano. Di quelli che hanno mezzi, risorse e influenza diplomatica per risolvere i conflitti. E, molto spesso, il cinismo e la freddezza necessaria per farceli dimenticare.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Bosco

Valerio Bosco

DELLO STESSO AUTORE

Genny ‘a carogna e l’ipocrisia mediatica

byValerio Bosco
Un recente speciale del magazine Time dedicato ai PINE

Dai BRICS ai PINE: Filippine, Indonesia, Nigeria ed Etiopia, i leoni afro-asiatici

byValerio Bosco

A PROPOSITO DI...

Tags: OnuRCARepubblica Centroafricana
Previous Post

Internet: La scienza e l’inganno

Next Post

Madiba guida immortale, come Gesù e Gandhi

DELLO STESSO AUTORE

Una protesta organizzata dalla comunità etiope a Washington davanti all'ambasciata italiana. L'immagine è parte della campagna di raccolta fondi per il documentario di Valerio Ciriaci

Un altro aprile, quello del 1939: l’Italia in Etiopia, prove di un genocidio

byValerio Bosco

Caro Direttore, quel “Furore” sull’Africa mi imbarazza

byValerio Bosco

Latest News

European Leaders Rally in Kyiv to Back 30-Day Ceasefire Proposal

European Leaders Rally in Kyiv to Back 30-Day Ceasefire Proposal

byCristiano Palladino
Scarcerata la studentessa turca Rumeysa Ozturk; detenuta per un editoriale

Scarcerata la studentessa turca Rumeysa Ozturk; detenuta per un editoriale

byDania Ceragioli

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Carolina Girasole: non so più a chi credere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?