Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 23, 2013
in
Onu
October 23, 2013
0

Se vince l’idraulico francese

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Il Presidente francese François Hollande

Il Presidente francese François Hollande

Time: 3 mins read

Non ci si può stupire oltremisura delle indecisioni dei dirigenti politici di fronte a cambiamenti troppo bruschi. Tutti abbiamo studiato la sorpresa, i tentennamenti, le viltà e le disastrose decisioni di Luigi XVI, e come andò a finire.

Certo, oggi non siamo di fronte alla rivoluzione francese. Ma i tempi storici si sono drammaticamente accelerati rispetto all’epoca di Luigi XVI e di Robespierre. Allora ci volevano decenni, se non secoli, perché certi processi storici maturassero. Oggi ci vogliono pochi anni, a volte qualche mese appena. E siccome il cervello umano è altrettanto conservatore di quanto lo fosse nel XVIII secolo, la nostra incapacità a seguire i cambiamenti aumenta in proporzione – figurarsi capirli e adattarvicisi.

Di regola, i leader politici seguono i cambiamenti, li capiscono e vi si adattano meglio e prima della “società civile”. Dovrebbe essere normale, se ci si pensa: la società civile è composta di individui che hanno altre priorità: andare a lavorare, o a cercare un lavoro, pagare le bollette, ottenere un prestito, o anche solo guardare la tv o leggersi un bel libro. I leader politici ed economici, invece, fanno quello di mestiere. Per questo, di regola, dovrebbero essere più preparati, più pronti, più reattivi.

Questa regola sembra a prima vista contraddetta da Obama e Hollande. Vero è che i cambiamenti con cui hanno a che fare i due presidenti sono epocali. Hollande deve gestire la dissoluzione della France éternelle nel superiore processo europeo, e Obama deve gestire la transizione degli Stati Uniti da prima a seconda potenza economica mondiale. Per i due paesi, le conseguenze di questi due passaggi storici saranno traumatiche, e si può capire la confusione dei loro dirigenti. I loro predecessori reagivano prendendo decisioni frequenti e arrembanti, ma erano sovente decisioni sbagliate. Obama e Hollande controbilanciano solo a metà: non prendono decisioni, ma quando lo fanno sono sovente sbagliate.

Lasciamo per un momento Obama, e concentriamoci su Hollande, che i lettori americani e italiani conoscono meno. Il presidente francese non è soltanto uno che non sa prendere decisioni: è uno che non vuole prendere decisioni. È stato eletto proprio su questo non-programma: un “presidente normale” opposto al presidente decisionista, autoritario, arrogante, spesso intempestivo. Peccato che la Quinta Repubblica sia stata ritagliata su misura per un presidente decisionista, autoritario, arrogante. Questo fa di François Hollande un presidente doppiamente inadeguato: per la Francia, e per i tempi che corrono (e corrono per davvero).

Nel 2005, al momento del referendum sulla Costituzione europea, il Partito di cui Hollande avrebbe dovuto essere il capo, il Partito socialista, si spaccò in due. La frazione ostile alla Costituzione era guidata dall’attuale ministro degli Esteri Laurent Fabius, inventore del celebre slogan sul plombier polonais – l’idraulico polacco – nuova incarnazione dell’immigrato che, con le sue pretese salariali modeste, ruba il lavoro all’onesto idraulico autoctono. All’epoca, Hollande, deplorò, ammonì e giunse perfino ad escludere Fabius e i suoi dalla direzione del Partito; mai gli venne in mente che, ormai, i partiti erano due.

Ci sono due partiti socialisti che convivono sotto lo stesso tetto. Ma ci sono soprattutto due France che convivono sotto lo stesso tetto: una per l’Europa e una contro l’Europa. Come dappertutto nei paesi che stanno vivendo questa storica transizione.

Anche laddove la mentalità dominante continua ad esser quella di un’epoca politica che non esiste più (destra vs sinistra; conservatori vs progressisti; popolari vs socialisti), il panorama politico si va ricomponendo in modo quasi spontaneo. La maggioranza (nove su diciassette) dei paesi dell’eurogruppo sono governati dalle “larghe intese”, la cui ragione di intesa si riduce, essenzialmente, all’implementazione delle direttive europee. All’opposizione, le forze che credono di poter prescindere dalle direttive europee.

La Francia del 2005 aveva offerto il primo chiaro modello di questa ricomposizione: gli europeisti di destra e di sinistra si servirono più o meno degli stessi argomenti, e gli antieuropei di destra e di sinistra si servirono anch’essi più o meno degli stessi argomenti – financo sull’idraulico polacco (Jean-Luc Melenchon, attuale leader dell’estrema sinistra, rivendicava la giustezza della sua scelta con l’inoppugnabile dimostrazione che l’idraulico polacco aveva eletto, nel suo paese, una maggioranza «nazional-cattolica, anti-europea, legata all’estrema destra»).

Questo non impedì agli uni e agli altri di ricominciare, il giorno dopo, la stanca commedia autoreferenziale e un po’ autistica della destra contro la sinistra e viceversa. Oggi, quell’autismo si è aggravato, allontanandoli definitivamente dalla realtà. Hollande non sa più che pesci pigliare; e i suoi nemici della destra discutono animatamente… su chi sarà il candidato alle presidenziali del 2017: solo ed esclusivamente di quello.

Tra i due litiganti, il terzo, intanto, se la gode. Marine Le Pen prepara la sua campagna di primavera. L’elettorato autoctono nazional-cattolico anti-europeo, legato all’estrema destra, si sta mobilitando con accenti di prossimo trionfo. Cominciamo a prepararci.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

DJ Rashad: la ghetto house della Chicago anni Zero

Next Post

Francesco, un gigante che deve andare fino in fondo

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

byMarco Giustiniani
Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

byDania Ceragioli

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La vergogna della giustizia italiana: il caso Silvio Scaglia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?