President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
May 24, 2022
in
Musica
October 22, 2013
0

DJ Rashad: la ghetto house della Chicago anni Zero

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

Chicago negli ultimi trent'anni è stata tra alti e bassi uno dei crocevia fondamentali della musica elettronica a stelle e strisce. Un lungo filo conduttore che dalla Chicago House (Jamie Principle,  Frankie Knuckles e Felix Da Housecat) ha attraversato gli anni Ottanta contaminando la Deep House (vedi On The House e Mr. Fingers, la techno degli albori di Detroit). Per poi arrivare alla Ghetto House dei primi anni Novanta. Originaria dei ghetti neri del South Side di Chicago è una variante accelerata e grezza della Chicago House che si caratterizza per l'aggiunta di sample vocali ripetitivi, versi rap e i tipici sample ritmici Roland 808 e 909. Con ritmiche ancora più accelerate si è giunti un decennio dopo alla Chicago Juke, con oscuri dj che rispondono al nome di Dude 'n Nem, DJ Slugo, DJ Chip,DJ Nate, DJ Tha Pope o DJ Gant-Man. I loro party sono dei sabba incessanti e claustrofobici, con poche luci, molto fumo e tanta droga, che saldano in un'unica anima il gusto bianco per la techno più sofisticata e il cuore nero della città dell'Illinois ben rappresentato dal footwork, lo stile di ballo tipico della scena. Il genere non fa presa in Europa, dov'è associato al garage e al dubstep emerso parallelamente a Londra. 

Le analogie non mancano, per contaminazione multirazziale e luoghi di origine, spesso veri e propri garage, magazzini e desolanti project in aree suburbane degradate e pericolose. DJ Rashad, vero nome Rashad Harden, è uno dei nomi di punta eredi di questa scena. Dj da quando aveva dodici anni e ballerino provetto footwork negli anni Novanta al primo LP per la prestigiosa etichetta dubstep londinese Hyperdub, in uscita il 22 ottobre. Double Cup arriva dopo una sterminata serie di 12'', singoli e collaborazioni, spesso al fianco del suo socio Dj Spinn, co-titolare delle crew Ghettoteknitianz e Teklife. Spinn, come da tradizione ghetto house, offre la sua voce rappando nella maggior parte delle tracce dell'album. 

L'LP arriva dopo un EP folgorante, sempre via Hyperdub, Rollin, tra i più celebrati del 2012 con brani dall'impatto killer anche per gli ascoltatori meno legati al genere: la titletrack e Let It Go sono tra i brani più trasmessi delle radio underground elettroniche di tutte gli Stati Uniti. Un altro suo lavoro, la rivisitazione di Trap Back del noto rapper di Birmingham, Gucci Mane, finisce nelle selezioni e nelle top 10 di numerosi blog e magazine. 

Rashad diventa resident di alcuni degli appuntamenti più cool di Brooklyn (come al 285 Kent) ed è invitato per una lecture insieme all'inseparabile Spinn alla Red Bull Music Academy, organizzazione che da qualche anno ospita eventi in location improbabili tra depositi riqualificati e club intimi tra Williamsburg e Bushwick. Nel luglio di quest'anno è stato invitato al Pitchfork Music Festival, la kermesse organizzata ogni anno dalla potentissima webzine indie allo Union Park di Chicago.

Le venature dubstep e addirittura drum'n'bass non snaturano DJ Rashad, in linea con l'irresistibile EP che ha contribuito a diffondere il verbo della sua proposta musicale. Synth assassini, campioni vocali ripetitivi e posseduti. Ritmiche spezzate, flash black, atmosfere spettrali rese calde dai rimandi alla Chicago House con cui sono cresciuti da piccoli. Il brano che fa da preludio all'uscita del nuovo LP è erede di quel lessico da strada e spietato tipico dell'elettronica del ghetto di Chicago, I Don't Give A Fuck è il perfetto compendio delle nuove esplorazioni musicali intraprese da Rashad che non disdegna derive techno e trap. 

Avrà smesso di ballare da qualche anno, ma con la sua esperienza sa come far ballare indiscriminatamente tutti, senza distinzioni di genere o estrazione sociale. Andare a un suo live set per credere.

https://youtube.com/watch?v=DtJKBrnAi3M

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

byPiero Merola
Midwxst, la promessa “hyperpop” del rap americano

Midwxst, la promessa “hyperpop” del rap americano

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: black musicChicago Housefootworkghetto houseHyperdub
Previous Post

Pietro Grasso al Consolato di New York: all’estero la genialità italiana si esprime al meglio

Next Post

Lingua, identità e cultura: il mondo è sempre più italico

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

New York, R&B, Punjab e pansessualità: il ritorno della talentuosa Raveena

New York, R&B, Punjab e pansessualità: il ritorno della talentuosa Raveena

byPiero Merola
Il ritorno di Saba, il rapper d’autore di Chicago West Side

Il ritorno di Saba, il rapper d’autore di Chicago West Side

byPiero Merola

Latest News

Lavrov, il piano di pace dell’Italia non è serio

Lavrov, il piano di pace dell’Italia non è serio

byAnsa
Scala: domani Netrebko sold out, torno a casa

Scala: domani Netrebko sold out, torno a casa

byAnsa

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Sparatoria in un ristorante cinese di Brooklyn: 1 morto

byLa Voce di New York
Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Maura Garau, fondatrice di CyberItalian.Inc, cyberitalian.com

In aiuto di studenti e insegnanti

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In