Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 27, 2013
in
Onu
July 27, 2013
0

La democrazia intrattabile

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

Le elezioni presidenziali del 28 luglio in Mali sembrano un avvenimento lontano e di scarso rilievo. Al di fuori della Francia, e dei paesi africani confinanti, ben pochi sono interessati a quanto sta succedendo nell’ex Sudan francese che, come l’ex Sudan britannico, segna fisicamente la frontiera tra Africa bianca e Africa nera.

Eppure, le elezioni in Mali dovrebbero suonarci familiari, almeno perché, come in Grecia, in Portogallo o in Italia, a nessuno interessa chi le vincerà. Chiunque vinca, il suo compito si limiterà a mettere in atto i dettami imposti da altri. Come direbbe Mario Draghi, anche in Mali c’è il “pilota automatico”.

Uno dei 27 candidati, Tiébélé Dramé, si è ritirato dalla corsa denunciando un «processo elettorale messo in piedi alla bell’e meglio e condotto in modo autistico». Anche tra coloro che hanno sostenuto fino all’ultimo minuto la necessità di rispettare la data del 28 luglio, molti non si nascondono il reale stato delle cose: i certificati elettorali non sono pronti per tutti, e in alcune città del nord si vota in un clima di stato d’assedio e di occupazione militare nemica. Eppure, the show must go on.

La ragione la si ritrova in una frase pronunciata a marzo dal capo di Stato francese in un’intervista televisiva: «Noi vogliamo che ci siano delle elezioni in Mali alla fine di luglio. E su questo saremo intrattabili». Un diktat che presenta un problema di metodo e un problema di merito.

Il metodo. Qualche anno fa, alcuni commentatori ipersensibili definirono una “ingerenza inammissibile” una copertina dell’Economist in cui si dichiarava “inadatto” un certo candidato al ruolo di capo del governo in Italia. A marzo, non la redazione di un giornale si è espressa, ma un capo dello Stato. Non un giudizio di merito su tale o tal altro candidato è stato fornito, ma un calendario elettorale. Da un punto di vista formale è come se Obama esigesse delle elezioni in Canada entro una certa data, e si dichiarasse “intrattabile” sul rispetto delle scadenze.

Ma, si dirà, il Mali non è il Canada, e i rapporti tra Stati Uniti e Canada non sono quelli tra Francia e Mali. Appunto. E qui entriamo nel merito. La Francia è intervenuta militarmente all’inizio di quest’anno per – secondo la motivazione ufficiale – fermare i “jihadisti” al potere nel nord che puntavano verso la capitale Bamako. I francesi volevano, come gli americani in Irak, “fermare il terrorismo” e “riportare la democrazia”.

Ricordiamo di sfuggita che quando gli americani andarono in Irak, la Francia guidò il movimento mondiale di protesta, esprimendo riserve e ironie sull’esportazione della democrazia sulla punta delle baionette. Ricordiamo anche che l’amore per la democrazia della Francia è molto selettivo: intenso, quando ad imporla sono i francesi, come in Costa d’Avorio e in Libia due anni fa; scarso quando la impongono gli americani; nullo quando la democrazia premia elettoralmente i partiti non particolarmente amici della Francia, come in Algeria nel 1992, o più recentemente in Tunisia e in Egitto.

Le motivazioni geopolitiche sono molto meno glamorous di quelle impregnate di spirito missionario. Però sono più utili per capire quel che succede realmente. In Africa, la Francia sta giocando la sua ultima partita geopolitica. E la sta giocando con una determinazione che contagia persino François Hollande, perché l’area francofona (ex colonie francesi e belghe) è sotto assedio su parecchi fronti. Tra i vari attori di questo nuovo Scramble for Africa vi sono anche giovani potenze locali molto ambiziose – l’Algeria, la Nigeria, l’Uganda, il Kenya, il Sudafrica, per citarne alcune – che si aggiungono ai pretendenti esterni, in primo luogo la Cina, ma anche gli Stati Uniti, il Brasile, l’India, l’Arabia Saudita e il Qatar. Siccome l’era coloniale è finita, ogni paese africano è teoricamente libero di avere rapporti con chi gli pare; il problema è che in ogni paese, esistono tanti poteri quante sono le sue ricchezze, e ciascun potere, all’interno di ogni paese, ha una sua propria politica estera e, spesso, un suo proprio esercito.

Da qui l’esigenza “intrattabile” di eleggere al più presto un solo capo in Mali, di costringere il paese all’unificazione, manu militari, se necessario. Un’unificazione che, però, non può durare che fino al giorno in cui un miglior offerente bussa alla porta di servizio. E trova invariabilmente qualcuno disposto ad aprirgli.

In Costa d’Avorio, in Libia e in Mali, la Francia ha giocato non sulla superiorità dei suoi principi, ma sulla superiorità dei suoi mezzi militari. Certo, gli Stati Uniti e forse la Cina potrebbero soverchiarla, da questo punto di vista; ma per ragioni politiche ancora non possono. In ogni caso, la superiorità militare, da sola, non basta: come dimostrano l’esperienza sovietica in Europa dell’Est e quella americana in Irak e in Afghanistan, è una superiorità la cui data di scadenza è molto più intrattabile di quanto non lo sia François Hollande.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Ma nel Pd lo sanno chi è stato Marx?

Next Post

Giustizia ad personam

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente del Consiglio Enrico Letta

Emergenze di struttura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?