Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 3, 2013
in
Onu
July 3, 2013
0

Africa: la rincorsa USA alla CinIndia

Valerio BoscobyValerio Bosco
Barack Obama al suo arrivo in Tanzania

Barack Obama al suo arrivo in Tanzania

Time: 4 mins read

Una settimana in Africa. Senegal, Sud Africa e Tanzania. Queste le tappe dell’ultimo viaggio del presidente americano Barack Obama. Solo il secondo da quando è alla Casa Bianca. Una numero assai più basso delle 8 visite di Bill Clinton. E delle 9 di George W. Bush. Un numero che, forse, può spiegare tante cose. Non solo il ritardo americano rispetto alla tanto citata “scramble for Africa”, la nuova corsa alle immense risorse naturali e materie prime del continente. Ma, soprattutto, la consapevolezza della sempre più limitata capacità americana di incidere sulle vicende più drammatiche del continente. Un’incapacità dettata da due fattori. Dalle limitazioni che la crisi economica e finanziaria ha imposto al profilo della politica estera di Washington. E da un ripiegamento preoccupante della pratica e della cultura diplomatica degli Stati Uniti.

Se George W. Bush aveva limitato il suo interesse per l’Africa all’azione umanitaria e un po' bigotta contro l’AIDS – fondi a pioggia per l’educazione sessuale ma niente preservativi – gli anni di Obama sono stati un po’ troppo segnati dai raid aerei contro gli Al-Shabab in Somalia, dall’addestramento degli eserciti africani per la lotta all’estremismo islamico nella regione del Sahel, dall’uso dei droni e dal sostegno politico alla campagna militare NATO contro Gheddafi. Momenti della politica estera americane che, sulla scia dei ricordi delle stragi contro le ambasciate a Nairobi e Dar Es Salam negli anni ‘90, hanno alimentato una pericolosa ossessione per la sicurezza. Ma, una ancor più, una grave tendenza all’isolamento fisico e umano del personale diplomatico delle ambasciate americane, protetti in deliziosi compound “al di fuori della realtà”. Torri d’avorio e di filo spinato dalle quali può apparire un po’ più complesso capire quello che si muove nell’Africa.

La realtà è invece quella di un continente che vuole crescere e trasformarsi. Puntare sull’agricoltura, l’industrializzazione e sulle sue materie prime. E per farlo guarda sempre più a Est. Non più a Nord. Alla Cina – il cui commercio con l’Africa è oggi quadruplo rispetto a quello degli Stati Uniti – e all’India innanzi tutto. Ma poi al Qatar, alla Corea del Sud, alla Malesia, al Vietnam. Oppure alle stesse latitudini, quelle del Brasile. Paesi tutti affamati delle infinite risorse africane per sostenere ritmi di crescita economica che il Nord industrializzato non vede da un pezzo. Questo nuovo asse del Sud-Est non parla di “aiuti” né di “assistenza alla svillupo” – le formule del Nord – ma piuttosto di “solidarietà”, “cooperazione economica”, “prosperità comune”.  L’Africa appare loro un continente pronto al “take-off”, il cui boom è occasione preziosa comune per i popoli dell’est e del sud del mondo. Ma l’Africa ha capito che le risorse che possiede le può utilizzare e distribuire con saggezza, condizionando la loro cessione al rispetto dei propri obbiettivi di crescita. Al finanziamento delle sue priorità. Si comprende così perchè le accuse lanciate qualche anno fa dall’ex segretario di Stato Hillary Clinton sul neo-colonialismo di Cina e India in Africa si avvicinino più all’idiozia che alla realtà.

Un piccolo esempio conferma la nostra convinzione. Una sola parola, la chiave più importante di ogni sviluppo economico: infrastrutture. Quelle costruite dagli imperiali coloniali dell’ottocento – strade, ponti, ferrovie – furono pensate solo per trasferire le materie prime dall’interno del continente ai porti delle coste. Destinazione? Le metropoli della madrepatria. Oggi, le dighe, le centrali idroelettriche e le autostrade finanziate e costruite con i capitali dei Paesi emergenti cercano di ridurre le distanze tra città e campagna, creano mercato per gli africani, facilitando lo scambio di beni e servizi all’interno dei vari Paesi e del continente. Altro che neo-colonialismo.

A rinnegare un po’ la Clinton ci ha pensato anche lo stesso Obama, che nelle sue ultime ore africane ha ammesso implicitamente i ritardi di Washington nel capire le sfide dell’Africa. Dalla Tanzania, il presidente americano ha lanciato l’Africa Power, un piano da 7 miliardi di dollari in 5 anni per raddoppiare la rete elettrica dell’Africa sub-sahariana e ridurre così i black out in una zona dove due terzi della popolazione non dispone di elettricità. Comincia la rincorsa a CinIndia, dunque. Eppure la nuova mappa geopolitica dovrebbe indurre il Nord del mondo a riconoscere, una volta per tutti, i propri limiti. Ad accettare con realismo il proprio ridimensionamento.  E la nuova realtà di un mondo multipolare. Quello che l’Africa conferma è che non esiste crisi o conflitto del continente che non coinvolga gli interessi dei suoi nuovi partner. Le soluzioni alle crisi in Darfur e in Sudan, ad esempio, passano per la Cina e il Qatar. Quella del Mali per una quantità di protagonisti su cui possiamo avere un’influenza limitata.

Gli Stati Uniti, che hanno mostrato particolare attenzione per il Kenya, paese d’origine della famiglia Obama, non sono riusciti a influenzarne la transizione politica. Presidente del Kenya è oggi Uhuru Kenyatta, incriminato dalla Corte penale internazionale per crimini contro l’umanità per le violenze post-elettorali del 2008. Un imbarazzo che ha convinto Obama a non fare tappa a Nairobi. Ed eccola, forse, la questione più delicata. La presenza crescente di nuovi attori in Africa potrebbe sempre più favorire l’emergere di assetti istituzionali e politici nuovi, magari influenzati dai modelli orientali. A “noi” meno familiari. Ma con cui l’occidente dovrà imparare a convivere. Senza per questo rinunciare a difendere quei valori di democrazia e del rispetto dei diritti umani che sono patrimonio dell’intera umanità.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Bosco

Valerio Bosco

DELLO STESSO AUTORE

Genny ‘a carogna e l’ipocrisia mediatica

byValerio Bosco
Un recente speciale del magazine Time dedicato ai PINE

Dai BRICS ai PINE: Filippine, Indonesia, Nigeria ed Etiopia, i leoni afro-asiatici

byValerio Bosco

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaBarack Obamacolonialismo
Previous Post

Dove c’è Barilla, c’è l’Italia, anche in America

Next Post

In Egitto crolla la democrazia? Cherchez Barack!

DELLO STESSO AUTORE

Una protesta organizzata dalla comunità etiope a Washington davanti all'ambasciata italiana. L'immagine è parte della campagna di raccolta fondi per il documentario di Valerio Ciriaci

Un altro aprile, quello del 1939: l’Italia in Etiopia, prove di un genocidio

byValerio Bosco

Caro Direttore, quel “Furore” sull’Africa mi imbarazza

byValerio Bosco

Latest News

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

byMassimo Cutò
Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Punta verso la tua libertà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?