President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
August 22, 2020
in Cronaca italiana
August 3, 2020
0

La spina dorsale di Genova: il ponte San Giorgio risorge dalle ceneri

Con una cerimonia sobria in rispetto delle vittime, le istituzioni inaugurano il ponte San Giorgio, punto di partenza di un'Italia che vuole andare avanti

Nicola CorradibyNicola Corradi
Time: 3 mins read

Un inno, quarantatré nomi e il silenzio.

Così si apre la cerimonia di inaugurazione del ponte San Giorgio. Il “Ponte di Genova”, come lo conoscono tutti. Quasi due anni dopo quel 14 agosto 2018 in cui il viadotto crollò, portando via con sé la vita di 43 persone, le istituzioni decretano l’apertura di uno dei più importanti collegamenti stradali del Paese. Sullo sfondo, il ricordo ancora presente e forte delle vittime, delle loro famiglie, del dolore di un’intera città che, in pochi minuti, ha perso la sua spina dorsale. Quella mattina, due anni fa, pioveva a dirotto. Oggi, ad incorniciare l’evento istituzionale, sorge uno splendido arcobaleno.

Le istituzioni alla cerimonia di inaugurazione (fonte: Quirinale)

Il primo a prendere la parola è il sindaco Bucci, che sale sul palco non soltanto in veste di primo cittadino, ma anche di Commissario straordinario per la ricostruzione del ponte. Dà il benvenuto agli ospiti, prende fiato e inizia.  “Oggi posso dire che ce l’abbiamo fatta”. Rivolge poi tre pensieri: alle donne e agli uomini che hanno perso la vita, ai cittadini di Genova e a tutti coloro, quasi 1.200, che hanno lavorato per la realizzazione del progetto. A lui si accoda il presidente della Liguria Toti, che pronuncia parole di cordoglio con grande garbo istituzionale.

Toti, Conte e Bucci inaugurano il ponte

Come terzo, interviene Renzo Piano, l’architetto al quale era stata assegnata la ricostruzione del ponte. Parla senza leggere, non segue a memoria un discorso preimpostato, ma si lascia soltanto trasportare del sentimento. “Oggi è un giorno di intensa commozione. Questo ponte – dice – è figlio di una tragedia e le tragedie non si dimenticano, restano imprigionate nelle nostre coscienze”. Nei suoi occhi passano i tanti momenti trascorsi ad immaginare e disegnare il progetto. L’idea di un ponte che attraversasse piano piano la valle, passo dopo passo, in silenzio come un grande vascello bianco, quasi chiedendo il permesso. Ricorda la bellezza di quel cantiere e la gioia che ha provato nel portare avanti la costruzione. “Non bisognerebbe costruire i muri, ma i ponti si, sempre”. Si augura infine che la sua creazione venga amata e adottata dalla gente, perché in sé racchiude le due caratteristiche principali di Genova: semplicità e forza. Qualche secondo di silenzio e poi il finale, un “lunga vita al ponte San Giorgio” seguito dagli applausi dell’intera platea.

Sindaco Bucci e Renzo Piano (fonte: pagina Facebook Marco Bucci)

L’ultimo ad alzarsi in piedi è il Premier Conte, che in un connubio di frasi visivamente potenti e passaggi dal linguaggio formale tipico dei mesi del lockdown, descrive l’evento come un punto di partenza per il Paese. “Genova è la dimostrazione che l’Italia, a differenza di quanto dicano gli stereotipi, sa rialzarsi e ricominciare a correre”. Parla a nome di tutti gli italiani e cerca di far trasparire la solennità e l’importanza del momento. Quando anche lui termina il discorso, un membro della banda composta dai rappresentanti di tutte le principali forze armate suona le note del Silenzio.

Sullo sfondo, sventolano enormi bandiere tricolori. Il presidente Mattarella, che prima della cerimonia aveva incontrato privatamente le famiglie delle vittime sottolineando come “il ricordo dei decessi segna la vita nostra e la vita collettiva della Repubblica. E il sostegno per i familiari e per le loro esigenze e sensibilità è un sostegno sincero”, dopo il taglio del nastro apre ufficialmente al pubblico il Ponte San Giorgio. Accompagnato dall’autista, percorre per primo i 1.182 metri di asfalto. A sorreggerli si ergono 18 piloni ben radicati al suolo e, ai margini della strada, 43 lampioni si elevano fino a dominare il mare, accendendosi ogni notte per non dimenticare le vite che si sono spezzate.

il ponte San Giorgio nel corso dell’inaugurazione

Completate le formalità, il ponte prende ufficialmente vita e da mercoledì 5 agosto sarà di nuovo invaso dal rumore della macchine di turisti e lavoratori.

“Ecco, adesso è vostro”. Così dice Renzo Piano, concludendo il proprio monologo. E ha ragione. Genova, dopo settecento giorni di sofferenza, ha finalmente riacquisito quello scheletro che la mala gestione e le omissioni, come ha ribadito lo stesso Presidente Mattarella, le hanno fatto tragicamente perdere il 14 agosto di due anni fa.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa per la maggiore di politica e attualità.

DELLO STESSO AUTORE

Crolla il Bitcoin: lo stipendio di Eric Adams vale sempre meno

Crolla il Bitcoin: lo stipendio di Eric Adams vale sempre meno

byNicola Corradi
Adams ha paura dei fantasmi: “Gracie Mansion è infestata”

Adams ha paura dei fantasmi: “Gracie Mansion è infestata”

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: Contecrollo ponte GenovaGenovaPresidente della Repubblica Sergio MattarellaRenzo Piano
Previous Post

La consapevolezza di Sophia Kianni: i giovani attivisti e l’aiuto all’ONU sul clima

Next Post

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Giornalista di Al Jazeera uccisa a sangue freddo: ultima di una lunga serie

Giornalista di Al Jazeera uccisa a sangue freddo: ultima di una lunga serie

byNicola Corradi
La Formula 1 scoppia negli Usa: un successo (quasi) tutto italiano

La Formula 1 scoppia negli Usa: un successo (quasi) tutto italiano

byNicola Corradi

Latest News

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

byMassimo Jaus

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l'ONU assicura: "In stretto contatto con l'Italia"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In