President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 25, 2022
in
Primo Piano
May 25, 2022
0

La Cina cerca un maxi-accordo anti-Usa con le nazioni del Pacifico

Dopo la visita di Biden in Asia, la contromossa "rivoluzionaria" di Pechino

Gennaro MansibyGennaro Mansi
La Cina cerca un maxi-accordo anti-Usa con le nazioni del Pacifico

Chinese Foreign Minister Wang Yi (L) attends a meeting at the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation in Phnom Penh, Cambodia, 12 September 2021 EPA/KITH SEREY / POOL

Time: 3 mins read

Rischia di modificare sensibilmente gli equilibri dell’Asia-Oceania la proposta di accordo che la Cina ha presentato a 10 micro-nazioni del Pacifico. Il nome ufficiale della bozza è Common Development Vision (CDV), e il suo contenuto spazia dalla lotta al crimine transnazionale alla gestione della pesca, fino ad arrivare al dossier Taiwan. Ma il piano non ha incontrato esattamente il favore di tutti.

Nella bozza di accordo resa nota da Associated Press, Pechino si impegna a investire capitali pubblici e privati nella regione pacifica, in maniera non dissimile da quanto già fatto nell’ambito delle cosiddette “Vie della Seta”. Ma sul tavolo c’è anche la formazione delle forze di polizia locali e la collaborazione internazionale sulla “sicurezza tradizionale e non tradizionale“.

L’accordo comprende inoltre un piano per lo sfruttamento delle risorse ittiche, la lotta al cambiamento climatico (tema particolarmente sensibile alle micronazioni pacifiche), la cooperazione sull’infrastruttura Internet, nonché la creazione di istituti di cultura e lingua cinese “Confucio”. Si fa infine riferimento alla possibilità di creare una zona di libero scambio tra aderenti all’accordo.

Il ministro degli Esteri di Pechino, Wang Yi, ne discuterà personalmente con ciascuno dei suoi omologhi del Pacifico durante questa settimana. L’obiettivo è arrivare quantomeno a un memorandum d’intesa all’incontro finale di Yi con i ministri degli Esteri delle dieci nazioni, in programma il 30 maggio alle Figi.

I dieci Stati che potrebbero partecipare al progetto sono: le Isole Salomone, Kiribati, Samoa, Figi, Tonga, Vanuatu, Papua Nuova Guinea, Isole Cook, Niue e Stati Federati di Micronesia. Con uno di loro – le Isole Salomone – Pechino ha già stretto un patto di sicurezza che ha provocato la reazione irata di Stati Uniti e Occidente, timorosi che il piccolo Stato possa in futuro ospitare basi militari cinesi nel Pacifico meridionale (a poca distanza dall’Australia e da Guam).

A handout picture made available by the US Navy on 30 December 2014 shows the guided-missile destroyer USS Sampson underway in the Pacific Ocean, 05 August 2009EPA/US NAVY / John Wagner Released/Distributed by Navy Visual News Service
703-614-9154

La mossa cinese arriva a pochissime ore dal ritorno di Joe Biden a Washington dopo un’intensa cinque-giorni in Estremo Oriente, durante la quale il presidente USA ha dichiarato la disponibilità a difendere militarmente  Taiwan e rinsaldato l’asse anti-cinese con Corea del Sud, Giappone e India.

Le vicinanza temporale tra la visita di Biden e le negoziazioni di Yi non sembra una coincidenza: tanto la prima quanto le seconde fanno infatti parte del “grande gioco” che contrappone Washington e Pechino nella regione indo-pacifica. E in questa regione di mondo, dove secondo Biden “verrà scritta gran parte del futuro nei prossimi decenni“, entrambe le superpotenze stanno formando alleanze più o meno mobili per fronteggiare l’opposta sfera d’influenza.

L’attività di scouting politico sta provocando però non pochi dilemmi a quegli Stati che non vogliono/possono effettuare una netta scelta di campo. È questo il caso della Micronesia, il cui presidente David Panuelo ha già annunciato che non sottoscriverà il CDV, invitando i suoi colleghi a (non) fare altrettanto.

Secondo Panuelo, il vero obiettivo del patto cinese è trascinare quei Paesi “nell’orbita di Pechino, legandovi intrinsecamente le nostre intere economie e società”. L’accordo viene presentato come un tentativo di egemonizzare la regione, le sue infrastrutture e la sue risorse, intromettendosi inoltre nella vita privata dei cittadini. Firmarlo rischierebbe perciò di “condurre a una nuova era di guerra fredda nel migliore dei casi, e a una guerra mondiale nel peggiore dei casi“.

Piuttosto paradossalmente, però, nelle stesse righe Panuelo si è detto disponibile a proseguire “la grande amicizia” tra Micronesia e Cina.

Che il CDV non sia solo una questione di cooperazione internazionale lo dimostra anche la presenza di un paio di clausole controverse. Una impone ai partecipanti di “aderire fermamente” alla one-China policy, ossia di riconoscere la Repubblica Popolare Cinese (quella di Pechino) come l’unica Cina legittima. L’altra, di “non interferire” negli affari interni altrui, compresa la situazione dei diritti umani, su cui Pechino ha dimostrato in passato di non accettare critiche.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Originario di Battipaglia, nel salernitano, Gennaro scrive di politica e affari internazionali per La Voce di New York. Si è laureato in diritto comparato all'Università di Bologna e ha studiato presso la Scuola Superiore di Economia di Mosca. Scrive regolarmente di politica russa per Osservatorio Russia e Filodiritto. Attratto visceralmente da New York, è stato soprannominato 'Urban Cowboy' Born in southwestern Italy, Gennaro is an analyst of international affairs with a background in comparative constitutionalism. Since completing his legal studies at Bologna and Moscow's HSE universities, he has been writing about Russian politics for a variety of publications. He regards NYC to be his natural habitat and has been thus nicknamed 'Urban Cowboy'.

DELLO STESSO AUTORE

Via libera della NATO all’ingresso di Svezia e Finlandia

Via libera della NATO all’ingresso di Svezia e Finlandia

byGennaro Mansi
Afroamericano non si ferma all’alt della polizia e viene ucciso con 60 colpi  in Ohio

Afroamericano non si ferma all’alt della polizia e viene ucciso con 60 colpi in Ohio

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: CinaCommon Development VisionFigiIndo-PacificoIsole CookIsole SalomoneKiribatiMicronesiaNiueOceano PacificoPacificoPapua Nuova GuineaSamoaStati Federati di MicronesiaTongaVanuatu
Previous Post

Decreto Putin per cittadinanza in zone occupate Ucraina

Next Post

Draghi in Israele a metà giugno, bilaterale con Bennett

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Mosca: al via processo a stella del basket Usa Brittney Griner

Russia, al via il processo contro la cestista statunitense Brittney Griner

byGennaro Mansi
Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

byGennaro Mansi

Latest News

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

4 luglio di sangue a New York: nella notte 23 sparatorie e 3 vittime

byLa Voce di New York
New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

4 luglio di sangue a New York: nella notte 23 sparatorie e 3 vittime

byLa Voce di New York
New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Italia-Francia: Camera approva ratifica Trattato Quirinale

Italia-Francia: Camera approva ratifica Trattato Quirinale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In