Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 25, 2022
in
Primo Piano
May 25, 2022
0

La Cina cerca un maxi-accordo anti-Usa con le nazioni del Pacifico

Dopo la visita di Biden in Asia, la contromossa "rivoluzionaria" di Pechino

Gennaro MansibyGennaro Mansi
La Cina cerca un maxi-accordo anti-Usa con le nazioni del Pacifico

Chinese Foreign Minister Wang Yi (L) attends a meeting at the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation in Phnom Penh, Cambodia, 12 September 2021 EPA/KITH SEREY / POOL

Time: 3 mins read

Rischia di modificare sensibilmente gli equilibri dell’Asia-Oceania la proposta di accordo che la Cina ha presentato a 10 micro-nazioni del Pacifico. Il nome ufficiale della bozza è Common Development Vision (CDV), e il suo contenuto spazia dalla lotta al crimine transnazionale alla gestione della pesca, fino ad arrivare al dossier Taiwan. Ma il piano non ha incontrato esattamente il favore di tutti.

Nella bozza di accordo resa nota da Associated Press, Pechino si impegna a investire capitali pubblici e privati nella regione pacifica, in maniera non dissimile da quanto già fatto nell’ambito delle cosiddette “Vie della Seta”. Ma sul tavolo c’è anche la formazione delle forze di polizia locali e la collaborazione internazionale sulla “sicurezza tradizionale e non tradizionale“.

L’accordo comprende inoltre un piano per lo sfruttamento delle risorse ittiche, la lotta al cambiamento climatico (tema particolarmente sensibile alle micronazioni pacifiche), la cooperazione sull’infrastruttura Internet, nonché la creazione di istituti di cultura e lingua cinese “Confucio”. Si fa infine riferimento alla possibilità di creare una zona di libero scambio tra aderenti all’accordo.

Il ministro degli Esteri di Pechino, Wang Yi, ne discuterà personalmente con ciascuno dei suoi omologhi del Pacifico durante questa settimana. L’obiettivo è arrivare quantomeno a un memorandum d’intesa all’incontro finale di Yi con i ministri degli Esteri delle dieci nazioni, in programma il 30 maggio alle Figi.

I dieci Stati che potrebbero partecipare al progetto sono: le Isole Salomone, Kiribati, Samoa, Figi, Tonga, Vanuatu, Papua Nuova Guinea, Isole Cook, Niue e Stati Federati di Micronesia. Con uno di loro – le Isole Salomone – Pechino ha già stretto un patto di sicurezza che ha provocato la reazione irata di Stati Uniti e Occidente, timorosi che il piccolo Stato possa in futuro ospitare basi militari cinesi nel Pacifico meridionale (a poca distanza dall’Australia e da Guam).

A handout picture made available by the US Navy on 30 December 2014 shows the guided-missile destroyer USS Sampson underway in the Pacific Ocean, 05 August 2009EPA/US NAVY / John Wagner Released/Distributed by Navy Visual News Service
703-614-9154

La mossa cinese arriva a pochissime ore dal ritorno di Joe Biden a Washington dopo un’intensa cinque-giorni in Estremo Oriente, durante la quale il presidente USA ha dichiarato la disponibilità a difendere militarmente  Taiwan e rinsaldato l’asse anti-cinese con Corea del Sud, Giappone e India.

Le vicinanza temporale tra la visita di Biden e le negoziazioni di Yi non sembra una coincidenza: tanto la prima quanto le seconde fanno infatti parte del “grande gioco” che contrappone Washington e Pechino nella regione indo-pacifica. E in questa regione di mondo, dove secondo Biden “verrà scritta gran parte del futuro nei prossimi decenni“, entrambe le superpotenze stanno formando alleanze più o meno mobili per fronteggiare l’opposta sfera d’influenza.

L’attività di scouting politico sta provocando però non pochi dilemmi a quegli Stati che non vogliono/possono effettuare una netta scelta di campo. È questo il caso della Micronesia, il cui presidente David Panuelo ha già annunciato che non sottoscriverà il CDV, invitando i suoi colleghi a (non) fare altrettanto.

Secondo Panuelo, il vero obiettivo del patto cinese è trascinare quei Paesi “nell’orbita di Pechino, legandovi intrinsecamente le nostre intere economie e società”. L’accordo viene presentato come un tentativo di egemonizzare la regione, le sue infrastrutture e la sue risorse, intromettendosi inoltre nella vita privata dei cittadini. Firmarlo rischierebbe perciò di “condurre a una nuova era di guerra fredda nel migliore dei casi, e a una guerra mondiale nel peggiore dei casi“.

Piuttosto paradossalmente, però, nelle stesse righe Panuelo si è detto disponibile a proseguire “la grande amicizia” tra Micronesia e Cina.

Che il CDV non sia solo una questione di cooperazione internazionale lo dimostra anche la presenza di un paio di clausole controverse. Una impone ai partecipanti di “aderire fermamente” alla one-China policy, ossia di riconoscere la Repubblica Popolare Cinese (quella di Pechino) come l’unica Cina legittima. L’altra, di “non interferire” negli affari interni altrui, compresa la situazione dei diritti umani, su cui Pechino ha dimostrato in passato di non accettare critiche.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi
Mosca: la ‘linea rossa’ con Washington non è più in uso

Ucraina, Zelensky apre a un faccia a faccia in Turchia. Ma Putin prende tempo

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: CinaCommon Development VisionFigiIndo-PacificoIsole CookIsole SalomoneKiribatiMicronesiaNiueOceano PacificoPacificoPapua Nuova GuineaSamoaStati Federati di MicronesiaTongaVanuatu
Previous Post

Decreto Putin per cittadinanza in zone occupate Ucraina

Next Post

Draghi in Israele a metà giugno, bilaterale con Bennett

DELLO STESSO AUTORE

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

byGennaro Mansi

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italia-Francia: Camera approva ratifica Trattato Quirinale

Italia-Francia: Camera approva ratifica Trattato Quirinale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?