President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 22, 2021
in
Primo Piano
December 22, 2021
0

L’ombra cinese sulle università occidentali spaventa Italia e USA

Nel mirino degli 007 di Draghi gli accordi tra atenei italiani e aziende hi-tech cinesi. A Boston, intanto, condannato professore di Harvard legato a Pechino

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Lady Hauwei è libera e può tornare in Cina: raggiunto l’accordo con gli Stati Uniti

Huawei - Ansa,EPA/CHRISTOPHER JUE

Time: 3 mins read

L’allarme è stato lanciato dai servizi segreti italiani e rilanciato in un breve reportage di Repubblica: la Cina starebbe di fatto aggirando gli ostacoli legali che impediscono alle società del Dragone di partecipare all’infrastruttura europea di 5G. A permetterglielo sarebbe la vasta rete di accordi accademici stretti tra atenei italiani e società cinesi. Una rete che va dalla Sardegna a Milano, passando per Roma.

In particolare, secondo gli 007 romani, la direttiva di Pechino sarebbe quella di intensificare il più possibile le partnerships accademiche per costruire nuovi centri di ricerca e acquisire know-how tecnologico, stringendo al contempo accordi con enti locali che permettano ai cinesi di avere un ruolo diretto nella costruzione delle reti di ultima generazione.

L’articolo di Repubblica cita numerosi esempi di accordi italo-cinesi attualmente in vigore: il primo in ordine di tempo è stato quello siglato da Huawei con l’Università di Cagliari, ma il gigante tech cinese è presente nel Belpaese con ben 5 Innovation Centers sparsi sul territorio, un Joint Innovation Center realizzato in collaborazione con la Regione Sardegna, un Global Research & Development Center a Segrate e un Innovation Lab appena inaugurato a Pavia in collaborazione con l’università lombarda.

Un altro colosso delle telecomunicazioni, ZTE, si è invece concentrato sulle aree metropolitane (Roma, Milano e Torino). L’azienda di Shenzhen sta affiancando operatori nazionali come Wind Tre e Open Fiber nella realizzazione di smart cities (città digitali) e infrastrutture 5G in diverse città italiane, collaborando inoltre con l’Università di Roma-Tor Vergata e gli atenei di Torino e L’Aquila. A Roma, in particolare, un memorandum d’intesa siglato tra ZTE e amministrazione M5S Raggi nel 2018 ha previsto la partecipazione dell’azienda nella costruzione del 5G capitolino.

La penetrazione accademica cinese non spaventa solo Palazzo Chigi. Anche gli Stati Uniti si sono dimostrati assai sensibili al fenomeno. Nel 2018, l’allora amministrazione statunitense di Donald Trump aveva adottato la China Initiative, uno dei cui obiettivi era appunto evitare che gli accordi accademici tra atenei statunitensi e atenei/società cinesi finissero per “trasferire tecnologia contraria agli interessi degli Stati Uniti”. La misura ha diviso il mondo accademico nordamericano, parte del quale ritiene sacrifichi la collaborazione internazionale sull’altare dello scontro geopolitico-finanziario.

Tra le vittime più recenti della China Initiative figura un professore di Harvard che avrebbe nascosto alle autorità statunitensi i suoi rapporti economico-accademici con Pechino. Charles Lieber, 62 anni, ex capo del dipartimento di chimica e biochimica dell’università con sede in Massachusetts, è stato condannato da una corte di Boston per aver taciuto sui contributi finanziari ricevuti dalla Cina nell’ambito della sua collaborazione con l’Università tecnologica di Wuhan. Si tratta di 50.000 dollari al mese, una diaria fino a 158.000 dollari e una sovvenzione una tantum di 1,5 milioni per istituire un centro di ricerca. Ad inguaiare Lieber non è stata in realtà la collaborazione in sé, quanto la circostanza di aver ricevuto sovvenzioni anche da parte del Dipartimento della Difesa di Washington, omettendo di comunicare il conflitto d’interessi. Adesso, però, rischia fino a 26 anni di carcere.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Originario di Battipaglia, nel salernitano, Gennaro scrive di attualità e affari internazionali per La Voce di New York. Dopo aver studiato diritto comparato all'Università di Bologna e alla Scuola Superiore di Economia di Mosca, attualmente vive a New York, dov'è soprannominato 'Urban Cowboy' Born in southwestern Italy, Gennaro is an analyst of current and international affairs with a background in comparative constitutionalism. Since completing his legal studies at Bologna and Moscow's HSE universities, he has been writing about Russian politics for a variety of publications. He currently lives in NYC, where he has been nicknamed 'Urban Cowboy'.

DELLO STESSO AUTORE

A Taiwan arrivata un’altra delegazione di parlamentari USA

A Taiwan arrivata un’altra delegazione di parlamentari USA

byGennaro Mansi
Il Consiglio di sicurezza Onu condanna gli attacchi alla centrale nucleare di Zaporizhia

Il Consiglio di sicurezza Onu condanna gli attacchi alla centrale nucleare di Zaporizhia

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: Charles LieberChina InitiativeHarvardHuaweiM5SRepubblicauniversità italianeWuhan University of TechnologyZTE
Previous Post

Biden estende il congelamento dei prestiti studenteschi al 1° maggio

Next Post

Se sarà in buona salute Joe Biden si ricandiderà nel 2024

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Due rodigini trovati morti a Long Island City: si sospetta un’overdose

Two Italian Craftsmen Found Dead in Long Island City

byGennaro Mansi
Due rodigini trovati morti a Long Island City: si sospetta un’overdose

Due rodigini trovati morti a Long Island City: si sospetta un’overdose

byGennaro Mansi

Latest News

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

byAndreas Grandi
Israele: ‘Preso terrorista che ha sparato su bus a Gerusalemme’

Israele: ‘Preso terrorista che ha sparato su bus a Gerusalemme’

byAnsa

New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Se sarà in buona salute Joe Biden si ricandiderà nel 2024

Se sarà in buona salute Joe Biden si ricandiderà nel 2024

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In