Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 28, 2021
in
Primo Piano
May 28, 2021
0

Quella funivia era un’associazione per delinquere? Il sospetto dopo la tragedia

La logica che antepone il profitto alla tutela di lavoratori e beneficiari delle strutture è stata già alla base di altri gravi incidenti accaduti in Italia

Valter VecelliobyValter Vecellio
Quella funivia era un’associazione per delinquere? Il sospetto dopo la tragedia

La funivia Stresa Alpino Mottarone (Wikimedia)

Time: 4 mins read

Perché la strage della funivia Stresa-Mottarone (14 persone morte)? Per realizzare un incasso giornaliero di non più di 12.600 euro. Incredibile? Eppure, per quanto incredibile, questa è la pista seguita dagli investigatori. Inchiesta in corso, ma ormai quelle che mancano a questo complesso mosaico, sono poche tessere, che peraltro confermano quanto si è appurato.

Il metodo di azione delineato dal procuratore di Verbania, è di una “semplicità” sconcertante: il cosiddetto “forchettone” sarebbe stato volutamente lasciato in posizione per evitare il ripetersi di blocchi e per non interrompere il servizio ai passeggeri e ai turisti. La modalità di lavoro, sempre secondo la tesi accusatoria, non sarebbe stata decisa in autonomia: piuttosto una “scelta condivisa e soprattutto non limitata al giorno” della tragedia. Un’associazione per delinquere, insomma. Alla base le motivazioni di tipo economico di cui s’è detto: uno stop dell’impianto avrebbe provocato un mancato guadagno alle casse già messe a dura prova durante il periodo del lockdown. Perché questa criminale decisione? Perché le “anomalie” dell’impianto si sarebbero potute risolvere probabilmente solo interrompendo le corse. In concreto, rinunciando agli incassi dei biglietti quotidiani: appunto i 12.600 euro: le quattro cabine, due per ogni direzione, effettuano ventun corse per tratta, orario estivo a capienza ridotta (quindici persone anziché quaranta) per effetto delle norme anti-Covid e il biglietto di andata e ritorno per gli adulti costa 20 euro.

Dal punto di vista “tecnico” le cose certa sono la rottura della fune traente e la mancata entrata in funzione del sistema di sicurezza a ganasce che avrebbe evitato la caduta al suolo della cabina. Gli esperti avvertono: “Occorre cristallizzare le prove e studiare la situazione nei minimi dettagli. Non solo la scena del disastro, credo sia fondamentale ispezionare anche le stazioni a monte e a valle. Saranno necessari almeno sei mesi di verifiche“.

Il capitolo amaro è quello dei controlli. Per quel che riguarda la funivia della strage, gli ultimi controlli risalgono a novembre-dicembre 2020. Qui entra in gioco un fattore che possiamo chiamare “umano”: di solito ha una grande incidenza nelle cause degli incidenti. Esistono direttive specifiche sulle verifiche da effettuare. Risalgono agli anni ’60 del secolo scorso, soprattutto per quanto riguarda il settore automotive e gli aerei. Accade tuttavia che quando interviene l’aspetto economico, la sicurezza spesso passa in secondo piano. Dalle funivie ai viadotti ferroviari e autostradali, la maggior parte delle opere è stata costruita almeno cinquant’anni fa. Allora gli strumenti per pensare e costruire erano diversi dagli attuali: progettati per durare cento anni, senza adeguata manutenzione il loro ciclo di vita si abbassa drasticamente. Come, per fare un esempio, il ponte Morandi a Genova. Tante strutture non sono a posto e presentano pericoli.

Il ponte Morandi a Genova dopo il crollo (Foto da Wikipedia)

Insomma: la tragedia della funivia di Stresa-Mottarone non ha certo il monopolio dell’avidità. La logica che antepone il profitto alla tutela di lavoratori e beneficiari della struttura, è alla base di una quantità di tragedie. In breve: se solo un poco si “scava” sotto queste singole tragedie, emerge una sconcertante realtà, fatta di omissioni, complicità, colpevoli anomalie dolosi disservizi che riguardano in particolare i meccanismi di manutenzione di viadotti, ponti, gallerie, e altre strutture: con il corredo di falsi rapporti sullo stato di salute di vecchie, logore, pericolose infrastrutture.

“Il Ministero continua a proporre nuove opere senza curare la manutenzione di quelle già esistenti e vigilare sulla loro sicurezza”, dice Dario Balotta, presidente dell’Osservatorio Nazionale Infrastrutture e Trasporti; Balotta mette in relazione la tragedia della funivia di Mottarone non solo con il crollo del ponte Morandi ma anche con i recenti casi come quello del ponte di Aulla (Massa Carrara) o di La Spezia; o i ricorrenti deragliamenti dei treni. Tragedie eterogenee, ma al tempo stesso omogenee, appena le inchieste rivelano comuni denominatori, per quello che riguarda i moventi e le responsabilità.

L’Italia ha un enorme problema con le sue infrastrutture: vecchie, vetuste; il problema però riguarda anche strutture che non sono obsolete: per esempio il ponte di Cropani in Calabria: nel 2019 crolla a pochi giorni dall’inaugurazione. Non riguarda solo le infrastrutture: la questione della sicurezza (o della scarsa cultura della sicurezza) è alla base anche delle troppe morti sul lavoro, che chiamare “morti bianche” rischia di ingentilire, mentre andrebbero affrontate in tutta la loro brutalità. Nella maggior parte dei casi non si tratta di tragiche fatalità.

L’ultimo rapporto dell’ispettorato nazionale del lavoro documenta che il 79,3 per cento delle aziende ispezionate l’anno scorso per verificare la tutela della salute e della sicurezza sugli spazi lavorativi è risultata irregolare. In pratica quattro aziende su cinque non rispettano i protocolli previsti dalla legge. Poi c’è l’enorme galassia del lavoro nero: oltre tre milioni di persone senza contratto, svolgono le loro mansioni in totale assenza di tutela. In sostanza: quasi tutte le vittime del lavoro muoiono “per soldi”: sfruttate dal “caporale”, dal gestore o imprenditore di turno che risparmia sulla pelle dei propri dipendenti, e poco importa se le condizioni di lavoro sono umilianti e senza tutela.

La logica è sempre la stessa: massimizzazione del profitto, riduzione all’osso delle spese.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: crollo viadotto Palermo- Cataniafunivia Stresa-Mottaroneinfrastrutture italianeItalia che si sbriciolaponte Morandistrage funivia
Previous Post

Cinema italiano e pandemia: la voce di chi ha lottato senza sosta contro il Covid-19

Next Post

Il mondo tace ma in Myanmar continuano i massacri: la speranza nell’alleanza tra etnie

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il mondo tace ma in Myanmar continuano i massacri: la speranza nell’alleanza tra etnie

Il mondo tace ma in Myanmar continuano i massacri: la speranza nell'alleanza tra etnie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?