Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 15, 2021
in
Primo Piano
March 15, 2021
0

Al confine con il Messico si rischia la crisi umanitaria, Biden spera nella FEMA

Almeno 3.700 minori sono stati tenuti in custodia dalla CBP per più di 72 ore

Riccardo ParadisibyRiccardo Paradisi

migranti (OIM / Rafael Rodríguez).

Time: 3 mins read

Lungo il confine sud-ovest che divide Stati Uniti e Messico si sta consumando quella che ben presto potrebbe diventare una crisi umanitaria. Joe Biden, che ha basato la sua campagna elettorale sullo smantellamento del sistema “inumano” di gestione dei migranti messo in piedi dall’amministrazione Trump, si trova davanti ad un dilemma. A nulla sono serviti i moniti “il confine è chiuso”, la situazione nelle ultime due settimane è degenerata e migliaia di minori non accompagnati sono detenuti nelle strutture al confine. Una prospettiva che Biden conosce bene, avendo affrontato assieme ad Obama la crisi migratoria del 2014, con carovane di migliaia di persone in entrata.

Il centroamerica è diventato una spina nel fianco delle amministrazioni USA. Dal triangolo composto da Guatemala, Honduras ed El Salvador partono molti dei minori che finiscono in custodia al confine statunitense. I motivi sono molteplici, dalla povertà ai disastri naturali sempre più presenti a causa dei cambiamenti climatici, fino alla pandemia, migliaia di bambini e adolescenti rischiano la vita percorrendo miglia di terra ed affrontando violenze e criminalità, in cerca di un futuro migliore.

Dal 2014, anno dell’ultima grande crisi migratoria, oltre 40.000 minori sono arrivati annualmente al confine, con un picco fino a 72.000 durante il 2019. Trump ha risposto a queste ondate con la politica della “tolleranza zero”, tagliando fondi per i programmi di asilo, rafforzando il potere della polizia di frontiera e promuovendo espulsioni e deportazioni verso il Messico, dove si sono create vere e proprie baraccopoli di respinti. Nelle ultime settimane, però, su una media di 340 ingressi al giorno, i minori non accompagnati sono cresciuti fino a superare le 435 unità giornaliere. Più di 100.000 incontri con migranti sono stati segnalati nelle quattro settimane precedenti al 3 marzo. Per questo motivo, la scorsa settimana, 3.700 bambini erano detenuti nelle strutture provvisorie della Customs and Border Protection (CBP).

La situazione sta degenerando. Se Trump non ha mai fatto mistero di voler respingere anche i minori, talvolta utilizzando pratiche di separazione delle famiglie, Biden ha incentrato la sua politica su una “umanizzazione” della gestione migratoria con un’attenzione particolare sui più piccoli . Il sistema, però, necessita di tempo per essere cambiato ed al momento non sembra idoneo a rispondere alle ultime ondate di migranti. A riprova che gli ingranaggi si stanno inceppando, il Washington Post ha riportato che i bambini tenuti in custodia dalla CBP hanno trascorso in media 107 ore nelle loro strutture, anziché le 72 massime fissate per legge prima di essere trasferiti sotto la protezione del Department of Health and Human Services. Quest’ultimo, poi, ha il compito di valutare i casi e trovare nuovi rifugi, rintracciare genitori e parenti o trovare famiglie “ospiti”. Al momento, nei rifugi del dipartimento sono ospitati almeno 8.500 bambini e adolescenti.

Biden, che si trova al centro della tempesta, sta già prendendo le contromisure. Dopo aver riaperto dei rifugi temporanei in Texas per evitare il sovraffollamento delle strutture detentive durante la pandemia da covid-19 e scongiurare violazioni dei diritti fondamentali, il Presidente nella giornata di Domenica 14 ha deciso di dispiegare la FEMA, l’Ente federale per la gestione delle emergenze. La mossa va in controtendenza rispetto al rifiuto di chiamare “crisi” l’ondata migratoria al confine. In più, Biden ha promesso di reintrodurre il Central American Minor Program, un programma varato nell’era Obama con lo scopo di creare canali per l’immigrazione regolare dei minori centroamericani negli USA. Il programma era stato smantellato nel mandato Trump.

Le polemiche politiche non sono mancate. Il governatore del Texas Greg Abbott ha attaccato violentemente l’amministrazione Biden per l’apertura dei nuovi centri provvisori mentre al Congresso i Repubblicani giurano battaglia sul tema dell’immigrazione. L’accusa nei confronti di Biden è quella di aver incoraggiato i movimenti alle frontiere grazie alla sua politica lassista. Vi è però da sottolineare come la tolleranza zero di Trump abbia ammassato centinaia di migliaia di rifugiati in Messico, persone che non hanno mai smesso di sperare nel loro ingresso negli USA. Questa crisi mostra come l’immigrazione sarà un tema centrale delle midterm 2022 e, con molta probabilità, anche delle presidenziali 2024.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Paradisi

Riccardo Paradisi

Toscanaccio doc e blogger. Mi sono laureato in Relazioni Internazionali a Siena dove insieme ad alcuni colleghi ho fondato SpazioPolitico, per cui scrivo. Appassionato di Nord America dall'università, ne ho vissuto lo spirito pionieristico nel freddo Montana. Da allora, i suoi paesaggi monumentali e le sue storie non mi hanno mai lasciato.

DELLO STESSO AUTORE

Super Tuesday: Joe Biden si prende il Nord, il Sud, il Texas, a Sanders la California

Arriva il piano per le infrastrutture per un nuovo New Deal; Biden: “lunedì sarà legge”

byRiccardo Paradisi
Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

byRiccardo Paradisi

A PROPOSITO DI...

Tags: bambini migranticonfine messicanoJoe Biden
Previous Post

L’uomo di oggi ha sempre due facce: da una parte la bontà, dall’altra il tradimento

Next Post

AstraZeneca sospeso anche in Italia: niente spaventi in attesa di più chiarezza

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Biden come Trump? Il governo ha sequestrato e-mail e tabulati di giornalisti

byRiccardo Paradisi
Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per  il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio…

Un anno dopo la morte di George Floyd l’America è cambiata, ma non abbastanza

byRiccardo Paradisi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’Italia ancora smarrita nel buio della pandemia: l’incubo del lockdown si ripete

AstraZeneca sospeso anche in Italia: niente spaventi in attesa di più chiarezza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?