Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 3, 2021
in
Primo Piano
February 3, 2021
0

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Arrestate 22 persone, ritenute vicine, se non organiche, a Cosa nostra: ci sono cose che sappiamo già e cose su cui riflettere e che un po' ci inquietano

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

(Image Pixabay/SergeyGorbachev)

Time: 4 mins read

C’è questa sensazione di essere trascinati per i piedi verso delle sabbie mobili, quando suonano le sirene delle volanti e all’alba le agenzie battono le operazioni delle retate contro gli ultimi boss. Perché davvero viviamo tempi incerti, e abbiamo trovato pure una cura e un vaccino per un virus scoperto appena un anno fa,  ma c’è il virus della mafia che ancora, dopo 150 anni non riusciamo a debellare del tutto, nonostante strumenti investigativi avanzatissimi, una legislazione iper specializzata, menti raffinatissime alla guida di Procure e pool.

Tutti i latitanti (tranne uno) sono stati presi e sono crepati in carcere, confischiamo aziende e tesori, piazziamo cimici ovunque. E allora, perché accade ancora oggi qualcosa che ci sfugge?  Perché dobbiamo sentire parlare di criminali che si inginocchiano davanti al boss perché hanno fatto la rapina nel bar sbagliato (uno dei tanti episodi emersi dall’inchiesta), di estorsioni sul prezzo dell’uva, di riunioni per decidere mandamenti e confini?

Perché la Sicilia è grande, e non è un’ovvietà. La Sicilia è un’isola fatta di isole, di territori a se stanti, qualche grande città, e in mezzo una campagna aspra e segreta che ancora nasconde latitanti e segreti. Ed è un’isola fatta di isole, dicevamo, quindi Palermo non è Trapani e non è Canicattì.  E quindi hai voglia a scacciare la testa di Cosa nostra, spunta sempre qualcuno da qualche altra parte, che prova a fare la cosca, che ragioni di capimafia e di cupole, che cerca qualche business nuovo o ne riscopre di vecchi.

E poi, c’è questa cosa che rende la mafia ancora oggi invincibile. Perché tanto ho scritto di mafia e ragionato, tanto ho letto e discusso, ma alla fine mi sono convinto che la migliore definizione di mafia è questa: violenza di relazione. Perché questo è Cosa nostra, un sistema di relazioni che fa di un corpo criminale modesto (ricordiamo che per un periodo a capo dell’organizzazione criminale c’erano degli analfabeti di Corleone …) una formidabile macchina con un capitale incredibile e insospettabile di relazioni. Il tutto grazie a chi, fuori dalla mafia, ne fa la forza.

Come il caso dell’avvocatessa Angela Porcello, la vera protagonista di questa inchiesta. 50 anni, Porcello, secondo le carte dell’accusa utilizzava la sua attività di avvocato come copertura per organizzare gli affari della famiglia mafiosa, con i summit del suo compagno, Giancarlo Buggea ( imprenditore mafioso che ha subito anche la confisca dei beni), tenuti nel suo studio, così che le cimici non potessero intercettare nulla. Uno studio diventato quartier generale della cosca, grazie ad una professionista che – ancora una volta – si è messa al servizio dell’organizzazione criminale. “Abbandonato il ruolo di avvocato – ha scritto la procura – la Porcello nel corso di una riunione si comportava al pari dei mafiosi presenti, interpretando a pieno lei stessa il ruolo di vera e propria partecipe e organizzatrice dell’associazione mafiosa”. Uno studio che, per l’ironia delle cose di Sicilia, aveva studio a Canicattì proprio in via Rosario Livatino (e il mandante dell’omicidio del magistrato Antonio Gallea, è tra gli arrestati di questa operazione, perché stava cercando di riorganizzare la cosca, ottenuta la semilibertà).

E’ questo che rende la mafia invincibile, le figure come quella di Porcello. I professionisti, cioè, che si rendono complici della mafia. Gli architetti che firmano progetti di speculazione edilizia, i commercialisti che fanno scomparire guadagni illeciti, tutti coloro, che per convenienza o per vigliaccheria, si girano dall’altra parte. Per non parlare dell’aspetto più doloroso, quegli elementi delle forze dell’ordine (in questa inchiesta sono stati arrestati anche un ispettore, Filippo Pitruzzella,  e un assistente capo della polizia, Giuseppe D’Andrea) che “indirizzano” le indagini. Scrivono i magistrati, a proposito di Pitruzzella: “Come un cancro nel corpo dello Stato l’infiltrazione mafiosa realizzata grazie alla condotta dell’Ispettore Pitruzzella genera metastasi diffuse e devastanti, vanificando investigazioni in corso, inibendo la genesi di altre”.

E spuntano anche i cugini americani, in questa inchiesta, uno schema che si è visto altre volte. Sempre più spesso la mafia siciliana in affanno chiama quella di New York, quasi volesse rinverdire i fasti della Pizza Connection. E così gli emissari dei Gambino  dall’America raggiungono Favara, nel cuore dell’agrigentino, per parlare di affari e di soldi da riciclare. Il settore nel quale investire è quello delle “carte di credito con copertura illimitata”. Cosa voglia dire non lo sanno bene neanche loro. Ma il discorso piace, fila. E’ sempre Buggea che tiene le fila di questa operazione, che sembra più una fanfaronata che un progetto pratico, parla di un incontro anche con dei russi, di “gente buona” che c’è a New York. Si vanta, intercettato, dei suoi legami con i mafiosi d’oltreoceano. Ma poi, ancora una volta, non se ne fa nulla.

Matteo Messina Denaro
Un identikit del boss mafioso latitante Matteo Messina Denaro diffuso dalla polizia di stato

E’ una mafia chiacchierona e misera, quella che vediamo, che si dà arie, ma che poi è ridotta al lumicino.  E che vive con il mito di Matteo Messina Denaro: l’ultimo, imprendibile Cosa nostra è l’intruso di questa operazione. Dovevano essere in 23 ad essere arrestati. Si sono fermati al ventiduesimo, i Carabinieri, perché di Messina Denaro non c’è traccia dal 1993. Lui che non c’è però c’è, lui che non parla ma del quale parlano in tanti. Anche quelli delle cosche agrigentine, con i boss mafiosi intercettati che in lui riconosco un capo e che tra loro si vantano di avere un canale privilegiato con il boss. Sempre Buggea spingeva il boss Antonino Chiazza per esautorare il capomafia di Canicattì, Calogero Di Caro. Un piccolo golpe, insomma. E ne parlano allo studio dell’avvocato Porcello. Buggea fa capire a Chiazza che lui può arrivare a Messina Denaro. C’è un canale. Chiazza gli dice: “Si vede che hai grande carisma”. O grande faccia tosta. Perché di questo si tratta, nel gioco di specchi che è diventata la lotta alla mafia. Di storie da raccontare, toni da assumere, cugini americani da contattare,  fantasmi da far aleggiare. Per farci restare ancora nella palude.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela Porcelloarresti antimafiacosa nostramafiaMatteo Messina Denarooperazione antimafia
Previous Post

L’Italia che fu in “L’ultimo Paradiso”, il nuovo film con Riccardo Scamarcio su Netflix

Next Post

Mala burocrazia, il primo scoglio di Mario Draghi per rimettere in moto l’economia

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italia anti-covid: parziale “antologia” sugli incapaci di intendere, ma non di volere

Mala burocrazia, il primo scoglio di Mario Draghi per rimettere in moto l’economia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?