Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 31, 2021
in
Primo Piano
January 31, 2021
0

Chi sono e cosa vogliono i fascisti d’America? Intervista a Federico Leoni

Parla l'autore di "Fascisti d'America. I suprematisti bianchi, i complottisti di QAnon, le milizie armate... Ecco gli orfani di Trump che vogliono la rivoluzione"

Elisabetta FavalebyElisabetta Favale
Chi sono e cosa vogliono i fascisti d’America? Intervista a Federico Leoni

La copertina del libro

Time: 7 mins read

Le icone della rabbia, i complottisti di QAnon, i suprematisti bianchi, le milizie armate e ribelli, i neonazi e gli ultraconservatori. L’America vista da destra è una galassia di sigle e formazioni politiche extraparlamentari niente affatto conosciute, ma invero molto attive e pericolose. L’assalto di una parte di loro nel Congresso degli Stati Uniti la mattina del 6 gennaio 2021 ne ha mostrato solo un lato, quello del «popolo di Donald Trump». Ma molto altro c’è ancora da scoprire dell’America profonda e nascosta, e il libro di Federico Leoni Fascisti d’America ha lo scopo e il pregio di svelarlo al grande pubblico. Per spiegare da dove viene l’estrema destra americana, cosa pensa e cosa fa, come è cambiata con l’elezione di Obama, e soprattutto con quella di Trump, è necessaria una mappa interpretativa. In questo volume figurano l’elenco e la descrizione dei principali gruppi: come nascono, cosa fanno, come si vestono, in cosa credono. Con nomi e aneddoti degli uomini e delle milizie protagoniste dell’alt-right e del radicalismo politico. Con numeri, messaggi in codice, bandiere e loghi dell’estrema destra svelati a tutti i lettori, e non più appannaggio dei soli iniziati. Inoltre, si descrivono i principali fatti di sangue che hanno coinvolto l’estrema destra negli ultimi anni. Fino ovviamente all’irruzione nel Campidoglio a Washington.

Giornalista professionista, Federico Leoni esordisce a Radio Dimensione Suono per arrivare poi a Sky TG24, dove è vice caporedattore. Negli ultimi anni si è dedicato alla politica e alla cultura statunitensi, ha seguito da inviato le elezioni presidenziali nel 2008 e nel 2012. Co-autore del saggio John McCain, tutte le guerre di Maverick (Utet) nel 2012, nel 2013 ha pubblicato il romanzo Starry Night (Ensemble).

Federico Leoni

Dopo i recenti fatti di Capitol Hill la lettura di Fascisti d’America. I suprematisti bianchi, i complottisti di QAnon, le milizie armate, la destra radicale. Ecco gli orfani di Trump che vogliono la rivoluzione di Federico Leoni, in imminente uscita nelle librerie d’Italia, è stata di enorme aiuto per comprendere meglio cosa sta succedendo negli Stati Uniti.

Ho fatto alcune domande all’autore, ecco l’intervista.

Ho letto con grande interesse il suo Fascisti d’America, visti gli ultimi fatti di Capitol Hill vogliamo spiegare in parole semplici su quali basi storiche gli americani sembrano continuare ad avere più paura dei “leftisms” dei democratici che di certa destra più vicina ai repubblicani?

“La parola “socialismo”, un tempo sostanzialmente tabù negli Stati Uniti, fa ormai parte del dibattito politico e non suscita più grande scandalo. Il motivo è più che altro generazionale: per chi ha vissuto la Guerra Fredda socialismo è sinonimo di uno stato invadente e tirannico, nei più giovani invece evoca soprattutto il generoso welfare di stile europeo. Tuttavia lei ha ragione quando dice che in generale negli Stati Uniti l’estremismo di sinistra spaventa più di quello di destra. Il motivo, probabilmente, è che se si escludono i movimenti dichiaratamente neonazisti, la destra radicale statunitense è molto spesso un’estremizzazione dei principi libertari: stato leggero, individualismo, libertà d’iniziativa, eccetera. Sono principi cari a buona parte del movimento conservatore americano, così anche quando vengono estremizzati suonano più familiari rispetto a tutti quei richiami al socialismo che invece puzzano pericolosamente di Unione Sovietica”.

6 gennaio 2021: l’attacco a Capitol Hill. Wikimedia Commons

Possiamo dire che i repubblicani in questi ultimi quattro anni hanno fatto un po’ la figura dello “stupid Party” di una volta?

“Quello dello “stupid party” è in fondo un trucco elettorale. Si tratta della pretesa di essere un partito anti-intellettualistico capace di rappresentare le istanze dell’americano medio. Fu Reagan a dire che un piccolo gruppo di intellettuali chiusi in un Parlamento lontano non avrebbe potuto organizzare le vite degli americani meglio di quanto gli americani avrebbero potuto fare da soli (sentite l’eco delle teorie libertarie?). E’ una posizione che ha pagato spesso, alle urne. Molti statunitensi hanno confessato di aver votato per George W. Bush perché è il tipo con cui sarebbero andati a bere una birra. Più che una posizione era una posa, però, perché questi presidenti repubblicani erano tutt’altro che stupidi, o per lo meno si circondavano di ascoltatissimi consiglieri che erano anche raffinati intellettuali. Con Trump questo trucco è sfuggito di mano: Trump non aveva le competenze necessarie per fare il presidente e non era particolarmente disposto ad ascoltare consigli.  La sua elezione è stata anche il culmine dell’assalto, in atto in tutto il mondo, al principio di autorità e al valore delle competenze. La verità è che fare il presidente degli Stati Uniti non è un lavoro facile, quindi non è un lavoro che può fare chiunque”.

Governo limitato, libero mercato, libertà e responsabilità individuali. Il conservatorismo americano ha sempre affondato le sue radici su questi valori tradizionali. E’ cambiato qualcosa con l’attuale alternative right?

“La destra attuale, come dicevo, ha estremizzato questi principi. Prendiamo il secondo emendamento: per come è scritto non sembra impedire una regolamentazione del possesso di armi, ma per la destra radicale qualsiasi ipotesi di gun control è un attentato alla libertà individuale. Ciò detto, l’alt-right è un fenomeno difficile da definire. Secondo Joshua Green comprende tutti i movimenti a destra del centro, tolti i repubblicani mainstream e i neoconservatori. L’alt-right, in senso lato, è un miscuglio di suprematismo bianco, posizioni antigovernative e teorie complottiste. A unire queste tendenze così diverse è stato, consapevolmente o inconsapevolmente, Donald Trump, perché è sembrato l’uomo in grado di portarle alla Casa Bianca”.

Donald Trump (by Antonio Giambanco/VNY).

In certe fasce di popolazione è evidente che continua a permanere quella nostalgia per gli anni Cinquanta e Sessanta, l’età d’oro della classe media bianca, ma i giovani di destra di oggi che sono già cresciuti in un paese con una situazione sociale diversa cosa si aspettano dal loro partito? Che America immaginano?

La copertina del libro

“L’idea alla base del trumpismo, diciamo così, è che qualcuno stia tradendo l’identità più profonda dell’America. Questa sensazione, nei più anziani, è legata alla nostalgia per un paese che non c’è più, ma questo non significa che gli attivisti giovani non ritengano necessario rendere “l’America di nuovo grande”, come direbbe Trump. Queste persone pensano che i cambiamenti in atto, soprattutto quelli demografici, le stiano facendo finire nell’angolo, e credono che la colpa sia di quella che chiamano élite: l’élite, nella loro concezione, non è costituita semplicemente dai più ricchi, ma dai più influenti. Politici liberal, giornalisti, magnati del mondo digitale e personaggi dello spettacolo, secondo questa teoria, stanno congiurando per plasmare il paese (e il mondo) a loro immagine e somiglianza, a scapito dei “veri” americani. Queste convinzioni, naturalmente, vengono declinate con maggiore o minore intensità: per alcuni sono la base di un attivismo politico pacifico e legittimo, per altri sfociano in atti di protesta violenti ed eversivi”.

Negli Stati Uniti il presidente è il capo politico ed è il capo morale, in inglese si dice “he sets the tone” (dà il tono) del paese. L’assalto a Capitol Hill sembra essere il frutto del tono degli ultimi quattro anni, quanto è compromessa oggi la sicurezza sociale?

“L’estrema destra che vediamo oggi in azione negli Stati Uniti non è nata con Trump e non morirà con lui, ma è ovvio che sono stati i toni dell’ex presidente a suscitare la scintilla che ha infiammato il Campidoglio il sei gennaio. In realtà l’America sconta decenni di retorica violenta: sono solo parole, si è detto spesso, ma quando si superano certi limiti le parole sono capaci di trasformarsi in qualcosa di più concreto e dannoso. Tutto ciò ha subito un’accelerazione negli ultimi mesi, e non solo a causa di  Trump: il boom dei social network, l’isolamento imposto dalla pandemia e la crisi economica dovuta al virus hanno creato una situazione esplosiva, in cui molti americani già inclini al complottismo e alle manie di persecuzione si sono ritrovati stretti in una soffocante gabbia digitale. E’ il clima ideale per la radicalizzazione, e infatti i dati dimostrano che le organizzazioni estremiste hanno sempre più affiliati. Il terrorismo interno è una minaccia seria, concreta e molto sottovalutata”.

Steve Bannon a Roma con Giorgia Meloni (foto, Massimo Manzo)

Cos’è Breitbart news?

“Il sito fondato da Andrew Breitbart nel 2005, poi guidato da Steve Bannon, ha messo fin da subito nel mirino il politically correct e il mondo liberal, il tutto con un tono cinicamente ironico e un giornalismo molto più attento all’appeal narrativo delle notizie che alla loro fondatezza. Attraverso Breitbart News Bannon ha fornito a Trump tre elementi decisivi per la vittoria: una comunità di utenti attiva e ben disposta, una visione del mondo in cui tutti i temi che Trump aveva a cuore convivevano in maniera ordinata e, soprattutto, una potente infrastruttura conservatrice il cui nemico numero uno era proprio l’avversario del futuro presidente: Hillary Clinton”.

It’s ok to be white. Di cosa si tratta?

“Una delle strategie più utilizzate dall’alt-right per mettere alla berlina gli avversari consiste nell’affermare qualcosa di ovvio che però sottintende un messaggio razzista: l’obiettivo è quello di spingere i liberal a condannare una frase intrinsecamente innocente e svelare così l’ipocrisia dominante a sinistra. Lo chiamano trolling the libs, trollare i liberal. Lo slogan It’s ok to be white (essere bianco non è sbagliato), diffuso su Internet e tramite volantini, aveva esattamente questo scopo. Un altro slogan molto utilizzato negli ultimi mesi è White Lives Matter: una frase ovviamente condivisibile, ma che suona come uno sberleffo nei confronti del movimento Black Lives Matter”.

Biden vs Trump (Illustration by Antonella Martino)

Ultima domanda: che presidenza sarà secondo lei quella di Biden?

“Difficile dirlo, è ancora presto. Probabilmente chi ha votato Biden dopo questi quattro anni tumultuosi vuole soprattutto una presidenza “tradizionale”. Sicuramente Biden si trova ad affrontare una situazione molto difficile. Per quanto riguarda il tema di questa intervista, Biden ha già detto il giorno dell’insediamento di voler combattere il suprematismo bianco: se, come sostiene, vuole ricucire l’America, deve isolare e affrontare le frange più violente della destra radicale e allo stesso recuperare l’elettorato attirato dalle sirene trumpiane. Ma ovviamente questo è un compito che riguarda anche e soprattutto i conservatori moderati. Il discorso è ampio e complesso, serviranno anni per venirne a capo”.

Fascisti d’America. I suprematisti bianchi, i complottisti di QAnon, le milizie armate, la destra radicale. Ecco gli orfani di Trump che vogliono la rivoluzione di Federico Leoni 

Paesi edizioni

Pp 176 € 15,20

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta Favale

Elisabetta Favale

Laureata in Scienze politiche, responsabile dell'ufficio appalti di una grande azienda, ha una grande passione per gli Stati Uniti. Scrive recensioni su una pagine del quotidiano Linkiesta, ha un sito dedicato alla letteratura americana.

DELLO STESSO AUTORE

Terza guerra mondiale: perché l’Italia è un bersaglio

byElisabetta Favale
Ucciso in Congo l’ambasciatore italiano Luca Attanasio: attacco al convoglio Onu

“Delitto diplomatico”, in cerca della verità sulla morte di Luca Attanasio

byElisabetta Favale

A PROPOSITO DI...

Tags: fascismo in AmericaFascistifascisti americaniFederico LeoniProud BoysTrump fascista
Previous Post

The New Waldorf-Astoria, a Show that Marks the Character of NY Hospitality

Next Post

Trump a KGB Asset for 40 Years? A New Book Claims Trump was Putin’s Puppet

DELLO STESSO AUTORE

“Angela e Demoni” con le sfide che dovrà affrontare la Germania nell’era post Merkel

“Angela e Demoni” con le sfide che dovrà affrontare la Germania nell’era post Merkel

byElisabetta Favale
“Myanmar Swing”: le difficoltà in Birmania spiegate da Carla Vitantonio

“Myanmar Swing”: le difficoltà in Birmania spiegate da Carla Vitantonio

byElisabetta Favale

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Trump risorsa del KGB per 40 anni”: un nuovo libro svelerebbe “il pupo” di Putin

Trump a KGB Asset for 40 Years? A New Book Claims Trump was Putin’s Puppet

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?