President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 1, 2020
in
Primo Piano
August 1, 2020
0

Presidente della Lombardia Fontana scelga: o colpevole o allocco! Tertium non datur

Non è elegante utilizzare un fornitore che è cognato che gestisce un’azienda di cui la moglie è comproprietaria. Ma la moglie di Cesare può essere solo onesta?

Valter VecelliobyValter Vecellio
Coronavirus, intervista al “colpevole” Attilio Fontana: “Il tempo è sempre galantuomo”

Il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto Claudio Moschin)

Time: 4 mins read

Alla fine, il dilemma amletico in cui spesso un politico – e nel caso specifico il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana si trova è: meglio colpevole, o meglio allocco?

Per sgomberare subito il terreno da possibili obiezioni: neppure per un attimo si è sfiorati dall’idea di imbastire un processo penale, per quello ci pensino i magistrati; e per la sentenza, i giudici. E’ affar loro, loro se la sbrighino. Qui ci si limita a svolgere un ragionamento sulla base degli elementi (spesso contraddittori) che sono a disposizione.

E’ il caso di cercare di ricostruire la vicenda. In piena emergenza Covid-19 la regione Lombardia – che è tra le più colpite – chiede all’azienda di proprietà del cognato del presidente (Attilio Fontana appunto), e con una quota di partecipazione della consorte (di Fontana), la fornitura di alcune decine di migliaia di camici; prezzo circa mezzo milione di euro. Fontana sostiene di non saperne nulla (cognato e moglie non ne parlano, evidentemente); ma la cosa non sfugge ai cronisti di una trasmissione della RAI, “Report”.  A questo punto, Fontana chiama il cognato: la commessa non è più tale, si trasforma in donazione. Per risarcire il mancato guadagno del cognato, Fontana preleva 250 mila euro da un suo conto svizzero, su cui sono depositati circa cinque milioni. Denaro dell’anziana  madre (di cui Fontana era fiduciario finché la donna era in vita; erede, dopo che è deceduta). Questo denaro era amministrato da un brocker che in tutto o in parte lo aveva depositato in qualche istituto di credito nelle Bahamas, e in parte è tornato in Italia beneficiando dello scudo fiscale: un marchingegno congegnato per consentire a chi aveva depositato illegalmente denaro all’estero, di “ripulirlo” in cambio di una percentuale da versare alle perennemente esangui casse dello Stato italiano. Ad ogni modo, i termini dell’operazione sono risultati perlomeno bizzarri, il bonifico bloccato, ed è partita l’inchiesta di Bankitalia. Ciliegina finale: buona parte dei camici prima venduti, poi “donati”, non sono neppure stati consegnati; e qualche giorno fa la Guardia di Finanza li ha sequestrati.

Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana in una immagine ripresa da youtube

Fontana è dirigente della Lega, e il leader Matteo Salvini lo difende a spada tratta; si capisce: la regione Lombardia è un fiore all’occhiello della Lega e della sua capacità di ben amministrare. Sconfessare Fontana, equivale ad ammettere una macchia sull’“onore” dell’intero partito. Impensabile. Meglio inveire contro il complotto ordito dalla magistratura politicizzata.

Detto che sulla magistratura italiana, non da ora, grava il pesante sospetto di inchieste ad orologeria; e detto anche che per primo chi scrive nutre pochissima fiducia sull’operato della medesima, si deve anche riconoscere che non ha tutti i torti Salvini quando osserva che è curioso il caso di un politico indagato non tanto per aver intascato denaro, piuttosto per averlo sborsato.

Riconosciuto questo, e data per buona la “giustificazione” occorre però fissare alcuni punti: il presidente della Lombardia non sa nulla dell’appalto; quando ne viene a conoscenza non se ne preoccupa granché, e comincia a interessarsene solo quando i giornalisti cominciano a far domande. A questo punto, la “commessa” diventa “donazione”. Se i giornalisti non se ne fossero occupati, la “donazione” sarebbe rimasta “commessa”? Ad ogni modo non è elegante utilizzare un fornitore che è cognato che gestisce un’azienda di cui la moglie è comproprietaria. E fermiamoci all’“eleganza”.

Quanto al denaro all’estero, finora non sembra si sia ravvisato alcun illecito; ma Fontana si difende sostenendo di saper poco o nulla di quello che avevano fatto i genitori; e, divenuto proprietario di quei milioni di euro sparsi tra la Svizzera e le Bahamas, di non essersene occupato. Normale che si disponga di un “tesoro” e neppure un paio di volte l’anno ci si preoccupi di sapere come viene amministrato? E se si amministra con questa “leggerezza” proprietà e beni personali, come non essere attraversati dal sospetto che analoga “leggerezza” la si pratichi nell’amministrazione della cosa pubblica? Si ripete: nessun reato. Però qualche pensiero cattivo viene spontaneamente. Ed è noto che la moglie di Cesare deve non solo essere onesta, ma anche sembrare onesta.

Matteo Salvini parla ai suoi sostenitori (Foto Wolfgang Achtner)

Ad ogni modo non si vorrebbe essere nei panni dell’avvocato Jacopo Pensa, difensore di Fontana. E’ vero che gli avvocati, per mestiere, devono sostituire cuore e stomaco con peli degni di oranghi. Però come linea di difesa stante lo svolgersi dei fatti, le dichiarazioni rese da Fontana, i comportamenti, non resta che appellarsi – sia pure mascherando la richiesta con tutta la sua abilità oratoria che non si discute – all’incapacità di intendere del suo assistito. Proprio le accuse rivolte a Fontana, sono la prova della sua innocenza: chi si sarebbe comportato in un modo così sgangherato e privo di logica? Chi è colpevole si preoccupa di procurarsi un alibi. L’innocente non ci pensa. Ecco dunque che si vuole credere all’immacolatezza di Fontana. Che però si rivela quantomeno sprovveduto; e uno sprovveduto al vertice di una regione chiave come la Lombardia non dovrebbe proprio starci. Il primo a capirlo dovrebbe essere Salvini. Il leader della Lega dovrebbe essere il primo a chiedere un passo indietro a Fontana. Fontana dovrebbe essere il primo a fare un passo indietro, senza che Salvini glielo chieda.

Se poi Fontana non è sprovveduto, e come tale non vuole passare, ci pensino i magistrati. I passi indietro potrebbero diventare molti di più…   

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio
Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Attilio FontanaCoronavirus in ItaliaCoronavirus LombardiaCorruzionecorruzione in italiaLega di SalviniLombardiaMatteo Salvini
Previous Post

Vincenzo Malinconico se la prende come un fatto personale

Next Post

Fauci al Congresso: in Europa lockdown al 95%; negli USA solo il 50% del paese

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio
Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

byValter Vecellio

Latest News

Camp Darby: un 4 luglio “made in Italy”

Camp Darby: un 4 luglio “made in Italy”

byDania Ceragioli
Bale, Chiellini, e l’esordio nel derby di Los Angeles

Bale, Chiellini, e l’esordio nel derby di Los Angeles

byLa Voce di New York

New York

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta
Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Fauci al Congresso: in Europa lockdown al 95%; negli USA solo il 50% del paese

Fauci al Congresso: in Europa lockdown al 95%; negli USA solo il 50% del paese

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In