Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 13, 2020
in
Primo Piano
March 13, 2020
0

For Whom the Bell Tolls 2.0 o The Scarlet Zone? Il mio diario italiano del Coronavirus

Dalla Lombardia informerò sul mio "lockdown" e ho pensato a due titoli per il diario da un’Italia in stato di assedio: quale vi sembra il più adatto?

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
For Whom the Bell Tolls 2.0 o The Scarlet Zone? Il mio diario italiano del Coronavirus

La Madonnina di Milano, illustration by Antonella Martino

Time: 5 mins read

QUI PER SEGUIRE IL DIARIO DEL PROF. STEFANO ALBERTINI

Vivo e lavoro a New York, sono in sabbatico e ne ho approfittato per tornare in Italia, al mio paese, Bozzolo, in provincia di Mantova per fare un po’ di ricerca in archivio per un progetto al quale sto lavorando e per stare un po’ con mia madre che si sta riprendendo dai postumi di una frattura. Arrivato a Malpensa, il 12 febbraio sono stato accolto per la prima volta da persone in camice bianco che misuravano la febbre  con un laser a tutti i passeggeri in arrivo.   Poi l’epidemia è scoppiata, io mi ci sono trovato in mezzo e non so quando potrò tornare negli Stati Uniti.

Stefano Vaccara, mi ha chiesto di scrivere ogni tanto qualche pagina sulle mie giornate in regime di lockdown e sul clima che si respira in Lombardia in questi giorni. Lo farò volentieri e in maniera molto informale: un paragrafo o due come si fa quando si racconta qualcosa agli amici.

I titoli a cui abbiamo pensato per questo diario da un’Italia in stato di assedio potrebbero essere due. Quale vi sembra più adatto?

Illustrazione di Francesco Maria Mussini

a) “The Scarlet Zone” si riferisce, ovviamente alla “zona rossa”, l’epicentro dell’epidemia nelle zone di Codogno e Lodi (Lombardia) e di Vo (Veneto). Questa definizione non esiste più e dopo le misure draconiane che queste comunità hanno sperimentato prima del resto d’Italia, questi centri stanno cominciando a registrare una drastica riduzione dei contagi. Questo titolo contiene, ovviamente, anche due riferimenti: uno letterario e uno televisivo. Il romanzo storico dello scrittore Americano Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter  e la serie televisiva The Twilight Zone.  

La lettera scarlatta, rappresenta per gli americani il grande romanzo nazionale che I promessi sposi rappresentano per gli italiani. La lettera del titolo si riferisce alla ‘A’ di adultera che la giovane Esther Prymm è condannata a portare dalla comunità puritana di Boston in cui vive a metà del ‘600 per aver avuto una figlia fuori dal matrimonio. Esther sfida le autorità politiche e religiose del suo tempo trasformando la ‘A’ dell’infamia in un raffinatissimo e prezioso ricamo. Uno dei comportamenti più inquietanti di questa epidemia è l’impulso a trovare e ‘marchiare’ l’untore, il paziente zero, il colpevole senza colpe, il capro espiatorio. Hawthorne ci ammonisce a non marchiare gli altri e a giudicare e migliorare soprattutto i nostri comportamenti sociali e individuali.

The Twilight Zone (in italiano Ai confini della realtà), è una serie fantascientifica TV americana iniziata nel 1959 e durata per ben 5 stagioni, seguita da due serie con lo stesso titolo (1985 e 2002) e film per la televisione. La serie originale veniva così riassunta nella versione italiana mentre la musica dei titoli di testa cominciava già a darti i brividi: «C’è una quinta dimensione oltre a quelle che l’uomo già conosce; è senza limiti come l’infinito e senza tempo come l’eternità; è la regione intermedia tra la luce e l’oscurità, tra la scienza e la superstizione, tra l’oscuro baratro dell’ignoto e le vette luminose del sapere: è la regione dell’immaginazione, una regione che potrebbe trovarsi “Ai confini della realtà”.» Poche righe che, negli ultimi giorni mi sembrano descrivere la situazione che stiamo vivendo nella “zona Italia”.

Illustrazione di Francesco Maria Mussini

b) For Whom the Bell Tolls 2.0

Da bambino, quando d’estate stavo dalla nonna Luigina , si aprivano le imposte, entrava prepotente la luce del primo sole e se le campane della chiesa di Canneto suonavano a morto (in maniera diversa per un uomo, una donna o… il Papa), la nonna chiedeva urlando alla zia Anna, che era già uscita a prendere il pane appena sfornato: “Anna, chi ghè mort?” e la zia dal giardino urlava un nome e ne tracciava la genealogia per far capire meglio l’identità del defunto. Il nonno scriveva un elegante biglietto di condoglianze mentre beveva il caffè e io andavo a imbucarlo. Le campane servivano anche a quello.

Da adulto lessi il capolavoro di Hemingway, For Whom the Bell Tolls  ambientato durante la guerra civile spagnola e scoprii che il titolo veniva in realtà da una meravigliosa meditazione di John Donne:

“No man is an island, entire of itself; every man is a piece of the continent, a part of the main. If a clod be washed away by the sea, Europe is the less, as well as if a promontory were, as well as if a manor of thy friend’s or of thine own were: any man’s death diminishes me, because I am involved in mankind, and therefore never send to know for whom the bells tolls; it tolls for thee.”

(Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, l’Europa ne sarebbe diminuita, come se le mancasse un promontorio, come se venisse a mancare una dimora di amici tuoi, o la tua stessa casa. La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte dell’umanità. E dunque non chiedere mai per chi suona la campana: suona per te)

Capii esattamente cosa voleva dire Donne, ma è solo in queste ultime settimane che ho veramente interiorizzato la sua riflessione: mentre le certezze cadono, chi credeva di essere immortale, invincibile, immune, ricco, si ritrova a confrontarsi con la propria fragilità e debolezza.  Mentre le televisioni di tutto il mondo, le tristi campane del nostro tempo, ogni giorno ci svegliano con allarmanti bollettini che sembrano preludere a un’apocalisse, ognuno di noi, ancora una volta, dovrebbe fare i conti con la sua umanità e con le responsabilità che abbiamo verso noi stessi e verso gli altri.  Tutti gli altri.

Prometto che i prossimi interventi saranno meno letterari, forse, più personali e, spero, meno desolanti. Nel frattempo, se volete, fatemi sapere qual è il titolo che preferite.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Ai confini della realtàBozzolocoronavirusCoronavirus in ItaliaCoronavirus in ItalyCoronavirus LombardiaFor Whom the Bell TollsiorestoacasaPer chi suona la campana?The Scarlet ZoneThe Twilight Zone
Previous Post

Canada, anche la moglie del primo ministro Justin Trudeau positiva al coronavirus

Next Post

La guerra al Coronavirus: tutti a casa! Bene, riscopriamo la vita che non avevamo più

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La guerra al Coronavirus: tutti a casa! Bene, riscopriamo la vita che non avevamo più

La guerra al Coronavirus: tutti a casa! Bene, riscopriamo la vita che non avevamo più

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?