Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 28, 2020
in
Primo Piano
February 28, 2020
0

Italiani basta col terrore coronavirus, tornate a vivere come avete sempre saputo fare

Riprendiamo a fare le cose di sempre e che ci davano sollievo. Con cautela, ci mancherebbe, perché il pericolo rimane, ma torniamo alle nostre abitudini

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Italiani basta col terrore coronavirus, tornate a vivere come avete sempre saputo fare

La vita degli italiani: Piazza Grande ad Arezzo, 2013 (Flickr/foto di Luigi Torregiani)

Time: 7 mins read

Ci vuole tempo per rispondere a domande difficili. Quelle che affiorano con il passare dei giorni, appena riavuti dal primo spavento. Sulla normalità della vita, sullo stravolgimento del tran tran quotidiano, sul modo di lavorare, di divertirsi. Prima ancora sulla maniera di affrontare un problema collettivo, serio ed importante. E’ avvenuto in questi giorni. Sono i momenti, così attuali e drammatici, del virus che viene dalla Cina e ha un nome tanto strano, “corona”, che non sembrerebbe proprio quello di una malattia terribile.

Come era bello prima. Andavamo al supermercato a fare la spesa una volta a settimana, le cose necessarie, senza frenesie, qualcosa la dimenticavamo pure, ma non importava, sarà per la prossima volta. Prendevamo il bus o il treno per lavoro, tutti i giorni, insieme a tanta gente sconosciuta, sempre diversa. Quell’anziano, accanto a noi, tossiva di continuo, ma non ci impressionava, al più ci chiedevamo: perché non si prende una pasticca? Il fine settimana, qualche svago, ci piaceva stare in mezzo alla gente. Il teatro, il cinema, una cena con gli amici di sempre. Oppure all’aperto, il freddo non si sente quasi più, sembra persino arrivata la primavera. I milanesi: una passeggiata sui Navigli; i veronesi, un caffè a ridosso dell’Arena; i romani, due passi in piazza Campo de’ Fiori. Viaggiare. Qualcosa di straordinario, la Cina per esempio, di cui tutti parlano, chissà com’è? Oppure, una gita “fuori porta”: quella mostra a Torino, quell’altra ad Urbino, l’evento in un paesino della Liguria.

Un supermercato in questi giorni a Milano.

Le nostre abitudini a soqquadro. Si cambia tutto. La spesa al supermercato diventa una corsa all’accaparramento, che neanche se avessimo dichiarato guerra, contemporaneamente, agli Usa e alla Russia. Manca in giro persino l’acqua, oltre la pasta e il pomodoro, per noi beni di prima necessità. Ma dove li mettiamo tutti quei prodotti? E le cose fresche, come conservarle, senza che vadano a male in poco tempo? Per non parlare dei prodotti più specifici nella battaglia al virus, come l’amuchina, le mascherine. Non ce n’è più una in giro, di quelle diaboliche mascherine. E l’amuchina va sostituita con qualche detergente comune. Tutti chiusi i negozi, gli uffici, le scuole, specie nelle regioni contagiate, nel Nord d’Italia. A causa di quanto avvenuto nell’ospedale di Codogno, dove non si sono accorti subito di un infettato, e questi ha contagiato tanti altri pazienti, persone fragili, già malate. Ma perché non se ne sono accorti? E poi dicono che al Nord sono organizzati ed efficienti, mica vero, ecco gli italiani sempre approssimativi e faciloni. Perciò, servono massime misure drastiche. Se occorre anche l’esercito, oltre a polizia e carabinieri.

E poi, il fai da te. Inesauribile risorsa italica, che talvolta salva e talvolta danneggia. Ognuno in ordine sparso, con modi diversi, ma uniti dal fine, debellare il virus o almeno difendersi. Ciascuno a modo suo. Scuole chiuse, tribunali vuoti, non se ne parla di teatri, stadi, esercizi commerciali. Tutti a casa. Persino la messa celebrata al riparo delle infezioni, praticamente solo il prete e il pane da consacrare: tutta la comunità, si fa per dire, lontana, collegata via chat, assiste davanti allo schermo dello smartphone. Non dovevamo aprirci alle nuove tecnologie? E poi immancabili i lodevoli esempi personali: il governatore della Lombardia con la mascherina  h24, per mostrare alla gente (meglio, ai suoi elettori) cos’è la virtù. E poi tanto altro, il narcisismo degli esperti, le beghe tra i governanti di ogni livello.

Viaggiatori in mascherina alla stazione centrale di Milano

Nel frattempo, in mezzo allo sconquasso, le domande inquietanti: qual è la reale gravità di questo corona virus? E’ stato fatto quanto doveroso per contrastarlo? Tra epidemia e pandemia, e altri paroloni, non ci siamo forse smarriti, perdendo il senno? Preferendo così chiuderci in casa, dopo una bella spesa al supermercato. Per stare al sicuro. Ognuno si è dato la sua personale risposta, che rileva ansie, paure, prima ancora che mancanza di informazioni scientifiche accurate. E si ritorna all’interrogativo iniziale sul nostro modo di affrontare questioni che percepiamo come devastanti per l’assetto della nostra vita quotidiana.

Non è mancato, a ben vedere, anche il buon senso. A leggere certi discorsi, sembra che solo l’Italia, a parte la Cina, sia infetta. All’estero, pontificano grandi testate e soprattutto cancellerie europee. Forse per tornaconto. Al massimo, ci possono addebitare troppi controlli, fatti anche quando non era strettamente necessario, perché riguardanti persone, come si dice, asintomatiche. Paradossalmente proprio i controlli così estesi hanno fatto scoprire tanto altro, oltre i casi gravi. E certo tutto questo ha amplificato il problema, destato altro allarme. Altrove, è brutale dirlo: meno allarme, ma anche meno controlli. È una colpa aver controllato tanto?

La svolta grave è avvenuta quando uno di questi casi è stato riscontrato in ospedale, come si chiama: Codogno?, luogo di incubazione ideale della malattia, perché ci sono persone spesso persone anziane e già malate di altro. Certo lì ci voleva più vigilanza, ma c’è stata anche una coincidenza singolare di fattori negativi: e gli effetti si sono moltiplicati. Le “quarantene”, poi, non impediscono di per sé la diffusione del virus, ma non sono inutili: la rallentano, la contrastano. E l’Italia non è, dopo la Cina, la zona più infetta e pericolosa del mondo. Fake news. È comodo dirlo, serve a tranquillizzare, a sentirsi immuni, perché la malattia è confinata altrove. Ma nulla garantisce che, con il tempo, non ci siano altri focolai di malattia altrove.

Sono state di buon senso le risposte della gente? Abbiamo letto e malamente digerito paginate di giornale sul tema. Dopo le paure, si riprende però la vita di tutti i giorni. Con calma, certo. Un passo alla volta. Ma riapriamo i negozi, torniamo a vederci in piazza e pazienza se qualcuno tossisce o è raffreddato, sono malanni di stagione. Non si può stare sempre in casa, nel timore di un nemico che non vediamo arrivare alla nostra porta. Anche il capitano Drogo, pur se Dino Buzzati non lo racconta, si sarà stancato di aspettare il nemico all’interno della fortezza Bastiani. Più che per un rigurgito di senno, è la stanchezza a prevalere. Non possiamo alterare più di tanto la nostra vita, il corso dei giorni. Riprendiamo a fare le cose di sempre e che ci davano qualche sollievo. Con cautela e lentezza, ci mancherebbe, perché il pericolo rimane, ma la strada è questa. Torniamo alle nostre abitudini. E’ l’invito da tante parti, anche autorevoli.

Non basta, a chiarire tutto, il lento ritorno alla normalità. L’esortazione a non farsi prendere dal panico. L’invito a guardare le cose nella loro concretezza. Possiamo farcela a contrastare il virus. In tutti i modi l’economia deve riprendere, dobbiamo riprendere i commerci con l’estero, a cominciare proprio dalla Cina, non possiamo farne a meno. E può darsi, come ha segnalato il sindaco di Milano Sala, che proprio la cultura ci faccia fare un passo in avanti per uscire dallo stallo. La cultura, nel senso di tornare a vedere mostre, ascoltare concerti, frequentare cinema. Motore della vita sociale. Ma anche nel senso più profondo di esortazione a comprendere meglio quello che ci è capitato.

Di fronte al virus, non abbiamo avuto semplicemente paura. Questa sensazione riguarda le cose conosciute, contro le quali possiamo costruire difese proprio perché sappiamo qual è il pericolo. È un fattore persino “costruttivo” dell’assetto sociale, la paura, utile all’azione. In questo caso, invece, ci siamo sentiti angosciati, senza forze, smarriti, incapaci di pensare razionalmente. Spinti a reazioni incontrollate e senza senso. Privi di certezze. Vedevamo la terra sgretolarsi sotto i piedi. La novità del pericolo spiega tanta parte dell’affanno con cui abbiamo reagito, e in parte giustifica qualche decisione eccessiva. Ma non è tutto qui.

Ha rotto tutti gli equilibri questo accidente, venutoci addosso tra capo e collo. E il fattore dirompente è stata la sua incontrollabilità. Tra noi si è intrufolato un nemico che non conoscevamo, e contro il quale non sapevamo come fare, perciò ha destato, oltre che sorpresa, sgomento. Ignoto alla scienza, mai isolato in laboratorio, e perciò mai contrastato prima. Noi a mani nude, senza un vaccino. A studiare cosa fosse questa malattia, come difenderci. Inoltre, ad aggravare la situazione, c’era la suggestione malefica della sua provenienza dal lontano Oriente. Il pregiudizio verso il totalmente diverso, appunto l’ ”asiatico”. Un aspetto emotivo, ma potente. Destava timore che il virus venisse dalla Cina: un paese grande e lontano, potente e misterioso, autoritario e minaccioso. Ancora, appariva come un elemento inafferrabile e insidioso. Aveva la capacità subdola di approfittare di vari canali di contagio, superare ogni confine fisico, diffondersi dappertutto. Infine era anche vigliacco. Perché colpiva anziani e malati, approfittando di loro.

Si è fatta esperienza dell’effetto, sulla nostra vita regolata da consolidate abitudini, di un accidente totalmente sconosciuto e incontrollabile. All’improvviso abbiamo scoperto di essere degli sprovveduti, di non aver gli strumenti per reagire a dovere. Non era solo una questione di competenze, di informazioni, di studi scientifici. Anche di questo certamente, perché disporre già di vaccini avrebbe fatto comodo, avremmo saputo cosa fare. Ma non è solo questo, c’è una ragione più profonda nell’inquietudine di questi giorni.

L’ansia è stata così forte da spingerci a reazioni irrazionali e prive di senso, come quella di fare scorte alimentari non necessarie o di rinchiuderci in noi stessi, quasi per non vedere quello che ci capitava, paralizzati nel fare qualsiasi cosa, per il timore di rimanerne danneggiati. Il coronavirus alla fine ci ha messo davanti l’eterna verità dell’incertezza della vita, e della nostra irriducibile insicurezza. Ad essere incontrollabile non è solo l’accidente che un giorno attraversa la nostra strada, ma l’esistenza stessa. E anche per questo avvertiamo un senso di fragilità ed insicurezza. Che ci sgomenta, facendoci reagire in modo irrazionale.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCoronavirus in Italiaitaliani
Previous Post

Di Maio to the World on Coronavirus: “It’s Ok to Visit Italy… It is Business as Usual”

Next Post

Massimo Veccia: “New York è un sogno realizzato, ora voglio condividerlo”

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Massimo Veccia: “New York è un sogno realizzato, ora voglio condividerlo”

Massimo Veccia: "New York è un sogno realizzato, ora voglio condividerlo"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?