Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 8, 2020
in
Primo Piano
January 8, 2020
0

Trump vira verso la de-escalation con l’Iran ma tiene alto il bastone anti nucleare

Nel tanto atteso discorso alla nazione, il presidente USA pone una tregua ai venti di guerra con il regime dell'Iran e assicura: con me non avranno mai l'atomica

Andrea ArlettibyAndrea Arletti
Time: 3 mins read

L’entrata in scena di Donald Trump per il suo discorso alla nazione è stata una dimostrazione di forza esemplare. Sette ufficiali delle forze armate statunitensi si sono predisposti in riga dietro al palco con addosso le loro divise militari affiancati dal segretario della Difesa Mark Esper, il segretario di Stato Mike Pompeo, e il Vice Presidente Mike Pence. Così, con la sala completamente immobile e un silenzio assordante, si è atteso l’arrivo del Presidente degli Stati Uniti. Il tutto lasciava presagire una dichiarazione di guerra contro il tanto odiato regime degli Ayatollah. E invece Trump ha aperto un’inedita fase di collaborazione, annunciando la volontà di stilare un nuovo accordo sul nucleare che possa andare a sostituire quello siglato da Obama nel 2015, ricordando l’importante partnership che i due paesi hanno avuto nel combattere il nemico comune dell’ISIS, e infine augurandosi la prosperità economica dell’Iran.

Ma questi buoni propositi che paiono aprire uno spiraglio per una de-escalation del conflitto tra i due paesi, seguono un avvertimento emblematico da parte di Trump: “finche rimarrò Presidente degli Stati Uniti, l’Iran non avrà mai una bomba nucleare.” Una risposta netta all’annuncio Iraniano del 5 Gennaio scorso sull’abbandono delle restrizioni imposte dall’accordo nucleare del 2015. Ancor prima che l’Iran potesse iniziare ad arricchire l’uranio sopra la soglia imposta del 4%, Trump ha voluto immediatamente ribadire che quella del nucleare è una fiche non negoziabile: se l’Iran vorrà raggiungere la tanto agognata prosperità economica con un abbassamento delle sanzioni statunitensi, dovrà dire addio alle proprie ambizioni sull’armamento nucleare. Inoltre, Trump non ha risparmiato critiche verso i propri alleati Europei – Italia nemmeno citata – invitandoli a cessare tutti gli affari con l’Iran, finche quest’ultimi non accetteranno le condizioni imposte dagli U.S.A.    

Nonostante l’Iran abbia ripetutamente smentito le ambizioni belliche del proprio programma nucleare, è chiaro che il possedimento di una bomba atomica in un paese del golfo arabo scombussolerebbe l’intero scenario geopolitico della regione. Sarà perciò difficile convincere il leader supremo Khamenei a mollare definitivamente la presa. Ma una soluzione potrebbe esserci, e la ritroviamo nelle parole pronunciate dallo stesso Khamenei poco dopo l’attacco di ieri notte che ha colpito le due basi Americane di Erbil e Al Asad in Iraq. Nonostante la rappresaglia “proporzionata” che segue le “norme di auto-difesa dell’articolo 51 della carta delle Nazioni Unite”, Khamenei ha specificato che l’unico modo per vendicare realmente la morte del generale Qassem Soleimani è quello di cacciare tutte le truppe Americane dalla regione. La sensazione è quella che se l’Iran avesse realmente voluto infliggere danni significativi all’America lo avrebbe potuto fare puntando all’uccisione di alcuni soldati americani. Scongiurando questo scenario con un “attacco cosmetico”, l’Iran non solo ha disteso il clima di tensione che si era creato nei giorni precedenti, ma ha anche certificato che vuole tutt’altro che una guerra con gli Stati Uniti. È quindi evidente che la vera risposta Iraniana all’uccisione del loro idolatrato comandante non è stato il bombardamento delle due basi americane in Iraq, ma sarà piuttosto la liberazione della regione, e dell’Iraq in primis, dalle forze imperialiste.

Un ritiro delle truppe Americane dal terreno di guerra Iracheno spalancherebbe le porte ad un assedio Iraniano del paese. L’Iran, che già controlla parte del parlamento Iracheno attraverso l’influenza dei propri clerici sciiti, potrebbe finalmente mettere le mani sui pozzi petroliferi del paese – molti dei quali bisognosi di modernizzazione e investimenti. Ora che l’America ha finalmente raggiunto l’indipendenza petrolifera – grazie al metodo di estrazione del “fracking”, portato avanti in terra domestica – potrebbe avere meno interessi nel paese, ed effettivamente lasciarlo in mano all’Iran in cambio di un accordo nucleare con Khameini. Ricordiamoci che la promessa elettorale di Trump è sempre stata quella di riportare a casa i propri ragazzi in giro per il mondo. Quale occasione migliore per portare a compimento questa promessa? Ha eliminato un “pericoloso terrorista” che “programmava attentati contro gli Americani”, ha evitato una nuova guerra nel golfo, ha stilato un nuovo accordo sul nucleare con l’Iran eclissando quello di Obama, e ha addirittura portato a casa i militari come promesso nel 2016. Una bella cartolina elettorale per garantirgli altri quattro anni sereni alla Casa Bianca, alla faccia dell’impeachment.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Arletti

Andrea Arletti

Andrea si è laureato alla New York University, sede di Abu Dhabi, con un B.A. in Scienze Politiche e Studi Legali. Ha un forte interesse per tutto ciò che concerne la politica statunitense e la comunicazione politica del ventunesimo secolo. Andrea is an Italian student pursuing a Bachelor degree in Political Science and Legal Studies at New York University Abu Dhabi. His interests revolve around U.S. politics and political communication in the 21st century.

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus, per NYC probabile riapertura dall’8 giugno. 5 regioni pronte alla Fase 2

Il sogno americano esiste ancora? Con questo quesito, la Voce sbarca su Clubhouse

byAndrea Arletti
Milan-Inter, il derby tra i tifosi di New York per la supersfida scudetto

Milan-Inter, il derby tra i tifosi di New York per la supersfida scudetto

byAndrea Arletti

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpGuerra Iran-USAIransanzionisanzioni Iran
Previous Post

No alla politica bellicista di Trump, ok: ma con l’Iran dei mullah qual è l’alternativa?

Next Post

Vent’anni fa moriva Bettino Craxi: perché sono andato a trovarlo ad Hammamet

DELLO STESSO AUTORE

Muore Rush Limbaugh, storico commentatore e megafono Trumpista

Muore Rush Limbaugh, storico commentatore e megafono Trumpista

byAndrea Arletti
Leaders in the US:  How Long Before There Is a Woman in the White House?

Nikki Haley rinnega Donald Trump e pianifica la sua candidatura nel 2024

byAndrea Arletti

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vent’anni fa moriva Bettino Craxi: perché sono andato a trovarlo ad Hammamet

Vent'anni fa moriva Bettino Craxi: perché sono andato a trovarlo ad Hammamet

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?