Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 12, 2019
in
Primo Piano
December 12, 2019
0

Siria, il coraggio di due attiviste contro detenzioni arbitrarie e sparizioni forzate

Sarebbero 100mila le persone detenute, sequestrate e scomparse dall'inizio del conflitto. Hala Al Ghawi e Amina Khoulani lottano per i loro diritti

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Siria, il coraggio di due attiviste contro detenzioni arbitrarie e sparizioni forzate

Hala Al Ghawi e Amina Khoulani al Consiglio di Sicurezza ONU lo scorso agosto (UN Photo/Loey Felipe).

Time: 5 mins read

Hala Al Ghawi, quando parla, soppesa le parole. Sceglie con cura i termini da usare per descrivere ciò che è quasi impossibile immaginare. La privazione della libertà, per un essere umano, è sempre esperienza dolorosa, ma in contesti dove i più basilari diritti non sono garantiti lo è anche di più. La Siria, drammaticamente tornata d’attualità per la recente offensiva militare turca contro le milizie curde nel nord del Paese, è uno di quei luoghi. Era il 26 settembre 2011; 20 giorni prima, l’allora Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-Moon aveva redarguito il governo di Bashar Al Assad a proposito delle violente repressioni messe in atto contro i manifestanti che si riversavano per le strade. Quel giorno, il marito di Hala, lo psichiatra Mohammad Abo-Hilal, è stato arrestato. Lei, medico chirurgo, era incinta di 7 mesi. 

“Lo definirei un sequestro”, spiega Hala. “Parlare di ‘prigione’ sarebbe scorretto, perché non si tratta di un carcere civile. Era, piuttosto, una fossa”. Un luogo dove tutti i diritti vengono sospesi: “Non puoi avere contatti con i tuoi familiari o con un avvocato, né ricevere cure mediche”. Persino respirare diventa faticoso in quell’ambiente sovraffollato, buio e sporco, ed è impossibile trovare spazio per stendersi e riposare.

Mohammad Abo-Hilal ha vissuto 70 giorni in quelle condizioni, mentre la moglie dava alla luce il loro terzo figlio. “Non sapevo dove si trovasse, né, esattamente, da chi fosse stato arrestato”. Improvvisamente, il 5 dicembre, una telefonata ne ha annunciato il rilascio. “Quando l’ho rivisto, quasi non lo riconoscevo. Era magrissimo ed esausto, aveva perso più di 20 kg. È rimasto in silenzio, isolato e depresso, per più di due mesi. Solo più tardi mi ha raccontato di essere stato più di 40 giorni in una cella di isolamento, dove non gli era permesso neppure lavarsi. Lo hanno picchiato, e lo minacciavano di portargli via membri della sua famiglia”.

Più tardi, anche il fratello e il suocero di Hala sono stati arrestati, ma, a differenza del marito, di loro si sono perse le tracce. Una sorte condivisa da decine di migliaia di persone in Siria. Difficile stabilirne il numero esatto, vista l’assenza di dati ufficiali a causa dell’impossibilità di accedere ai luoghi di detenzione e ai registri di ospedali e siti di sepoltura. Eppure, secondo Rosemary DiCarlo, Sottosegretario Generale a capo del Dipartimento per gli Affari politici delle Nazioni Unite, la Commissione di Inchiesta Internazionale sulla Siria e alcuni gruppi sul campo riferiscono di 100mila persone fino ad oggi scomparse, detenute o sequestrate, che si troverebbero in larga maggioranza, ma non unicamente, nelle mani del Governo. Simili abusi, infatti, sono stati perpetrati anche da gruppi terroristici come Daesh e Hay’at Tahrir al-Sham, e da gruppi armati affiliati all’opposizione. Alcune famiglie sarebbero state costrette a pagare enormi somme di denaro nella speranza, spesso vana, di ottenere informazioni. E le donne sono tra le principali vittime di questa situazione: anche quando non detenute in prima persona, su di loro ricade il peso dell’intera famiglia quando i loro mariti scompaiono. Il rischio, se non possiedono alcun certificato di morte o documentazione ufficiale, è quello di perdere i propri diritti legali, la propria casa o la propria terra.

Lo sa bene Amina Khoulani, attivista siriana che, insieme ad Hala e ad altre donne, tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017 ha lanciato il movimento “Families for Freedom”. Le attiviste chiedono la liberazione dei prigionieri e si battono perché sia consentito l’accesso ai centri di detenzione a familiari e organizzazioni umanitarie, sia garantita la fornitura di cibo e medicinali ai prigionieri e vengano aboliti i procedimenti sommari davanti ai tribunali militari che operano sotto stato di emergenza. “Mi sono votata alla lotta contro le detenzioni arbitrarie e le sparizioni forzate”, spiega Amina, “perché rappresenta la ferita più sanguinante della nostra rivoluzione”. A partire dal 2011, la donna ha attivamente partecipato alle proteste contro il Governo, e nel 2013 è stata arrestata insieme al marito da ufficiali dell’Air Force Intelligence siriana. “Hanno perquisito la nostra casa di Damasco e ci hanno portati via davanti ai nostri figli”, ricorda. Da allora, è iniziato il suo calvario. “Sono rimasta prigioniera per sei mesi, durante i quali sono stata trasferita più volte, fino al mio rilascio nel marzo 2014”. Suo marito, invece, è rimasto incarcerato per due anni e mezzo. Sono stati liberati, racconta, “solo dietro pagamento illecito di ufficiali vicini al regime. Mi rattrista il pensiero di aver dovuto scendere a patti con lo stesso regime corrotto contro cui ci siamo ribellati. Ma era l’unico modo”.

Anche Amina, come Hala, ha ricordi terribili della sua detenzione. La donna racconta infatti di essere stata vittima di torture fisiche e psicologiche insieme al marito: “Un giorno, per fare in modo che smettessero di picchiarlo, ho dovuto firmare la mia confessione senza neppure leggerla”. Anche i suoi quattro fratelli sono stati, in tempi diversi, arrestati. Solo uno, Bilal, è sopravvissuto, mentre della morte di un altro di loro, Mohamed, la famiglia ha avuto notizia certa grazie a una macabra fotografia. La sua immagine, infatti, era tra le 55mila foto scattate tra il 2011 e il 2013 da Caesar, ex militare che, insieme ad altri ex ufficiali, documentò le torture subite dai prigionieri delle carceri di Assad.

Le foto di Caesar.

Di qui, l’impegno delle due donne: “Chiediamo che i nostri cari vengano liberati, o almeno di conoscere la verità sul loro destino”, afferma Hala. Dopo il rilascio del marito e il trasferimento in Giordania, sul finire del 2011, i due consorti hanno cominciato a collaborare con altri medici per fornire supporto psicosociale ai rifugiati in fuga dalla Siria. Nel campo profughi di Zaatari, il più grande al mondo che ospita siriani, Hala ha iniziato a documentare gli abusi subiti da vittime di tortura e violenza provenienti dall’area di Homs, alcuni dei quali ex detenuti.

È a nome di questa causa che, a inizio agosto, le due attiviste siriane si sono presentate al Palazzo delle Nazioni Unite a New York. “Insieme a ‘Families For Freedom’, abbiamo lavorato per più di un anno per chiedere al Consiglio di Sicurezza di adottare una nuova risoluzione sulla questione”, spiega Amina. Eppure, a suo avviso, le belle parole di alcuni Stati membri non sono abbastanza: “Servono azioni concrete. Speriamo di essere sulla buona strada”. “Noi”, prosegue, “continueremo a dire che nessun processo di pace può prescindere dal risolvere la crisi dei prigionieri. Siamo consapevoli che la soluzione non arriverà a breve, ma continueremo a chiedere che venga garantito pieno accesso ai centri di detenzione per la Croce Rossa Internazionale, per le organizzazioni umanitarie e mediche. Le famiglie vogliono conoscere la verità”.

“Ho sempre saputo i rischi a cui andavo incontro, ma credo nella causa”, afferma poi, ricordando i giorni della prigionia e, prima ancora, delle proteste. “È questa una delle ragioni per cui sono riuscita a sopportare l’orribile esperienza della detenzione e delle torture. Sapevo anche di dover essere forte per i miei genitori e per i miei bambini, che aspettavano il mio ritorno”. Un pensiero condiviso anche da Hala, che non nasconde quanto gli ultimi anni siano stati difficili per lei. Ma quando le si chiede dove ha trovato la forza di lottare, risponde senza esitazioni: “Il coraggio me lo danno le madri, le mogli, le figlie e le sorelle siriane che, al contrario di me, non sono nella posizione di alzare la voce. Loro sono sempre state alle mie spalle, e mi hanno dato la forza”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Amina Khoulaniguerra in SiriaHala Al GhawiSiria
Previous Post

Many Paths Can Lead to A Great Life, and There Are Many Ways to Make a Great Wine

Next Post

Just Back From the Southern Border: An Update on the Migrant Crisis

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

LA sotto assedio: arrivano altri 2.000 soldati della Guardia Nazionale

USA, giudice federale ordina lo stop dei raid dell’ICE nel sud della California

byEmanuele La Prova
Somaye Parsa, storia di una giovane donna afghana: l’intervista

Somaye Parsa, storia di una giovane donna afghana: l’intervista

byValeria Sabatini

New York

Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

byJK Clarke
Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Just Back From the Southern Border: An Update on the Migrant Crisis

Just Back From the Southern Border: An Update on the Migrant Crisis

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?