Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 27, 2019
in
Primo Piano
November 27, 2019
0

Emergenza clima: dall’ONU l’ultimo avvertimento prima dell’Apocalisse

Gli impegni di Parigi sulle emissioni di CO2 non bastano più, entro il 2050, 300 milioni di persone saranno sommerse dal mare

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Come è triste Venezia, violata dal mare che entra ovunque, come da chi non la difende

Venezia domenica, 17 novembre, 2019 (Foto Maria Teresa Antoniozzi)

Time: 7 mins read

Nel 2016, al termine dei lavori della COP21 a Parigi, tra una cena di gala, un evento folkloristico e una foto di gruppo, i leader mondiali promisero che avrebbero fatto di tutto per non far aumentare le temperature medie globali oltre 1,5 gradi Celsius. Non da subito, però, ma dopo molti anni: il tempo di permettere ai paesi meno sviluppati di colmare il gap che li separava dai paesi sviluppati (quelli che hanno fatto danni forse irreparabili al pianeta) in termini di industrializzazione. E di inquinare il pianeta in modo spaventoso.

Sin da subito a molti (e noi tra loro…) questo obiettivo apparve limitato, anzi quasi inutile. E certamente insufficiente per risolvere i problemi di cui si era parlato durante gli incontri a Parigi.

Poco dopo fu il turno di Trump che, in un colpo solo, cancellò le promesse di Obama e fece un gran regalo alle multinazionali rinnegando il rapporto di causa ed effetto (confermato da centinaia di scienziati in tutto il mondo) tra aumento delle emissioni di CO2 e effetti antropici.

Tra COP invero blande in termini di impegni e risultati, governi che rinunciano ad ospitare la COP del 2019 e “seconde scelte” impossibilitate a causa della crisi in Cile (paese “supplente” per realizzare la COP nel 2019), si è arrivati alla fine del 2019 senza sapere quali saranno concretamente gli impegni dei paesi più potenti per salvare il pianeta. Si perché è questo il problema. Come ricorda l’UNEP, il 78% di tutte le emissioni, è causato dai paesi che fanno parte del G20. Eppure, finora, solo cinque di questi ha adottato norme che potrebbero permettere di raggiungere l’obiettivo “zero emissioni” entro il 2050.

Ma il tempo per salvare il pianeta è sempre di meno. Anzi, pare che la situazione stia peggiorando molto più velocemente del previsto. A lanciare l’allarme è un rapporto delle Nazioni Unite appena pubblicato. Anche se i paesi dovessero rispettare gli impegni assunti a Parigi e ridurre le emissioni di CO2, le temperature globali aumenterebbero mediamente di 3,2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Più del doppio dell’aumento di 1,5 gradi promesso a Parigi (e mai mantenuto). Le conseguenze potrebbero essere devastanti. Secondo gli esperti che hanno scritto il rapporto, per ottenere qualche risultato le emissioni dovrebbero diminuire del 7,6 per cento ogni anno per i prossimi dieci anni.

Purtroppo pare che si stia andando in direzione opposta: secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, nel 2018, le emissioni di CO2 hanno raggiunto un nuovo record con 407,8 ppm (il cosiddetto “punto di non ritorno” era 400 ppm). E il tasso di crescita tra il 2017 e il 2018 è stato più alto della media degli ultimi dieci anni.

“La nostra incapacità collettiva di agire tempestivamente e duramente sui cambiamenti climatici significa che ora dobbiamo apportare profondi tagli alle emissioni”, ha detto Inger Andersen, direttore esecutivo dell’UNEP, che poi ha aggiunto:

“Abbiamo bisogno di risultati rapidi per ridurre il più possibile le emissioni nel 2020, quindi di contributi determinati a livello nazionale più forti per avviare le principali trasformazioni delle economie e delle società. Dobbiamo stare al passo con la tabella di marcia che ci eravamo dati”, ha aggiunto. “Se non lo facciamo, l’obiettivo di 1,5° C sarà fuori portata prima del 2030. Per contenere l’aumento della temperatura globale entro i 2 gradi, gli stati devono triplicare i livelli degli obiettivi climatici previsti. Se invece si punta a +1,5 gradi, gli sforzi devono essere quintuplicati”.

Anche in Italia il clima è già cambiato. A dimostrarlo non sono solo le inondazioni dei giorni scorsi a Venezia, Matera e Pisa, ma una lista lunghissima di eventi meteorologici estremi che colpiscono la penisola con sempre maggiore frequenza. Piogge, trombe d’aria e ondate di calore si verificano con frequenza e intensità sempre crescenti e destinate ad aumentare. E ogni volta i danni sono sempre maggiori. Dal 2010 ad oggi, sulla mappa del rischio climatico, sono stati registrati 563 eventi di questo tipo, che hanno avuto effetti rilevanti in 350 comuni. Solo nel 2018, in Italia sono stati registrati 148 eventi estremi, che hanno causato danni alle persone (oltre 4.500 sfollati) e danni incalcolabili. Tra il 2014 e il 2018, in Italia, sono morte 68 persone solo a causa di inondazioni. E, come confermano i dati dell’Osservatorio meteorologico Milano Duomo, le temperature presentano già oggi un aumento di 1,5 gradi Celsius (a Milano) e una media nazionale delle aree urbane di +0,8 gradi tra il 2001 e il 2018 rispetto alla media del periodo 1971-2000. Non nel 2050: oggi (anzi ieri).

A fronte di un aumento repentino delle temperature medie, si registra un altro fenomeno rilevante: la carenza di acqua potabile: è vero che piove sempre più forte, ma nei bacini c’è sempre meno acqua e l’accesso all’acqua rischia di diventare sempre più difficile da gestire. Al Sud, come situazione generale, ma anche nei quattro principali bacini idrografici italiani (Po, Adige, Arno e Tevere) dove le portate medie annue hanno registrato una riduzione media complessiva del 39,6% rispetto alla media del trentennio 1981-2010.

Per contro, in molte città italiane, preoccupa non poco l’innalzamento del livello dei mari. Non solo a Venezia: secondo le elaborazioni dell’Enea, sarebbero 40 le aree a maggior rischio in Italia. Oltre a Venezia anche città come Trieste, Ravenna, la foce del Pescara, il golfo di Taranto, La Spezia, Cagliari, Oristano, Trapani, Marsala, Gioia Tauro….

I ricercatori di Climate Central pubblicata (i risultati della loro ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Nature), hanno detto che se i ghiacciai continueranno a sciogliersi al ritmo attuale, entro il 2050, 300 milioni di persone che vivono in aree costiere saranno sommerse dal mare almeno una volta l’anno. E le barriere fisiche costruite saranno inutili (anche se dovessero essere potenziate). E pensare che per costruire il MOSE che dovrebbe proteggere solo Venezia (e le altre città?) sono già stati spesi oltre 5 miliardi di Euro….

Dopo aver scorso questi dati che molti definirebbero apocalittici, la cosa più preoccupante è che molti paesi continuano a non volersi dotare di leggi e misure per fronteggiare questa situazione. In Italia, nel 2014, venne approvata la Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Ma non si può fare molto dato che manca ancora il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, lo strumento che consentirebbe di passare dal campo degli studi a uno strumento reale, di passare dalle parole ai fatti (il Rapporto Ecosistema Rischio di Legambiente conferma, ad esempio, che in molti comuni si continuano a realizzare “tombamenti” di corsi d’acqua e a dare il via libera a edificazioni in aree a rischio. E secondo i dati ISPRA, in Italia, dal 1998 al 2018, sarebbero stati spesi circa 5,6 miliardi di euro per opere di prevenzione del rischio idrogeologico, a fronte di circa 20 miliardi di euro spesi per “riparare” i danni del dissesto secondo dati del CNR e della Protezione civile).

Nonostante le promesse, le conferenze, le marce, gli scioperi (29 novembre è previsto il quarto Sciopero globale per il clima ), le starlette di turno (sempre più giovani e sempre più accalorate nei loro discorsi) e gli appelli della comunità scientifica, la strada intrapresa sembra diretta verso un netto peggioramento. Anche la Cina, che in un primo momento sembrava voler prendere il posto degli USA come paladino delle politiche per il cambiamento climatico, in realtà adotta politiche che vanno nella direzione opposta. Secondo uno studio di Global Energy Monitor, tra l’inizio del 2018 e il mese di giugno del 2019, la capacità delle centrali nel paese sarebbe incrementata di 43 GW. Un dato che dovrebbe far riflettere se si pensa che nello stesso periodo, nel resto del pianeta, il cambiamento è stato di “soli” 8,1 GW. Ma non basta: una parte consistente di questa energia sarà realizzata dalle centrali a carbone la cui costruzione è iniziata nell’ultimo lustro (e che certo non verranno chiuse a breve).

I cambiamenti climatici hanno ormai raggiunto dimensioni che vanno oltre quanto si dice nei normali media che spesso sono “influenzati” dai giusti influencer a colpi di miliardi: a denunciarlo è stata  InfluenceMap che ha esaminato 15 organizzazioni collegate al settore petrolifero e del gas statunitense e ha scoperto che queste società avrebbero speso ben 17 milioni di dollari da maggio 2018 ad oggi per fornire informazioni poco attedibili sui cambiamenti climatici e sugli impatti che hanno i combustibili fossili sulla crisi climatica.

Cambiamenti climatici che ormai sono entrate a pieno titolo nella vita di tutti: al punto che il dizionario inglese Oxford ha attribuito a “emergenza climatica” il titolo di parola dell’anno 2019. La sua definizione sarebbe è “una situazione dove è necessaria un’azione urgente per ridurre i cambiamenti climatici ed evitare conseguenti danni ambientali potenzialmente irreversibili”. 

E mentre i leader mondiali stanno ancora pensando a cosa mangiare durante la COP del 2020 che si terrà a Glasgow in Scozia, gli effetti geopolitici dei cambiamenti climatici in atto sono già sotto gli occhi di tutti (anche di quelli che fingono di non vederli): piogge violente, alluvioni, siccità e desertificazione degradano il suolo e strappano fette sempre più ampie di terreno nelle regioni più povere dell’Africa, del Medio Oriente, dell’Asia e dell’America latina. La conseguenza è l’aumento delle migrazioni, sia all’interno che oltre le frontiere dei singoli stati. Ormai non si parla più di rifugiati e nemmeno di migranti economici. Presto non sarà più possibile fingere di non sapere che i migranti sono sempre più migranti climatici. Ma di questo, la COP del 2019 forse non parlerà….

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: accordi Parigiacqua altaCambiamento climaticoclimaCOP 21COP24inondazioniSDGsUNSDGs
Previous Post

Regeni: dove il dolore di pochi è cavalcato dal cinismo di molti

Next Post

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

In Latest Count, 7.8 mag Earthquake Kills More than 1,400 in Turkey and Syria

In Latest Count, 7.8 mag Earthquake Kills More than 1,400 in Turkey and Syria

byLa Voce di New York
Beyoncé Makes History at Grammy’s but Suffers Another Disappointment

Beyoncé Makes History at Grammy’s but Suffers Another Disappointment

bySunny Day

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?