Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 18, 2019
in
Primo Piano
November 18, 2019
0

“E’ stato il vento”: come si rilancia il modello Riace inventato da Mimmo Lucano

Intervista con Chiara Sasso, presidente della Fondazione nata dopo l'arresto del sindaco del comune calabrese che cresceva grazie all'arrivo dei migranti

Valentina Di CesarebyValentina Di Cesare
“E’ stato il vento”: come si rilancia il modello Riace inventato da Mimmo Lucano
Time: 6 mins read
Mimmo Lucano

Quando Mimmo Lucano iniziò ad occuparsi di attività solidali legate al fenomeno dell’immigrazione,  era la fine degli anni ’90 e lui non era ancora sindaco di Riace. Probabilmente nessuno allora poteva immaginare che, vent’anni dopo, quel piccolo paese della provincia di Reggio Calabria sarebbe finito sulle prime pagine dei maggiori quotidiani nazionali e internazionali, riconosciuto come modello di eccellenza per accoglienza e inclusione di cittadini stranieri.

Nell’ ottobre 2018 Mimmo Lucano, divenuto nel frattempo sindaco del paese per tre mandati consecutivi, a partire dal 2004, è stato accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e sospeso dal ruolo di primo cittadino, con divieto di dimora a Riace. Nella primavera di quest’anno, nel tentativo di supportare e sostenere il modello Riace ed evitare così che gli importanti risultati raggiunti in vent’anni sfumassero inesorabilmente, è nato “E’ stato il vento”, comitato per la nascita della Fondazione omonima,  atta a promuovere e sostenere (anche economicamente) il modello Riace.

“Negli anni ’90 – racconta Chiara Sasso, Presidentessa della Fondazione – l’accoglienza riacese agli immigrati non coincideva con le politiche del comune. Ad occuparsene era un’associazione chiamata Città Futura e dedicata a Don Giuseppe Puglisi, prete siciliano ucciso dalla mafia. Questi progetti iniziali erano stati avviati dopo lo sbarco, nel 1998, di una delle prime imbarcazioni di curdi nella spiaggia di Riace.  L’associazione Città Futura era stata fondata anche da Domenico Lucano e da un gruppo di giovani del posto, che desideravano soprattutto evitare lo spopolamento del paese : erano moltissimi i riacesi immigrati nel nord Italia, ma anche  in Argentina, in Brasile o negli Stati Uniti in cerca di lavoro, per cui le attività dell’associazione erano finalizzate alla  realizzazione di progetti culturali e solidali, per evitare un abbandono totale del paese. Dal 2004, con l’elezione di Domenico Lucano a Sindaco di Riace, il comune è entrato a far parte della Rete dei Comuni Solidali chiamata Recosol che ha sostenuto Riace in tutti i suoi progetti, nel corso di tutti i mandati amministrativi fino al 2018”.

Chiara Sasso

Si può dire sia nato così il percorso che ha portato alla nascita del famoso modello Riace, esempio concreto e virtuoso di integrazione. “Il modello di Riace ormai studiato in tutto il mondo – prosegue Chiara Sasso –  si basava e si basa su alcuni elementi molto semplici: dare sì un’accoglienza ai cittadini stranieri richiedenti asilo, ma facendoli sistemare in case, le tante case sfitte e disabitate di cui è pieno il paese,  in modo da offrire loro spazi vivibili, evitando di approntare sistemazioni massive, ad esempio come quelle dei CAS presenti in Italia, con centinaia di persone sconosciute l’una affianco all’altra e nessuna possibilità di avere una privacy. I soldi previsti per l’accoglienza dei richiedenti asilo venivano trasformati in borse lavoro, con le quali i cittadini stranieri potevano imparare mestieri (quasi sempre recuperando attività artigianali del territorio ma non solo) e far rivivere il paese. La presenza di nuovi cittadini ha portato ad un aumento concreto della popolazione residente,  e la nascita di bambini, ad esempio, ha permesso di salvare alcuni servizi essenziali come la scuola, l’asilo, che altrimenti di lì a poco avrebbero rischiato di scomparire”.

Nel 2018 però, a causa di un forte ritardo nei finanziamenti che si protraeva da tempo, i progetti di accoglienza a Riace hanno subito un arresto, con conseguente ricaduta sul tessuto sociale del paese, non solo sugli esiti del modello in sé. “Dal gennaio 2018 – spiega Chiara Sasso – con la chiusura dei progetti, alcuni dei migranti che ormai vivevano stabilmente in paese si sono spostati, chi in Sicilia, chi nel Nord Italia, mentre molti hanno tentato di andare in Francia. Alcuni poi sono tornati e attualmente a Riace ci sono (anche se fuori progetto, ovvero sostenuti dalla Fondazione) una quarantina di immigrati”.

Il numero dei cittadini stranieri a Riace è chiaramente diminuito dopo gli accadimenti dello scorso anno, e sulla stampa nazionale si sente meno parlare del paesino calabrese, se non altro in termini di virtuosità.

Murale “Cuntru a ‘ndrangheta mi tingimu i mani”, Riace, 2018 VIRB Picture

“Certamente Riace Superiore dove si è avviato tutto il progetto  – racconta Chiara Sasso – ha vissuto un grosso trauma per la chiusura dei progetti e per l’arresto del sindaco. Inoltre, la mancanza di fondi dal Ministero e dalla Prefettura,  ha provocato nella piccola economia del borgo molti disagi, sia nei confronti dei fornitori che degli operatori che non ricevevano lo stipendio da mesi. Ultimamente grazie a Banca Etica, alla Rete dei Comuni solidali e insieme alle attività della  Fondazione, questa situazione si sta via via risolvendo. Stiamo cercando di ripartire”.

L’idea stessa che sta alla base di “E’ stato il vento” è un modo per riprendere il progetto dov’era stato lasciato, permettergli di tornare a funzionare sulla base della gradualità e dell’impegno costante di tutti i suoi attori. 

Insegna di Riace alla marina, 2018 (wikipedia.org)

“Le persone che collaborano con noi – precisa Chiara Sasso – sono tutte volontarie e collegate con una rete infinita di associazioni sparse in tutta Italia, ma anche all’estero soprattutto in Francia, in Germania e in Svizzera. Grazie a questa rete nazionale e internazionale è possibile per noi ricominciare con i progetti, sostenere i migranti e far ripartire le attività. Sul sito della Fondazione c’è l’elenco con i nomi di tutte le cariche, i garanti e i soci partecipanti . Il nostro nome è ispirato a un’affermazione di Domenico Lucano, legata ai primi arrivi dei migranti nel nostro paese. E’ stato il vento che ha spinto un veliero carico di curdi sulla spiaggia di Riace. Da allora sono accadute molte cose e in tanti hanno conosciuto la nostra storia, scegliendo di raccontarla attraverso articoli, documentari, film, libri. Sono state scritte molte cose su Mimmo Lucano e su Riace, ma non tutte con lo stesso intento. Ormai il paese è conosciuto in tutto il mondo, e il suo nome in copertina è quasi come un brand: fa vendere. Del resto, anche questo è un rischio”.

Mimmo Lucano all’anfiteatro di Riace (©Hiruka komunikazio-taldea https://it.m.wikipedia.org)

 

MIMMO LUCANO ALLA CASA ITALIANA DELLA NEW YORK UNIVERSITY

BACAS – Borghi Antichi Cultura Arti e Scienze – in collaborazione con la Casa Italiana Zerilli-Marimò, è estremamente lieta di presentare una serata con Domenico “Mimmo” Lucano, precedente sindaco di Riace,  un paese della Calabria, regione del Sud Italia, posto sulla sommità di una collina prospiciente il mar Jonio, diventato l’epicentro delle battaglie europee sulla questione di aprire o chiudere i porti ai migranti

Questo è il primo viaggio per Mimmo Lucano verso gli Stati Uniti per condividere la sua storia con molti che l’hanno seguita dall’ altra parte dell’oceano.

L’evento avrà luogo il 26 novembre alle 18.30 presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò e si terrà in italiano con una traduzione simultanea in inglese. La serata-evento cade due giorni prima delle celebrazioni del Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving), cosicché acquista un notevole significato simbolico, considerando che questa festa celebra l’ospitalità (*accoglienza) che le  popolazioni indigene riservarono allo ai padri pellegrini,  migranti europei appena giunti.

Pietro Costa, fondatore e direttore creativo ed esecutivo di BACAS, ha raggiunto Riace lo scorso settembre, per incontrare, l’ex sindaco di Riace  alla prima conferenza stampa tenutasi per il suo rientro in paese.  Lucano è potuto ritornare a Riace solo dopo che gli è stato revocato l’esilio impostogli dal precedente Ministro degli Interni Salvini.  

Dopo aver partecipato  alle due ore dell’emozionante conferenza, Costa ha offerto il suo invito a Lucano per andare a New York, considerando la vasta comunità d’immigrati originari del Sud Italia che vive lì. Costa racconta:

Domenico (Mimmo) Lucano, mi ha dato l’impressione che io fossi al cospetto del più umile fra “giganti” quando gli ho donato un berretto Brooklyn-New York.  Mimmo (come gli piace essere chiamato) utilizzando l’istinto e il suo grande cuore è riuscito ad avere risonanza da un piccolo e impenetrabile paese abbarbicato sulle colline della costa occidentale calabrese, in Italia. L’eco di quanto avvenuto lì ha fatto clamore in tutto il mondo. 

Noi tutti abbiamo il dovere, per quanto sia in nostro potere di portare avanti questo senso di umanità.  non avremmo potuto trovare un partner miglior e una migliore sede  per questo evento all’infuori della Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University e del notevole supporto del suo direttore Stefano Albertini

Questa sarà una serata dedicata alla parola italiana “accoglienza” che in inglese si traduce con hospitality, ma con un significato più ampio, in questo tempo che si assiste a grandi  masse di profughi in cammino in cerca di sicurezza e di rifugio dalle conseguenze della guerra e del terrorismo finanziario in Africa, in Medio Oriente, in Asia meridionale e nell’America Centrale e Meridionale. Teresa Fiore – titolare della cattedra di Studi italiani e italo-americani alla Montclair State University- parteciperà alla serata-evento.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Di Cesare

Valentina Di Cesare

Nata a Sulmona e cresciuta a Castel di Ieri (AQ), Valentina Di Cesare si laurea in Letteratura Moderna e Contemporanea con il Professore e critico letterario Giancarlo Quiriconi, e si specializza a Siena nella Didattica della lingua e della cultura italiana a studenti stranieri. Attualmente vive a Milano, dove insegna Lettere in una scuola statale, e lingua italiana a visiting students all'Università. Si occupa di Letteratura contemporanea e letteratura delle migrazioni, ed è scrittrice. Il suo primo romanzo "Marta la sarta" (Tabula Fati Edizioni) è uscito nel 2014 ed è stato tradotto in lingua araba e in lingua romena. Nel 2018 ha pubblicato, per la casa editrice Urban Apnea, il racconto lungo "Le strane combinazioni che fa il tempo", mentre nel 2019 è uscito il suo secondo romanzo, "L'anno che Bartolo decise di morire" (Arkadia Editore)

DELLO STESSO AUTORE

Non c’è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli “zingari” di Pacentro

Non c’è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli “zingari” di Pacentro

byValentina Di Cesare
SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

byValentina Di Cesare

A PROPOSITO DI...

Tags: Chiara Sassocrisi migrantiE' stato il ventomigrantiMimmo Lucanomodello riaceriace
Previous Post

Destra e Sinistra non hanno più senso? Solo per chi cerca la deriva autoritaria

Next Post

Salamé al Consiglio di Sicurezza Onu: “Sono arrabbiato e triste di riferirvi che…”

DELLO STESSO AUTORE

L’Ospedale delle Bambole: nel cuore di Spaccanapoli la clinica-museo dei giocattoli

L’Ospedale delle Bambole: nel cuore di Spaccanapoli la clinica-museo dei giocattoli

byValentina Di Cesare
Black Post, il giornale degli immigrati in Italia che informa su razzismo e cittadinanza

Black Post, il giornale degli immigrati in Italia che informa su razzismo e cittadinanza

byValentina Di Cesare

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Salamé to Security Council on Libya: “I Am Angry and Sad to Report to You…”

Salamé al Consiglio di Sicurezza Onu: "Sono arrabbiato e triste di riferirvi che..."

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?