Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 14, 2019
in
Primo Piano
November 14, 2019
0

La Shoah non va equiparata ai crimini di Stalin… Ma De Magistris lo sa il perché?

Mentre in Italia si discute sullo scandalo della senatrice Segre sotto scorta, dal sindaco di Napoli una scelta che ci provoca foschi pensieri

Valter VecelliobyValter Vecellio
Negazionismo: come comportarsi di fronte alla menzogna più crudele?
Time: 5 mins read

Sono tempi questi che viviamo (e si è costretti a patire) in cui saper dire NO fa la differenza. Dunque, una serie di NO anche qui. E’ scandaloso che la senatrice a vita Liliana Segre, colpevole – questa è la sua colpa – di essere ebrea, di essere sopravvissuta alla Shoah, al campo di sterminio nazista – questo era Auschwitz – debba essere protetta da una scorta, perché minacciata e sommersa da un diluvio di insulti, contumelie, minacce.

 E’ scandaloso, vergognoso, avvilente che tanti non le esprimano solidarietà; e che molti di quelli che lo fanno, si sentano in dovere di premettere una quantità sconcertante di “se” e di “ma”. Vergognoso, scandaloso, avvilente.

Detto questo, benissimo che in tanti si stringano attorno a Liliana Segre; ma al tempo stesso: Buongiorno! Solo ora, ci si accorge che si tratta dell’ultimo anello di una catena? Anche la presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, da sempre è sottoposta a vigilanza di scorta; nessuno si è scandalizzato. Prima di lei, il predecessore Riccardo Pacifici. Nessuno si è scandalizzato. Anche il rabbino capo Elio Toaff. Nessuno si è scandalizzato Non è anche questo vergognoso, scandaloso, avvilente? Se si transita davanti alla sinagoga di Roma, o di Livorno: perennemente soldati armati, a fare da vigilanza. Nessuno si scandalizza, trova vergognoso, avvilente che luoghi di culto, preghiera, raccoglimento, debbano essere protetti da uomini armati. Non è mai troppo tardi, per esprimere solidarietà, vicinanza, affetto. Ma appunto è un riflesso tardivo.  

C’è poi chi accomuna i crimini dei nazisti ad altri, quelli consumati dal comunismo reale: i gulag, le foibe. Lo ha fatto il sindaco di centro-destra di Predappio, la città natale del fondatore e capo del fascismo Benito Mussolini; lo fanno in tanti.

Anche qui, è il momento di dire NO. Non è così. Non è questione di contabilità dei morti; e neppure è questione di riconoscere che non c’è dittatura che non abbia commesso i suoi massacri e i suoi abomini. Stalin e Pol Pot sono stati dei feroci, spietati assassini; le foibe sono state qualcosa di orribile e abominevole. Fidel Castro a Cuba è stato uno spietato dittatore; nessuno si sogna di negare i crimini e le persecuzioni che si consumano in Cina, in Vietnam, in tanta parte del mondo.

La Shoah, tuttavia – e non è questione di contabilità degli uccisi – è qualcosa di unico. Non per un caso lo stesso termine serve per indicare solo e unicamente i crimini dei nazisti e dei loro complici. La specificità, l’unicità consiste in questo: che i nazisti e i loro complici (anche tanti italiani “brava gente”), perseguitavano, uccidevano, massacravano non per quello che si faceva, si pensava si potesse fare, si temeva si potesse fare; ma solo, unicamente, perché si era. Sei ebreo, e a prescindere a quello che fai, solo perché lo sei, si finiva inceneriti nel forno. Questa è la differenza.

Si dirà che alla vittima poco importa essere massacrato per quello che si è o per quello che si fa. E’ vero. Ma è comunque una differenza di cui si deve tener conto, se si vuole comprendere l’essenza e la specificità dell’orrore nazista, e degli emuli, oggi, di quell’abominio.

Ma non è solo un problema della destra. Anche a sinistra non si scherza.

Il comune di Napoli è attualmente governato da un sindaco – Luigi De Magistris – e da una giunta inequivocabilmente di sinistra. Al sindaco e alla giunta va rivolta una domanda, secca, molto semplice: “Perché?”. Sarebbe auspicabile una risposta altrettanto semplice e secca, senza troppi giri di parole e incisi. “Semplicemente” spieghino le ragioni alla base della scelta della signora Eleonora de Majo per il delicato, gravoso incarico di assessore alla Cultura e al Turismo della città.

Perché si è scelta una persona che nel recente passato – lo rende noto dalla comunità ebraica partenopea – ha detto che “il sionismo è nazismo”; ha paragonato l’ex premier israeliano Benjamin Netanyahu ad Adolf Hitler; che ha definito il governo israeliano “un manipolo di assassini”, e gli israeliani “porci accecati dall’odio, negazionisti e traditori finanche della vostra stessa tragedia”, e si è perfino esercitata in una macabra contabilità dei morti, sostenendo che gli ebrei assassinati nella Shoah sono quattro milioni.  

L’Associazione Nazionale dei Partigiani di Napoli lodevolmente, meritoriamente, ha preso posizione: “…In un momento storico caratterizzato dal risorgere dell’antisemitismo e nelle stesse ore in cui metà degli israeliani è bloccata nei rifugi per l’attacco missilistico che da Gaza punta a colpire indiscriminatamente la popolazione civile di Israele, la nomina della Consigliera de Majo appare un atto inopportuno e tale da non favorire il dialogo interculturale e l’impegno per la pace”.

Il sindaco De Magistris e chi sostiene la sua giunta, condividono la presa di posizione dell’ANPI di Napoli, o no?

La signora de Majo mostra di non rendersi conto della gravità delle sue affermazioni, dal momento che ritiene di replicare dicendo: “Essere radicalmente critici verso l’apartheid che lo stato di Israele pratica nei confronti del popolo palestinese non ha nulla a che fare con l’antisemitismo. Nello specifico questa, che periodicamente mi riguarda, è una polemica strumentale e fuori luogo, che si riferisce al commento ad una dichiarazione in cui Netanyahu, nel lontano ottobre 2015, dichiarò all’Assemblea delle Nazioni Unite che “Hitler non voleva sterminare gli ebrei ma solo espellerli”, dichiarazione che poi fu costretto a ritrattare. Intanto, piuttosto che rispondere ad una polemica di quattro anni fa, vorrei mettermi a lavorare per la mia città a testa bassa e pancia a terra”.

La toppa è più grave del buco. Per cominciare: il 2015 non è così “lontano”; e se Netanyahu dice corbellerie, questo non giustifica scempiaggini come quelle attribuite dalla comunità ebraica di Napoli alla signora de Maio: dire che “il sionismo è nazismo”, non è essere “radicalmente critici verso l’apartheid di cui Israele sarebbe colpevole; ricordare che si è sostenuto che il governo israeliano di allora era composto da “un manipolo di assassini”; non è “polemica strumentale”; l’espressione “porci accecati dall’odio, negazionisti e traditori finanche della vostra stessa tragedia” non è giustificabile neppure se ci si trova in acuto stato di ubriachezza o sotto effetto di sostanza psichedelica.

Il sindaco De Magistris sostiene di essere a capo di una Giunta “ognuno con il proprio cuore, la propria testa e il proprio modo di operate. Trovo pretestuoso che, ogni qualvolta si rivolgono critiche contro lo stato d’Israele, si venga accusati di antisemitismo”.  Dunque, le affermazioni rese dalla signora De Majo sono una critica allo stato d’Israele; definirle espressioni antisemite è pretestuoso. “Porci accecati dall’odio, negazionisti e traditori finanche della vostra stessa tragedia” è compatibile con il ruolo di assessore alla Cultura e al Turismo. Inevitabile, a questo punto, essere preda di foschi e allarmati pensieri. 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Eleonora de MajoIsraeleliliana segreLuigi De MagistrisOlocausto Shoahshoah
Previous Post

Italia denunciata da HRW e Amnesty per violazione diritti umani dei migranti in Libia

Next Post

Brooklyn College Cancels the Major and Minor in the Italian Language Program

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Migrants in Need of ID Cards for Work Sleep Outside in the Snow in Brooklyn

City Hall Closes Three Immigration Help Centers, Claiming Lack of Funds

byJonathan Baldino
Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

byFederica Farina

New York

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

byDania Ceragioli
Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Brooklyn College Library-Wikimedia Commons-

Brooklyn College Cancels the Major and Minor in the Italian Language Program

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?