Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 25, 2019
in
Primo Piano
October 25, 2019
0

La tragedia di Luca Sacchi, su uno sfondo di miserabile indifferenza

A Roma un giovane viene ucciso: avrebbe reagito al tentativo di rapina nei confronti della sua ragazza. Parte subito la valanga delle banalità della politica

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
La tragedia di Luca Sacchi, su uno sfondo di miserabile indifferenza

Luca Sacchi in un momento di felicità in una immagine ripresa dai social nel web.

Time: 4 mins read

Sull’omicidio del giovane Luca Sacchi, avvenuto a Roma ieri, sappiamo il poco o nulla che è plausibile sapere a 24 ore dalla sua commissione: due persone in stato di fermo, accertamenti in corso su dinamica dell’azione, movente, parendo a tutta prima sproporzionato quello innescato da una reazione ad un tentativo di rapina (ma esiste anche la pura irragionevolezza), e così via. 

Tuttavia, a fronte del silenzio che dovrebbe accompagnarsi ad una così ancora incerta conoscenza dei fatti, si staglia una ridda di opinioni, dichiarazioni, commenti, diffusamente largiti da uomini e donne delle istituzioni, come si dice.

Sfondo consueto si dirà; certo: ma particolari circostanze, stavolta, conferiscono a questo basso continuo un accento di particolare angustia, di speciale miseria culturale, politica, ed anche morale.

A parte, il Sindaco Virginia Raggi, che sempre conferisce una patina di supplementare inconsistenza logica alle sue parole: “Questi criminali vanno arrestati e puniti severamente”. Banalità, ai limiti della sciocchezza: essendo un enunciato generale, con patente velleità di esibire valore politico-criminale, si spiegherebbe solo se si opponesse ad un altro, di uguale e contraria dabbenaggine, che avesse preteso, per chi uccide e per principio, un premio.

Magari c’è un sottinteso, volto a conferire “spessore” alla superficie di simili vacuità: e cioè che in Italia “nessuno va in galera”. A parte i circa 60.000 reclusi nel complesso (in aumento rispetto al 2018), s’intende: e con una percentuale di detenuti in attesa di giudizio del 31% (circa 20.000 persone), rispetto ad una media EU del 21% . Ma sarebbe un voler infierire su un Sindaco per Caso (sciagurato). Proseguiamo.

In queste stesse ore, è noto, la Corte di Cassazione ha stabilito che “Mafia Capitale” era una costruzione giuridica priva di fondamento: nel senso preciso che le associazioni a delinquere giudicate (cd Buzzi e Carminati) non presentavano i caratteri della “mafia” : né quelli tradizionali, né altri “evolutivi”, pure immaginosamente proposti da una vasta congerie di soggetti (magistrati, gazzettieri, giornalisti, giuristi, legulei), con un’acribìa e uno slancio profetico degni di miglior causa.

Alla notizia dell’omicidio Sacchi, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha tenuto a precisare che “Roma, guardando agli indici di delittuosità, è la città più sicura del mondo”. “Sicura”, anche se con la scorta di severi “indici di delittuosità” (ora ne vedremo qualcuno) è aggettivo multiforme: può riferirsi ad una quantità di fattori lesivi o pericolosi; ora, però, stiamo pure al suo più grossolano riferimento: la “pubblica sicurezza”, intesa come contraltare di “criminalità”.

Nella costruzione di “Mafia Capitale”, un’idea era determinante: quella di “riserva di violenza”; non solo violenza in atto o sensibilmente potenziale, “a disposizione”; ma pure stipata, come in una sorta di conto deposito: sicché il maneggio amministrativo degli uni (Buzzi) poteva attingere, alla bisogna, dal “tesoretto” degli altri (Carminati); perciò, persino peggio di una violenza dispiegata che, almeno teoricamente, si può affrontare. Delitto e Criptodelitto: altro che indici. Si affermava “il male occulto”: un incubo. Di questa congettura, il M5S si è pasciuto come uno sciacallo, ruttando ogni specie di olezzante propaganda. Avessero saputo cos’era, per Roma, avrebbero chiesto lo Stato d’Assedio. Ora: “la più sicura del mondo”.

Conte intendeva replicare, nientemeno, al Sen. Matteo Salvini, che, a sua volta, affermava “colpa dei tagli ai fondi per la Polizia”. Ma sappiamo che il Nostro è per “buttare via le chiavi”, per il “marcire in galera”, e simili altri postulati di schietta estrazione liberale e democratica: perciò, diciamo, era una questione di brand, cui, va detto, ha sempre mantenuto rigorosa fedeltà.

Ma torniamo a Conte, a Raggi. Dicevamo che “sicura” è parola ampia; anche sotto lo stretto profilo “delittuoso”. Il Presidente Conte, essendo Professore e Avvocato, queste cose le sa; ma ribadiamolo ugualmente; pure l’omicidio colposo è un delitto, e piuttosto grave, anche.

Nel 2018, secondo dati Aci-Istat, a Roma ci sono stati 143 morti da sinistro stradale: 49 a Milano, 33 a Torino, 32 a Napoli (sì: a Napoli; mai fidarsi dei luoghi comuni). In crescita, peraltro, rispetto al 2017, quando a Roma i morti erano stati 129. Non tutti questi incidenti sono avvenuti su, o a causa di, buche o altre alterazioni delle strutture viarie (semafori inceppati, segnaletica insufficiente ecc): ma per un terzo, i rilevi sono certi. Nel 2018, circa 40 persone a Roma sono morte per incuria dell’Amministrazione. Perciò, “più sicura del mondo”, è una castroneria da mettere, come la mitica “riserva di violenza”, in conto deposito.

E’ uno spettacolo indegno. Tutto questo dire e negare, fare e disfare, sapendo di non dover mai rendere conto di un tale, incessante, lenocinio: dove il dolore, l’inquietudine, la serenità, vengono fatti oggetto di contrabbando, di una falsificazione permanente, di uno spaccio attossicante, che alla fine lasciano i postumi immedicabili di una radicale sfiducia, e l’immediata ma durevole sensazione di un disprezzo per tutto e per tutti: di una casba etica in cui non si può, non si deve, credere a nessuno, a nulla.

E ora, pronti per “il week-end elettorale” umbro: forti di quello che il Ministro Luigi Di Maio, inarrivabile banditore di balordaggini, ha presentato come “Evento di Coalizione”. Intendeva alludere ad una riunione in teatro: peraltro, bisogna riconoscerlo, luogo ineffabilmente appropriato per simile compagnia di saltimbanchi.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: criminalitàcronaca neradelittiGoverno Conte DueRoma
Previous Post

Il congiuntivo italiano: cari studenti stranieri, attenti alla “fantagrammatica”

Next Post

Triller, TikTok, Billie Eilish: il fenomeno $not, il rapper incappucciato della Florida

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

McCarthy, ‘vinceremo la sfida con il Partito comunista cinese’

Rischio shutdown: la Camera trova l’accordo, il voto passa ora al Senato

byMassimo Jaus
Raffa in the Sky: con gioia, l’opera di Curtoni-Ciaravino-Mattioli

Raffa in the Sky: con gioia, l’opera di Curtoni-Ciaravino-Mattioli

byMassimo Cutò

New York

A New York cinque collezionisti stanno agitando il mercato dell’arte

A New York cinque collezionisti stanno agitando il mercato dell’arte

byLuca Zuccala
Donald Trump in tribunale a Washington si dichiara “non colpevole”

Trump a New York lunedì: in tribunale per il processo sul suo impero immobiliare

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Triller, TikTok, Billie Eilish: il fenomeno $not, il rapper incappucciato della Florida

Triller, TikTok, Billie Eilish: il fenomeno $not, il rapper incappucciato della Florida

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?