Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 26, 2019
in
Primo Piano
August 26, 2019
0

L’uomo egoista e saccente che all’inferno in Amazzonia al massimo reagisce con i like

Mentre il polmone della Terra brucia in Brasile, la nostra strana specie di uomini pensa di affrontare tutto con una condivisione su facebook

Angelo BarracobyAngelo Barraco
Time: 3 mins read

La foresta Amazzonica sta bruciando senza sosta da giorni. Il più grande polmone della terra sta lentamente esalando il suo ultimo respiro a causa degli incendi che stanno minacciando l’intero ecosistema mondiale, mettendo a rischio il 20% di produzione di ossigeno del pianeta e il 10% della biodiversità mondiale e circa 6,7 milioni di km boschivi. Un danno enorme per un bacino pluviale in cui si sviluppa la flora e la fauna ma che a causa di questo disastro dai danni incalcolabili, rischia di sconvolgere gli interi equilibri climatici dell’interno pianeta.

Secondo i dati forniti dal WWF, ogni anno scompaiono 1 milione e 600.000 ettari di foresta amazzonica. Le cause sono tante e drammatiche, dovute in primo luogo ad una costante richiesta di mercato che non rispetta la natura e il suo naturale ciclo vitale ma ha come unico fine il soddisfacimento della domanda e dell’offerta della macchina infernale del capitalismo mondiale. Soia, biocarburanti, carne, sono queste le richieste che da ogni parte del mondo spingono gli allevatori e agricoltori a trasformare le risorse forestali in aridi terreni o pascoli pronti a soddisfare un mercato che non rispetta la biodiversità di un paradiso terrestre.

La deforestazione non è l’unico problema di quelle sconfinate aree; al dramma preesistente si aggiunge quello del bracconaggio. Pappagalli, scimmie, giaguari e molte altre specie animali che sin dalla notte dei tempi hanno popolato quelle gallerie immerse nel verde, riproducendosi e adattandosi al processo naturale della vita, oggi vengono vergognosamente uccisi dai bracconieri. Sono 1.300 gli uccelli che popolano gli alberi di quel paradiso terrestre, 427 sono i mammiferi, 400 gli anfibi, 378 i rettili, 3.000 i pesci e oltre 100.000 gli invertebrati.

Un’mmagine dell’Amazzonia che brucia (da youtube)

L’inferno di fuoco creato dall’uomo rischia adesso di compromettere definitivamente un equilibrio naturale creato nel corso dei secoli. Un respiro naturale che alimentava l’intero pianeta con i suoi alberi, le sue acque incontaminate e le sue splendide creature che garantivano un equilibrio perfetto all’interno clima globale. Sono diverse le comunità che vivono ancora in quelle terre, nel rispetto della natura e con una prospettiva del mondo ben lontana da logiche materialiste.

L’uomo è un essere strano, distonico, che ama riempirsi di grandi parole circa la religione, la politica, che ama fare bei discorsi che riguardano Dio, l’uguaglianza sociale, il rispetto verso il prossimo e verso ciò che lo circonda e che ama. E’ un essere strano l’essere umano, perché ama tanto parlare di altruismo e soprattutto di mondi attraverso il quale poter costruire una società migliore, in cui tutti riescono democraticamente a trasformare il proprio mondo in un paradiso terrestre. Immaginazione? Illusione? Droghe pesanti? Follia? Come si può pensare di costruire un mondo migliore pur non rispettando minimamente quello che già si ha?

L’uomo in realtà è un egoista, saccente e quasi sicuramente l’essere più involuto e meno dotato allo spirito d’adattamento e ai cambiamenti naturali. E’ un essere corroso dalla volontà di progredire, certamente curioso ma non si prende cura del processo naturale delle cose e vuole modificare o il modus vivendi. Ha fretta l’uomo e vorrebbe risolvere tutto velocemente, magari con un like oppure con una condivisione su facebook. Si, perché nella società odierna ci si ritrova tutti complici di un metodico altruismo fatto di like in cui lo spirito di appartenenza alla causa viene manifestato a suon di immagini e parole. Nessuno sforzo, nessuna fatica. Niente. Un’involuzione della specie a suon di like che sta portando il pianeta al collasso con lo sversamento dei rifiuti in mare, con l’Amazzonia che sta scomparendo sotto ai nostri occhi a causa degli incendi, in Siberia sono stati bruciati 5milioni quadrati di ettari di foreste,  in Groenlandia si sciolgono ogni giorno 10 miliardi di tonnellate di ghiaccio e in Russia si è verificato un nuovo incendio nucleare di cui ancora si ignora la gravità ma si parla di una nuova Chernobyl; la colpa è soltanto dell’uomo che non ha saputo adattarsi a questo splendido pianeta, saturandolo, corrompendolo e infine uccidendolo.

“Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento“. Darwin.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Barraco

Angelo Barraco

Angelo Barraco, classe 89, è un giornalista che nasce in Sicilia, precisamente a Marsala, in provincia di Trapani. E' un giornalista curioso è attento ai dettagli che negli anni ha collaborato per numerose testate giornalistiche territoriali, nazionali, internazionali, sia cartacee che web. Ha scritto di politica, attualità, economia, territorio, cronaca nera, recensioni letterarie e musica. Ha intervistato molti importanti esponenti della società contemporanea che hanno tracciato un solco indelebile nella cultura e nella storia moderna

DELLO STESSO AUTORE

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

byAngelo Barraco
Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

byAngelo Barraco

A PROPOSITO DI...

Tags: AmazzoniaambienteCambiamento climaticoincendisocial media
Previous Post

Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella”

Next Post

Migration, Immigration and Intolerance According to Umberto Eco

DELLO STESSO AUTORE

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

byAngelo Barraco
Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

byAngelo Barraco

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Umberto Eco ci aveva indicato come trovare il graal

Migration, Immigration and Intolerance According to Umberto Eco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?