Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 27, 2019
in
Primo Piano
June 27, 2019
0

Da Aylan a Óscar e Valeria: le foto contro cui si infrange la nostra coscienza sporca

L'immagine di un padre e della sua bimba morti nel tentativo di attraversare la frontiera con gli USA è la negazione di qualsiasi propaganda sull'immigrazione

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Da Aylan a Óscar e Valeria: le foto contro cui si infrange la nostra coscienza sporca

La foto di Óscar e Valeria pubblicata dal New York Times.

Time: 3 mins read

Articolo tratto dal post pubblicato sul profilo Facebook di Giulia Pozzi

Sono stata in dubbio fino all’ultimo se pubblicare o meno questa foto e se scrivere o meno queste righe. I motivi sono due: il più importante riguarda la natura straziante dell’immagine, e il rispetto dovuto a quel padre e a quella bambina di cui sono ritratti i corpi senza vita. Persone che meritano di essere piante innanzitutto come esseri umani, prima ancora che come simbolo di una crisi umanitaria, politica e sociale che travalica il loro dramma. Il secondo, lo ammetto, è che sono consapevole di espormi a potenziali critiche, accuse di strumentalizzazione e di buonismo, di essere radical chic, globalista e capitalista e chi più ne ha più ne metta. Ho deciso, infine, di farlo, perché questa immagine è una testimonianza di verità, un memento di vita e di morte, che restituisce la realtà, o almeno una faccia – la più terribile – delle migrazioni. Una faccia che a noi europei dovrebbe essere molto familiare. Foto come questa hanno un enorme potere: annullano il rovesciamento semantico attuato da chi, da un lato all’altro dell’Oceano, ha abilmente trasformato chi fugge da povertà e violenza in “invasori”, e li ha descritti in blocco come “criminali, trafficanti, stupratori”. Questa immagine ripristina l’umanità nuda e cruda, ed è la negazione stessa di ogni retorica.

Óscar Alberto Martínez Ramírez e sua figlia di 23 mesi, Valeria, sono stati vinti dalla forza del Rio Grande mentre cercavano di attraversare la frontiera tra Messico e Stati Uniti. In fuga da El Salvador insieme alla moglie di Óscar e madre della piccola, erano arrivati nella città di confine di Matamoros, nella speranza di poter ottenere asilo negli Stati Uniti. Ma l’ufficio immigrazione era chiuso fino a lunedì, con una lunga fila di persone davanti a loro ad attendere il proprio turno. E lì, al momento di tornare indietro, nell’attimo in cui speranza e disperazione si confondono, hanno preso la via più rischiosa, che si è rivelata fatale.

Una storia che sta scuotendo l’America, sull’onda della quale i democratici hanno approvato alla Camera un piano da 4,5 miliardi di dollari per rispondere alla crisi umanitaria al confine meridionale, probabilmente destinato a infrangersi contro il veto della Casa Bianca. Il tutto, a poche ore dalle dimissioni del capo della US Customs and Borders Protection, dopo che le condizioni terribili in cui vivono i minori alla frontiera sono state svelate. Qualche giorno prima, Alexandria Ocasio-Cortez aveva parlato di “campi di concentramento”.

Come non pensare, guardando questa foto, a quella di un altro bimbo, ritratto senza vita sulla spiaggia di Bodrum, in Turchia? Il suo nome era Aylan Kurdi, aveva tre anni, e l’immagine del suo corpicino delicatamente posato sulla sabbia era stata colta dall’obbiettivo della fotoreporter Nilufer Demir.

Contro quella foto si infranse la coscienza sporca dell’Europa nel suo complesso, che, per un breve periodo, sembrò in piccola parte riscattarsi nella politica delle “porte aperte” nei confronti dei siriani annunciata dalla Germania di Angela Merkel e nella disponibilità del premier britannico David Cameron ad accogliere 4000 rifugiati all’anno fino al 2020. Fu uno specchietto per le allodole. La verità è che nulla è mai cambiato davvero: il sistema di quote e relocation è fallito miseramente; il regolamento di Dublino non è mai stato modificato, perché in fondo non c’è mai stata la volontà politica di farlo; l’UE si è nascosta dietro all’impegno ipocrita a “contrastare il traffico di esseri umani”, senza preoccuparsi di lavorare all’apertura di vie legali e sicure di immigrazione alternative a quelle offerte dagli scafisti, che ad oggi, praticamente, sono le uniche disponibili. Non solo: qualche anno più tardi, avremmo affidato alla Guardia Costiera Libica, collusa con i trafficanti stessi, il compito di riportare i migranti in un Paese in guerra, avremmo lasciato degli esseri umani in mezzo al mare per giorni in nome di un tragicomico braccio di ferro con l’Europa, avremmo iniziato a criminalizzare le navi che salvano vite in mare, avremmo confuso due piani che dovrebbero rimanere ben separati: da una parte, il legittimo dibattito sull’equa ripartizione delle responsabilità in Europa, dall’altro il dovere, mai abdicabile, di salvare chi rischia la propria vita in mare e di accogliere chi fugge da guerra e persecuzione.

Dov’è finito il corpo di Aylan, oggi? Dove finiranno, domani, quelli di Óscar e Valeria?

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti umaniimmigrazioneMessicomigrazioniStati Uniti
Previous Post

L’ONU lancia l’allarme: il nostro pianeta ostaggio di “apartheid climatico”

Next Post

Il primo clavicembalo di Rossini, suo “barbaro istrumento”, rispunta… negli USA

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White South Africans as Refugees Citing “Racial Discrimination”

byAnna Capelli
USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il primo clavicembalo di Rossini, suo “barbaro istrumento”, rispunta… negli USA

Il primo clavicembalo di Rossini, suo "barbaro istrumento", rispunta... negli USA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?