Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 7, 2019
in
Primo Piano
May 7, 2019
0

Noemi e l’inferno della Camorra: le voci della società civile napoletana

Le riflessioni del giornalista Flavio Pagano, di Paolo Siani, fratello di Giancarlo, dell'imprenditore Gennaro Palumbo e della giornalista Laura Petrazzuolo

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Noemi e l’inferno della Camorra: le voci della società civile napoletana

Foto di Laura Petrazzuolo

Time: 9 mins read

Sono quindici i bambini ammazzati dalla camorra nelle guerre di vendetta tra clan. Vittime innocenti, vite spezzate. Noemi la bambina di quattro anni colpita dai proiettili ai polmoni è in gravi condizioni all’Ospedale Santobono di Napoli. A Napoli si è consumato un altro agguato, il killer spara tra la folla a Salvatore Nurcaro, 31 anni pregiudicato, affiliato al clan Rinaldi, colpisce anche Noemi. La città si è stretta in un abbraccio al punto da scendere in quella stessa piazza pochi giorni dopo.

Ma quanto è ancora forte la camorra? Di cosa si nutre? Che cosa fa lo Stato per combatterla? E la Politica con un Ministro degli Interni che guarda soltanto all’immigrazione e fa comizi tutto l’anno? Quanto è importante restituire al Paese il lavoro, azzerare la disoccupazione, lasciare incolto il terreno ai camorristi?

In piazza, tre giorni dopo l’agguato, si è levata la voce del figlio del boss di camorra Rosario Piccirillo, Antonio Piccirillo, che ha detto al megafono: “Voglio lanciare un messaggio: amate sempre i vostri padri, ma dissociatevi dal loro stile di vita. Io sono Antonio Piccirillo, figlio di Rosario Piccirillo, che ha fatto scelte sbagliate nella vita. È un camorrista. E io voglio lanciare un messaggio ai figli di queste persone: amate sempre i vostri padri ma dissociatevi dal loro stile di vita. Perché la camorra è ignobile, ha sempre fatto schifo e non ha mai ripagato”. 

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Napoli,con S.M. Felipe VI, Re di Spagna e di S.E. il Signor Marcelo Rebelo De Sousa, Presidente della Repubblica portoghese,in occasione del XIII Simposio COTEC – Competitività Tecnologica Europa. I capi di Stato hanno ricordato Noemi.
(foto di Francesco Ammendola, ufficio stampa Presidenza della Repubblica)

Alla Voce abbiamo raccolto alcune testimonianze della società civile napoletana.

Flavio Pagano, editorialista del Corriere della Sera, scrittore napoletano, si è espresso alla Voce sui fatti accaduti pochi giorni fa.

Pagano, Napoli è una polveriera. Noemi la bimba ferita rischia la vita. La camorra colpisce ancora.

“Napoli è la città delle rimozioni psichiche. Qui una bomba, vera o presunta, in locale pubblico, diventa quasi folklore, marketing. Poi avviene, e non è la prima volta né l’ultima purtroppo, un fatto di sangue degno delle più indegne metropoli criminali del mondo, e la gente si dichiara sotto shock. Ma di che? La potenza della camorra a Napoli è enorme. È ovunque. Ma restiamo incapaci di organizzare una reazione vera a tutti i livelli, popolare e istituzionale”.

Spesso si tira in ballo Gomorra: pensi che la fiction tratta dal libro di Saviano, abbia delle responsabilità sui comportamenti sociali delle nuove generazioni?

“Non mi pronuncio sul caso specifico. Ma rimpiango moltissimo il buon cinema di una volta che offriva alla gente modelli d’identificazione positivi, che promuoveva valori semplici e sani, e dove era il cattivo a perdere e a essere disprezzato… ”.

Paolo Siani, pediatra e deputato del PD, è il fratello di Giancarlo Siani, il giornalista del Il Mattino di Napoli ammazzato dalla camorra per le sue inchieste sui clan: il 23 settembre del 1985 Giancarlo fu assassinato sotto casa, nella sua Mehari, colpito barbaramente da due pistole: 10 colpi uccisero il giovane giornalista.

Paolo Siani, tiene viva la memoria di quel giornalista temerario e impavido che del suo mestiere ne fece una ragione di vita.

La camorra ha colpito una bambina che lotta per la vita: la camorra è ancora così forte?

Foto di Laura Petrazzuolo

“Volevo dire una cosa per chiarire: questa non è la prima bambina colpita dalla camorra, noi contiamo a Napoli 15 bambini uccisi dalla camorra da Nunzio Pandolfi ucciso negli anni ’80 ad Annalisa Durante e contiamo, un anno fa, un bambino sfiorato dei colpi dei clan che volevano colpire il padre. Un bambino vivo per miracolo. Oramai la camorra è aggressiva, usa metodi militari, e non ha più nessun argine per cui questo accade a Napoli e secondo me è un momento di allarme, dove non basta più dire vi mandiamo altri 50 poliziotti c’è bisogno che il Ministro dell’Interno attivi le migliori menti dell’Intelligence che mettano in atto un piano strategico per riportare a Napoli l’ordine e le regole. Le regole normali e per fare un’intelligente e concordata repressione e, nello stesso tempo,  investire sulla prevenzione. La scommessa vera è la prevenzione, io sono sicuro che la Polizia tra qualche giorno prenderà questo criminale come hanno preso quelli del mese scorso perché ormai li prendono, li arrestano tutti. Il problema è convincere un ragazzo di Napoli a non impugnare la pistola ma a prendere in mano un libro. Tutta la nostra vittoria si sposta su quel piano là, noi riusciremo a dare una definitiva sconfitta alla Camorra se convinceremo tutti i ragazzi che la cultura paga e quindi più scuole aperte, più asili nido, più cultura, più lavoro”.

Questa della cultura è una sua grande battaglia. I governi precedenti così come quello attuale, hanno fatto abbastanza da contrastare l’Antistato?

“Qualcosa è cambiato, tutti capi mafia sono in galera e lo Stato ha fatto passi avanti da gigante”. Quello che non riusciamo a vincere la battaglia è sulla zona grigia e intermedia dov’è per quattro soldi spacciano la droga o fanno i killer. Quando per tanti mesi ho ripetutamente detto che il fenomeno criminale era crescente, che i ragazzi sparano ed è poco raccontato, su questo bisogna fare una riflessione. L’intervento dello Stato serio e concreto deve essere repressivo e preventivo contemporaneamente. Devo registrare che il Governo ha tolto 100mila euro sul bonus cultura che era stato messo prima e quindi ha indebolito la cultura e questo è grave, poi ci vogliono far credere che il nostro unico problema sono gli immigrati mentre invece rimane la mafia. Il Ministro degli Interni dica all’Italia e a se stesso e ai suoi organi ministeriali che il problema italiano al primo posto è la Mafia”.

La Mafia si nutre anche dell’immigrazione

“Certamente. L’immigrato è cooptato dalla mafia per spacciare. Al primo posto per tutti i ministri dell’interno ci deve essere l’antimafia, la lotta alla mafia su tutti i terreni che non può essere fatta con un poliziotto i più. Sono certo che al Ministero esistono delle grandi menti investigatrici che sappiano individuare i clan, prenderli e arrestarli, questo in Campania, in Calabria. Una task force per la repressione e contemporaneamente investire in prevenzione”.

Mi ha colpito il ricordo che ha di Giancarlo, le sue inchieste per noi sono state vere e proprie lezioni di giornalismo. Ha ricordato così tuo fratello: “Di noi due, conservo l’immagine di una giornata a Roma, a una marcia per la pace, io col gesso che gli dipingo in faccia il simbolo della libertà e lui che mi sorride”.

“Ci battevamo già in quegli anni per avere un mondo di pace, un mondo d’inclusione non di esclusione, un mondo dove ci fosse una pacifica convivenza tra i popoli. Oggi quel mondo che noi sognavamo non si è neanche lentamente avverato.

Giancarlo ha pagato con la vita la sua libertà di stampa. Come lui molti altri giornalisti. Oggi quanta libertà di stampa viviamo?

“Giancarlo faceva le inchieste come si facevano negli anni ’80, senza telefonino, senza google, si andava in un posto, ci si rendeva conto, si faceva un’idea, controllava le sue fonti e scriveva. Oggi molti giornalisti scrivono guardando su google, si fa poco giornalismo d’inchiesta in Italia che mi sembra un pò affievolito invece, c’è bisogno di un giornalismo d’inchiesta forte. Mi sembra che ci sia più un giornalismo di urla, di protesta o di squadra, cioè tu stai con me o contro di me: il giornalismo dovrebbe essere un uomo libero che vede le cose come stanno e critica anche in modo costruttivo i governi e chi ha un ruolo istituzionale ma non si allea con qualcuno o qualcun altro”.

Come commenti Piccirillo, il figlio del boss di camorra, che ha parlato al corteo per Noemi?

“Se è un discorso sincero, io non conosco il ragazzo, dopo un percorso di redenzione è una straordinaria occasione di parlare al mondo criminale, sarebbe un potentissimo mezzo per dire ai figli di chi è in carcere, di abbandonare la strada dei padri ed è una cosa che noi da un po’ ci stiamo lavorando come Coordinamento delle Vittime andando nelle carceri a parlare con i detenuti. Se riuscissimo a convincere i figli dei carcerati a seguire un’altra strada, avremmo fatto un grande passo avanti verso la legalità”.

Come sta Noemi?

“Adesso Noemi è sedata, intubata, l’ho vista ieri, respira bene è in compenso, è monitorata ma è evidente che ha una situazione molto critica perché sono stati lacerati tutti e due i polmoni da un proiettile enorme per il suo corpo e per cui dobbiamo aspettare che i suoi polmoni si rimettano. Ho visto i colleghi molto motivati, concentrati sulla bambina. E’ stata un’impresa straordinaria, sono molto orgoglioso di quel gruppo di medici e infermieri che quel pomeriggio davanti a un’urgenza, fare una diagnosi e  capire anche dove stava il proiettile. Sono stati coinvolti i cardiochirurghi del Monaldi per fronteggiare tutte le emergenze che noi non possiamo conoscere, un evento eccezionale hanno fatto un lavoro incredibile”.

In questo momento da deputato sta facendo delle richieste specifiche a Salvini?

“Oggi faremo una serie d’interpellanze in aula, Salvini so che ieri andava al Santobono, ha comunicato al Ministero che stanno diminuendo gli omicidi a Napoli, ma chiederemo che ci sia una volontà politica del Ministero degli Interni di controllare Napoli e di dare una chance ai napoletani”.

Le polemiche sui comizi dove si invitava il Ministro Salvini a sospendere i comizi?

“Il Ministro è sempre in campagna elettorale, però dovrà prima o poi fare il Ministro degli Interni, tenendo presente che ci sono cittadini in Campania che lo votano e hanno diritto a vivere in una città in pace non in guerra”.

Gennaro Palumbo, napoletano, imprenditore ha così commentato alla Voce l’accaduto:

“Mi meraviglio della meraviglia. Nella faccenda però c’è un fatto positivo: l’aver coinvolto un normale cittadino (nella fattispecie una bambina di quattro anni…) servirà ad arrestare il/i responsabili in pochissimo tempo. Continuo a chiedermi da dove derivi la meraviglia, lo sgomento, la protesta. Fatta salva, ovviamente, la pietà per quella povera bimba che nulla ha fatto per meritare una simile sorte. Chiediamoci piuttosto perchè alla manifestazione di sabato, in Piazza Nazionale,  ci stavano quattro gatti. Dunque. Soffermarsi e sdegnarsi per l’episodio ultimo, serve a poco. Sarà decantato e dimenticato nel giro di qualche settimana. Il problema vero è che la delinquenza organizzata o sciolta, non la si vuole sopprimere. Da sempre. Eppure l’operazione sarebbe possibile dato il particolare momento storico. E mi spiego. I mezzi di sostentamento della camorra, oggi, in tempi di grande crisi economica, sono soltanto il commercio e lo spaccio della droga. Le estorsioni non sono possibili perchè in primis non c’è una lira e poi si rischia di trovare di fronte uno che non intende soccombere e si finisce in galera. Il lotto e il totocalcio clandestino non esistono più. Lo Stato ha deciso di lucrarci sopra e lo ha legalizzato. Resta solo la DROGA.  Tolta quella, distruggi le camorre, le mafie e tutto il resto. Ma come fare? Semplice. Da almeno trent’anni ci fracassano i co…..i con il buco nell’ozono, il riscaldamento, i poli che si squagliano e mai che i potenti si riuniscano e si mettano d’accordo su come fare per impedire a tutti i Paesi di coltivare le droghe. Se è così difficile, cominciasse il nostro Paese. Le iniziative sono molteplici ma il problema vero è la volontà. Modificare il Codice penale anzi tutto. Introdurre la pena di morte per i grossi importatori e l’ergastolo per gli spacciatori. Distruggere, sotto lo sguardo di un’Autorità garante, tutte le tonnellate di droga sequestrata. E altre iniziative che toglierebbero alla camorra la linfa di cui si nutre. Basta volerlo”.

Laura Petrazzuolo, giornalista e blogger, che conosce bene il quartiere dove c’è stato l’agguato, ha commentato alla Voce:

“Laura, ti rispondo con le parole delle persone del Vasto con cui ho parlato in questi giorni. Quali sono le persone che sono intervenute alla manifestazione o che stanno facendo sentire la loro voce? Sono le persone perbene, quelle come noi. Ma gli altri? Quei ragazzi che, per esempio, la notte, tutte le notti, si radunano nello stesso parco giochi da cui tornava Noemi, in piena notte, fino alle tre bevendo e fumando? Quelli con le scarpe e le giacche griffate? Perché nessuno gli chiede se lavorano o studiano? Nessuno fa ricerche sulle famiglie? È così difficile da stanare quel mondo? Siamo sicuri? Se questo sia un crimine legato alla camorra pare non sia ancora chiaro. Resta il fatto che a Napoli, perché Piazza Nazionale è il centro commerciale della città, ci si muove come se lo Stato non esistesse. Dove si spara in pieno giorno in mezzo al traffico di persone e mezzi, dove i crimini e le vite criminali fanno parte del tessuto urbano e cittadino. Insomma,  di fronte a queste circostanze sorge sempre il dubbio che non ci sia stata e non ci sia ancora la volontà politica per risolvere la questione della criminalità e della camorra in questa città”.

La Camorra è l’inferno sceso in terra. E tu piccola Noemi, ti sei trovata per caso in quell’inferno.

Forza Noemi, siamo tutti con te!

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: camorraFlavio PaganoGennaro PalumboLaura PetrazzuoloNapoliNoemiPaolo Siani
Previous Post

Il “regalo” di Alitalia: come tornare a casa “in anticipo”

Next Post

Quando l’unione fa la forza: grazie a Boinc la scienza si può condividere (a distanza)

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quando l’unione fa la forza: grazie a Boinc la scienza si può condividere (a distanza)

Quando l'unione fa la forza: grazie a Boinc la scienza si può condividere (a distanza)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?