President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 6, 2019
in
Economia
May 6, 2019
0

Il “regalo” di Alitalia: come tornare a casa “in anticipo”

La nostra compagnia di bandiera ha dato inizio ad un volo diretto Roma-Washington DC. La presentazione all'Ambasciata d'Italia

Luca PassanibyLuca Passani
Il “regalo” di Alitalia: come tornare a casa “in anticipo”

Inaugurato il volo Roma-Washington

Il “regalo” di Alitalia: come tornare a casa “in anticipo”

Il team Alitalia che ha inaugurato il primo arrivo

Il “regalo” di Alitalia: come tornare a casa “in anticipo”

Due assistenti di volo al ricevimento in ambasciata (Jacopo e Grazia)

Il “regalo” di Alitalia: come tornare a casa “in anticipo”

Gli assistenti di volo Alitalia Emanuela, Jacopo, Alessia e Grazia si prestano per una foto di gruppo

Il “regalo” di Alitalia: come tornare a casa “in anticipo”

Benedetto Mencaroni (Alitalia) con l'Informatore (Luca Passani, VNY)

Time: 3 mins read
Due simpatiche assistenti di volo Alitalia (Emanuela e Grazia)

Lo slogan di una famosa marca di pasta italiana che non nomino per non fare pubblicità suonava così: “Dove c’è Barilla, c’è casa.”

Quella tagline mi è tornata in mente giovedì scorso, quando il primo volo diretto Alitalia da Fiumicino (FCO) è atterrato a Washington-Dulles International (IAD), a pochi minuti da casa mia qui in Virginia.

Diciamocelo. La nostra compagnia di bandiera ha bruciato un bel po’ di soldini pubblici negli anni con i vari tentativi raffazzonati di tramutarla in un’azienda in attivo. Per questo motivo assai spesso agli italiani piace parlare male del vettore aereo con i colori della nostra bandiera.

Eppure al cuor non si comanda. Sarà sicuramente capitato anche a voi di trovarvi nell’aeroporto di qualche paese straniero. Mentalmente siete predisposti a molte ore di volo prima di mettere piede sul suolo patrio.

Ma se l’aereo è Alitalia, per me si manifesta un curioso fenomeno: salgo sul “nostro” aereo, vedo i colori della bandiera da tutte le parti e mi trovo faccia a faccia con un’assistente di volo che mi dice “Buongiorno”. E non me lo dice con accento inglese, spagnolo o tedesco. Bensì con accento romano, bergamasco, napoletano, siciliano o fiorentino.

Se per caso non percepisco l’accento subito, non resisto: faccio subito una domanda per vedere se stavolta ci riesco.

“Mi scusi, le sarebbe avanzato un giornale italiano anche già letto dall’andata? Sì, va bene anche il Sole24Ore. Grazie”.

Ecco la piccola magia di cui parlavo: sono già in Italia con parecchie ore di anticipo. Non so per voi. Per me è un po’ una goduta.

Primo volo da Fiumicino a Washington Dulles salutato da un arco acquatico al suo arrivo.

Il nuovo volo per Washington

Invito alla Reception Alitalia

La notizia che l’Alitalia avrebbe aperto un nuovo volo da Fiumicino a Dulles, l’aeroporto internazionale di Washington, non mi era nuova. Ma il 2 maggio, il giorno in cui il primo aereo è atterrato, mi ha colto di sorpresa quando, inaspettatamente, mi è arrivato un invito per una reception in suo onore che si sarebbe tenuta presso la nostra gloriosa ambasciata a DC.

Ebbene sì, manco mi ero accorto che il grande giorno era arrivato. It sneaked up on me, direbbero qui in America. Il primo diretto da Roma era atterrato ed era stato accolto all’aeroporto internazionale di Dulles in pompa magna nel vero senso della parola: due autopompe spruzzavano getti d’acqua sopra al velivolo a mo’ di arco trionfale mentre questo si avvicinava al gate.

Che bella scena.

“Con questo volo Alitalia sta avvicinando ancora di più i nostri due Paesi. Da oggi gli aeroporti Leonardo da Vinci di Roma e Dulles saranno connessi da un volo diretto all’insegna dell’eleganza ed eccellenza italiane.  –Amb. Armando Varricchio”

La reception all’ambasciata

La sera c’è stato un rinfresco per commemorare l’evento offerto da Alitalia e ospitato dall’Ambasciata.

Reception per la nuova rotta presso la nostra ambasciata a DC (credits: Maby Palmisano)

Musica, drink e leccornie hanno allietato gli astanti. Non sono mancati ovviamente anche i discorsi di importanti personalità.

“Con questo volo Alitalia sta avvicinando ancora di più i nostri due Paesi”, ha detto l’ambasciatore Armando Varricchio. “Da oggi gli aeroporti Leonardo da Vinci di Roma e Dulles saranno connessi da un volo diretto all’insegna dell’eleganza ed eccellenza italiane”.

Dell’importanza del nuovo volo hanno parlato anche Jerome L. Davis, della Metropolitan Washington Airports Authority, e Fabio Lazzerini, Chief Commercial Officer di Alitalia.

Jerome L. Davis (MWAA), l’Ambasciatore Armando Varricchio e Fabio Lazzerini (Alitalia)

Nessuna obiezione, ma se dovessi dire qual’è stato il momento che più mi è piaciuto, direi la sfilata delle assistenti di volo con le diverse livree della compagnia di bandiera.

Assistenti di volo Alitalia con le diverse livree adottate negli anni (credits: Maby Palmisano)

Adesso non mi resta che aspettare un mesetto. Su quel volo per Roma ci sarò anch’io e sarà come tornare in Italia un giorno prima del previsto.

Arrivederci.

Share on FacebookShare on Twitter
Luca Passani

Luca Passani

Luca Passani è un informatico Italiano che vive in Virginia, vicino a Washington DC, dal 2011, dove lavora come Chief Technology Officer presso ScientiaMobile, Inc. Nato a Carrara, in Toscana, prima di arrivare in USA ha vissuto a Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen e Roma, dove torna ogni estate. Si interessa un po' di tutto. Scrive "qual’è" apostrofato dal 31 Luglio 2018. Twitter: @luca_passani Luca Passani is an Italian software engineer who lives in Northern Virginia (DC metro area). He is the CTO of ScientiaMobile, Inc. Born in Carrara, Tuscany, before moving to the US in 2011, Luca lived in Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen and Rome, where he goes back every summer. His interests span many different areas. Please make sure you tell him that he's good from time to time. It will keep him happy. You can follow Luca on Twitter at @luca_passani

DELLO STESSO AUTORE

Il Gala dell’ICS a Washington  parla di Gucci e della Fashion Industry

Il Gala dell’ICS a Washington parla di Gucci e della Fashion Industry

byLuca Passani
Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

byLuca Passani

A PROPOSITO DI...

Tags: Alitalia. FCOAmbasciata d'Italia a WashingtonIADWashington DC
Previous Post

Tradurre il dolore. Sfide ed emozioni di fare l’interprete negli ospedali d’America

Next Post

Noemi e l’inferno della Camorra: le voci della società civile napoletana

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

byLuca Passani
Fin che la barca Schwa: ultime notizie dal fronte linguistico e culturale italiano

Fin che la barca Schwa: ultime notizie dal fronte linguistico e culturale italiano

byLuca Passani

Latest News

Ammessi elle elezioni 75 simboli: “Italia con Draghi” non passa

Ammessi elle elezioni 75 simboli: “Italia con Draghi” non passa

byLa Voce di New York
Parlamentarie: il Movimento 5 Stelle pubblica la lista dei suoi candidati

Parlamentarie: il Movimento 5 Stelle pubblica la lista dei suoi candidati

byLa Voce di New York

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Noemi e l’inferno della Camorra: le voci della società civile napoletana

Noemi e l'inferno della Camorra: le voci della società civile napoletana

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In