President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
May 7, 2019
in
Scienza e Salute
May 7, 2019
0

Quando l’unione fa la forza: grazie a Boinc la scienza si può condividere (a distanza)

Il software condivide in rete i calcoli dei processori di trilioni e trilioni di utenti nel mondo che hanno scelto di partecipare a un progetto scientifico

Paolino CanzoneribyPaolino Canzoneri
Quando l’unione fa la forza: grazie a Boinc la scienza si può condividere (a distanza)

Boinc

Time: 3 mins read

Alzi la mano chi da ragazzo non ha subito il fascino della scienza e della tecnologia, chi non ha sognato o sperato in cuor suo di diventare scienziato e magari far parte di grandi progetti legati all’evoluzione dell’umanità. Sogni ad occhi aperti che da anni, seppur in piccole dosi, possono tramutarsi in realtà. La biologia, la matematica e la ricerca in ambito astronomico e climatico richiedono sempre ingenti risorse in termine di calcolo e di sperimentazione mai sufficienti a garantire in tempi stretti quelle scoperte che ad oggi rappresentano la vera sfida del futuro dell’umanità. Eppure da meno di vent’anni un istituto americano di Berkeley ha creato una piattaforma software open source gratuita compatibile con tutti i sistemi operativi in uso nel mondo che svolge il compito di “condividere” i calcoli complessi in tempo reale e creare una rete mondiale di elaborazione allo scopo di velocizzare e incentivare il “calcolo distribuito volontario” riferito a progetti specifici in ambito matematico, biologico, chimico, climatologico e spaziale.

La Boinc (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing) è una piccola applicazione software del tutto gratuita in grado di collegare il proprio computer ad un server relativo ad uno tra i progetti scientifici di diversa natura da poter scegliere liberamente. Una volta scaricato il software, creato il proprio account e scelto il progetto che più affascina, non si deve fare altro. Il programma Boinc funziona e si attiva solamente quando non si usa il computer e lo si lascia semplicemente acceso (quasi come fosse un salva schermo). L’applicazione, in costante aggiornamento, sfrutta i tempi morti del processore e si attiva automaticamente condividendo in rete i calcoli dei processori di trilioni e trilioni di utenti “boinc” nel mondo che a loro volta hanno scelto di partecipare allo stesso progetto scientifico. Una precisa e costruttiva forma di cooperazione a livello internazionale basata sul progresso dell’umanità e sulla consapevolezza d’essere utili con poco. La licenza del software è “open source” di tipo GNU Lesser General Public License e i sistemi operativi compatibili sono quelli più comuni al mondo ossia Windows, Mac OS, Linux, Unix, Android e altri.

In tutto il mondo varie comunità hanno avviato la loro collaborazione elaborando, curando e catalogando la presenza degli utenti nazionali e anche l’Italia con la sua comunità Boinc Italy consente di scaricare liberamente il software in lingua italiana e crearsi un proprio account che annoterà anche il tempo concesso per ogni progetto calcolato in “crediti” che serviranno per ulteriori iniziative della comunità stessa. Negli anni molti progetti scientifici importanti hanno usufruito dell’aiuto del calcolo condiviso come per esempio “Rosetta” e “Docking”, il primo per la previsione della struttura delle proteine e il secondo per la progettazione di nuovi farmaci; anche in campo spaziale troviamo “Planet Quest” per la classificazione e scoperta di nuovi pianeti; “Einstein at Home” per la ricerca di presenza di onde gravitazionali provenienti da buchi neri e pulsar; “Orbit Home” per ricostruire e simulare orbite di asteroidi in possibili traiettorie verso la terra cosi da valutare eventuali danni per l’impatto etc. L’unione che fa la forza senza nessun danno o costo da sostenere e in totale autonomia che regala il piacere e l’orgoglio di sentirsi come in un team mondiale di una comunità scientifica e spaziale che non ha eguali.

Share on FacebookShare on Twitter
Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri nato a Noto (SR) nel 1966 e residente a Palermo. Giornalista iscritto all’Albo dei Giornalisti di Sicilia. Da diversi anni collabora con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali con commenti, analisi e riflessioni di attualità, politica, economia e musica con un occhio puntato a Sud. Il suo giornalismo rispecchia un’enclave culturale indipendente e trasversale del pensiero critico ma moderato con introspezioni aventi lo scopo di stimolare per quanto possibile la percezione del presente cercando di offrire una visione cristallina e fedele della realtà.

DELLO STESSO AUTORE

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

byPaolino Canzoneri
Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

byPaolino Canzoneri

A PROPOSITO DI...

Tags: Boincscienzasoftwaretecnologia
Previous Post

Noemi e l’inferno della Camorra: le voci della società civile napoletana

Next Post

I designer della controversia. A New York la cultura del progetto della Generation X

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

byPaolino Canzoneri
Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

byPaolino Canzoneri

Latest News

Sacheen Littlefeather Gets Apology for Being Booed at the Oscars in ’73

Sacheen Littlefeather Gets Apology for Being Booed at the Oscars in ’73

byLa Voce di New York
No More Cookies from Grandma for Convicts in State Prisons

No More Cookies from Grandma for Convicts in State Prisons

byAmanda James

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
I designer della controversia. A New York la cultura del progetto della Generation X

I designer della controversia. A New York la cultura del progetto della Generation X

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In